| 
 Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  |  
                | stagiritaNuovo Arrivato
 
 
 
                
   7 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2006 :  12:54:39         
 |  
           	| dite, patres conscripti, ke dopo un cdl in medicina si possa intraprendere un Ph.D. in biologia all'estero (USA O UK) ? 
 
 Ps: qualkuno ha mai pensato alla "Graduate School of Princeton" ?
 |  |  
                |  |  
                | AleXoModeratore
 
    
 
 
 
                Prov.: EsteroCittà: San Francisco, California
 
 
   1550 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2006 :  16:10:36           
 |  
                      | solitamente si, sia in Italia che all'estero.
 
 Penso che un pensiero per PhD negli States lo fanno tutti... non so quanto realmente convenga a chi ha seguito un percorso di studi europeo-continentale però.
 
 
 |  
                      | 
  |  
                      |  |  |  
                | fraulanNuovo Arrivato
 
 
 
 
 
                Prov.: FerraraCittà: Ferrara
 
 
   25 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 settembre 2006 :  17:05:47         
 |  
                      | Personalmente non so quanto sia conveniente fare un PhD negli USA: qui per ottenere un PhD ci metti almeno 4-5 anni, mentre in Italia sono solo 3. Inoltre la formazione e` completamente diversa. Prima cosa negli States sei uffucialmente iscritto all'universita` (con relative tasse annuali da pagare, che di solito si aggirano sui $20,000 che devi tirare fuori di tasca tua...), devi seguire dei corsi, spesso inutili per chi ha una un percorso di studi italiano alle spalle (tipo biochimica!) e la parte di ricerca e` davvero pesante. Dopo un paio di anni devi presentare una specie di tesi in cui spieghi i risultati che hai ottenuto, e una commissione, in base a quello, decide se farti proseguire o no nel PhD. In Italia, invece, se hai la borsa ministeriale non paghi le tasse all'universita` (se senza borsa, te la cavi con 1,200 euro) e ogni anno hai una relazione sulla tua` attivita` che pero`, difficilmente puo` far decidere alla commissione di dottorato di farti smettere il PhD. E` vero che in Italia ottenere un PhD senza conoscere "la persona giusta" e` davvero difficile, ma anche negli States le cose non funzionano poi cosi` diversamente (anche se e` meno pesante che in Italia). Non so se sono riuscita a spiegarmi, comunque se ti serve qualche altro chiarimento fammi sapere.
  |  
                      | Saluti dalla Ohio State University!!
 |  
                      |  |  |  
                | vintaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
                Prov.: PiacenzaCittà: Piacenza
 
 
   81 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2006 :  10:14:17       
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da fraulan
 
 Personalmente non so quanto sia conveniente fare un PhD negli USA: qui per ottenere un PhD ci metti almeno 4-5 anni, mentre in Italia sono solo 3. Inoltre la formazione e` completamente diversa. Prima cosa negli States sei uffucialmente iscritto all'universita` (con relative tasse annuali da pagare, che di solito si aggirano sui $20,000 che devi tirare fuori di tasca tua...), devi seguire dei corsi, spesso inutili per chi ha una un percorso di studi italiano alle spalle (tipo biochimica!) e la parte di ricerca e` davvero pesante. Dopo un paio di anni devi presentare una specie di tesi in cui spieghi i risultati che hai ottenuto, e una commissione, in base a quello, decide se farti proseguire o no nel PhD. In Italia, invece, se hai la borsa ministeriale non paghi le tasse all'universita` (se senza borsa, te la cavi con 1,200 euro) e ogni anno hai una relazione sulla tua` attivita` che pero`, difficilmente puo` far decidere alla commissione di dottorato di farti smettere il PhD.
 E` vero che in Italia ottenere un PhD senza conoscere "la persona giusta" e` davvero difficile, ma anche negli States le cose non funzionano poi cosi` diversamente (anche se e` meno pesante che in Italia). Non so se sono riuscita a spiegarmi, comunque se ti serve qualche altro chiarimento fammi sapere.
  
 
 
 Quindi in USA è meglio fare il post-doc?
 |  
                      | Young Scientist, yet another science blog
 
 http://yscientist.blogspot.com
 |  
                      |  |  |  
                | fpotpotUtente
 
   
 
                 
                Città: middleofnowhere
 
   1056 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 settembre 2006 :  14:05:25         
 |  
                      | personalmente credo che in usa conti l'universita',ci sono universita' che hanno un nome  e altre sconosciute e forse a differenza che da noi il nome corrisponde alla preparazione che poi consegui la'. Se vai a fare un phD di ricerca in usa in una buona universita' e' dura e credo che in qualche modo riesci a farti sponsorizzare le tasse.Il sistema e' completamento diverso pero' e forse conviene farti indirizzare da qualcuno in italia che conosce qualcuno li'.Il marito di una mia amica fa phD al MIT di Boston in ingegneria nucleare (!!!)e da quel che mi dice in tre mesi son usciti di sera a cena una volta sola.No weekends,inizia alle 8-9 finisce alle 22-23.Con esami in mezzo,ha anche mansioni di insegnamento e 300 mila altre cose.Ovviamente questo e' un caso limite..della serie io mai mi potrei  neppure sognare una vita parallela a fare un phD in ing nucleare al mit..!??!!?
  ...ma di sicuro si lavora parecchio e senza orari,molto piu' che in italia. L'altro lato della medaglia e' che dopo una cosa cosi' e' alquanto difficile che uno resti piu' di 5 ore in una lista di disoccupazione.
 Se hai le palle di andare e ami la ricerca a tal punto credo che un dottorato negli usa sia una scelta coraggiosa e che ti portera' in alto.Altrimenti postdoc credo sia completamente diversa come cosa ma di sicuro un'esperienza di uno due anni li' vale 10 anni in europa.Good luck!!
  |  
                      |  |  |  
                |  | Discussione |  |  |  |  Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | MolecularLab.it | © 2003-24 MolecularLab.it |  |  |  |