| Autore | Discussione |  | 
              
                | manuellaNuovo Arrivato
 
 
 
                
   7 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 dicembre 2008 :  20:36:16         
 |  
           	| Ciao !!! In questo esercizio non manca qualche dato?  
 Facendo un test che riconosce gli eterozigoti portatori di fenilchetonuria (autosomica recessiva) in una popolazione, si trova che la loro frequenza è di 1/50. Quale proporzione della popolazione vi aspettate che sia affetta?
 
 freq. portatori = 2pq = 1/50 e poi????
 
 Grazie e buone feste a tutti!!!
 |  | 
              
                |  | 
              
                | lauiteNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   18 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2009 :  17:53:58         
 |  
                      | ...anche per me manca!!! mi verrebbe da aggiungere 1-q*q-p*p=1/50
 ma diveta un po' complicato come sistema....
 |  
                      |  |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2009 :  20:26:42           
 |  
                      | No si può risolvere con una equazione di secondo grado! 
 2pq=1/50
 poi sappiamo che: p+q=1
 quindi p=1-q
 2pq=1/50 --> 2q*(1-q)=1/50
 
 (nota: puoi fare la stessa cosa con  q=1-p, in effetti le soluzioni che trovi con l'equazione di secondo grado sono 2, una sarà p e l'altra q)
 
 Comunque risolvendo hai:
 2q*(1-q)= 1/50 = 0,02
 2q-2q^2 = 0,02
 -2q^2 + 2q - 0,02= 0
 2q^2 - 2q + 0,02= 0
 
 q = [2 +/- radQ(4-0,16)]/4 = [2 +/- V(3,84)]/4 = [2 +/- 1,96]/4 =
 sol 1=[2 + 1,96]/4 = 3,96/4 = 0,99 = p
 sol 2=[2 - 1,96]/4 = 0,04/4 = 0,10 = q
 
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                | manuellaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   7 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2009 :  18:30:56         
 |  
                      | grazie!!!!  |  
                      |  |  | 
              
                | laurinaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   61 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2009 :  15:00:11         
 |  
                      | cia GFPina! ho notato che sei molto brava in genetica, posso chiederti un parere? ho questo esercizio, che ora scriverò, e volevo sapere se posso risolverlo come quello che ha fatto tu sopra.
 " la PKU è una malattia metabolica dovuta a un gene recessivo. Se la frequenza di fenilchetonurici è di 1/ 10000 qual è la probabilità che i matrimoni fra individui normali diano alla luce un figlio malato?"
 grazie mille per l'aiuto. sono nuova del forum ma credo che tornerò presto!
  
 
 
    |  
                      |  |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2009 :  15:15:04           
 |  
                      | Ciao laurina, benvenuta su MolecularLab!
  
 Per fortuna il tuo esercizio è più semplice di quello che ho risolto sopra!
  Tu hai "la frequenza di fenilchetonurici" quindi la frequenza degli individui omozigoti recessivi: q²
 da questa ti ricavi q e p
 |  
                      |  |  | 
              
                | laurinaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   61 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2009 :  15:22:50         
 |  
                      | sei un angelo!  ma quindi io pongo semplicemente q2= 1/10000
 1/10000= 0,0001
 q=redice di 0,0001
 p=1-q   ????
 e basta?
 in qualsiasi caso davvero: grazie!
 ti contattero quando arriverò a quelli più difficili
  
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | laurinaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   61 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2009 :  16:14:51         
 |  
                      | ciao! sono di nuovo io! problema: "popolazione umana con indice più corto dell'anulare:carattere determinato da un gene legato al sesso ed appare dominante nei maschi e recessivo nelle femmine.
 è stato trovato che un campione di manschi in una popolazione conteneva 120 individui con indice corto e 210 cn inidce lungo. si calcolino le frequenze attese per l'indice lungo e corto nelle femmine di questa stessa popolazione. " qundi x-linked?
 
    grazie in anticipo
  |  
                      |  |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2009 :  17:49:49           
 |  
                      | Riguardo al primo esercizio: 
 Citazione:Messaggio inserito da laurina
 
 ma quindi io pongo semplicemente q2= 1/10000
 1/10000= 0,0001
 q=redice di 0,0001
 p=1-q   ????
 
 Si!
 Però poi l'esercizio non è finito!
 Ti chiede "qual è la probabilità che i matrimoni fra individui normali diano alla luce un figlio malato?"
 quindi devi calcolartela!
 Prova a calcolarla e a scriverla qua.
 
 Per il secondo esercizio:
 
 Citazione:Messaggio inserito da laurina
 
 problema: "popolazione umana con indice più corto dell'anulare:carattere determinato da un gene legato al sesso ed appare dominante nei maschi e recessivo nelle femmine.
 è stato trovato che un campione di manschi in una popolazione conteneva 120 individui con indice corto e 210 cn inidce lungo. si calcolino le frequenze attese per l'indice lungo e corto nelle femmine di questa stessa popolazione. " qundi x-linked?
 
 Si è X-linked.
 Prova a scriverti i genotipi di maschi e femmine con i rispettivi fenotipi!
 Il fatto che "il carattere appare dominante nei maschi", non ha molto senso di per sé in quanto i maschi saranno comunque emizigoti! Ma ti serve per capire quale è p e quale q.
 se consideri che q è la frequenza dell'allele recessivo nelle femmine (quindi corto) sarà la frequenza dell'allele dominate nel maschio (sempre corto).
 Sapendo le frequenze genotipiche dei maschi e sapendo che sono emizigoti, ti calcoli subito le frequenze alleliche (hai solo 2 genotipi!) e da queste ti calcoli le frequenze genotipiche nelle femmine.
 
 Prova a risolverlo!
 
 
  |  
                      |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |