Salve sto studiando le teorie recettoriali e c'è una cosa che nn mi è ben chiara nella teoria del dualismo recettoriale. Vi riporto cosa c'è scritto sul testo che sto usando
Sul materiale recettoriale in vitro si dimostra che gli antagonisti SPOSTANO preferibilmente dalla combinazione con il recettore altri agonisti ma non gli antagonisti e viceversa mentre gli agonisti parziali SPOSTANO nella stessa misura sia agonisti che antagonisti. Non riesco a capire il termine spostano cioè un agonista prima di interagire con un recettore sposta l'gonista precedentemente legato?? e viceversa per gli antagonisti? Probabilmente sarà una domanda banale ma mi sembra strana come cosa ... grazie ciaooooo
esatto!recettore-ligando non è un legame covalente e quindi la presenza di un'altro ligando di tipo diverso per lo stesso recettore (con piu' affinità,oppure ad uguale affinità ma in maggiore concentrazione) sposta l'"equilibrio" verso una situazione recettore-altro ligando.Quindi se sia agonista sia antagonista hanno lo stesso sito di legame,competeranno per lo stesso sito di legame...e come hai riportato dal testo un antagonista andrà prima a spiazzare (spostare) un agonista rispetto a prendere il posto di un altro antogonista (suo simile).L'agonista parziale spiazza (sposta) agonista e antagonista senza nessuna preferenza iniziale..