SpemannOrganizer
Utente
 

Cittā: Los Angeles
955 Messaggi |
Inserito il - 06 novembre 2012 : 01:58:31
|
Ciao, non so se nel frattempo hai gia' risolto, comunque provo lo stesso a rispondere alla tua domanda. Diciamo che la distinzione tra una induzione e l'altra e' fittizia, e legata piu' a motivi storico-didattici che altro. Difatti l'induzione e' un fenomeno pressoche' continuo nell'embrione. Ad ogni modo, classicamente si definisce induzione primaria il processo che porta alla formazione del sistema nervoso centrale: l'endomesoderma anteriore e il mesoderma dorsale (cordamesoderma o notocorda), che derivano dall'organizzatore di Spemann, inducono il sovrastante ectoderma a diventare tessuto nervoso. Quindi a questo punto si parla di neuroectoderma, cioe' ectoderma determinato nel processo differenziativo di tipo neurale. Per induzione secondaria si intende IN MANIERA GENERALE tutta quella serie di processi induttivi che avvengono piu' tardi nello sviluppo, a carico di tessuti gia' avviati in un certo tipo di differenziamento (se non gia' differenziati). In questo senso, non credo di cadere in fallo dicendo che il MHB organizer, cioe' l'organizzatore del confine mesencefalo-rombencefalo (Mid-hindbrain boundary) sia un esempio di induzione secondaria. Ma come ti dicevo e' solo una distinzione oramai anacronistica: non e' forse vero che almeno un'altra induzione e' nota avvenire prima della cosiddetta induzione primaria? Mi riferisco all'endoderma degli anfibi, in grado di indurre le cellule sovrastanti a formare mesoderma (endoderma ventrale induce mesoderma ventrale, endoderma dorsale o Centro di Nieuwkoop induce mesoderma dorsale).
Spero quindi di aver risposto alla tua domanda.
|
 |
 |
|