Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Ips-Iups
Nuovo Arrivato
40 Messaggi |
Inserito il - 24 settembre 2010 : 13:09:18
|
Salve a tutti! Ci siamo imbattute su questo esercizio e come al solito abbiamo avuto opioni divergenti sulla possibile soluzione 
Ecco l'esercizio: If A/A.b/b is crossed to a/a.B/B, and the F1 is testcrossed, what percent of the testcross progeny will be a/a.b/b if the two genes are (a) unlinked, (b) completely linked (no crossing-over at all), (c) 12 map units apart?
ed ecco i nostri ragionamenti
- geni strettamente associati
P. Aa Bb x aa bb Gameti AB,ab x ab
la F1 sarà Aa Bb e aa bb, che quindi avrà una percentuale del 50%
- geni non associati
la ricombinazione avverà quindi otteremo Aa Bb aa Bb aa bb -----------> percentuale del 25% Aa bb
- geni distanti 12 unità di mappa (e qui casca l'asino e anche noi due come pere cotte)
ci siamo letteralmente rincoglionite ad individuare i parentali, non so forse la stanchezza e l'ora tarda..
I gameti che otteniamo sono AB aB ab Ab
visto che incrociamo l'eterozigote con l'omozigote recessivo, dobbiamo considerare AB e ab 44% aB e Ab 6%
oppure il contrario ??
scusate ancora se abbiamo scritto castronerie

|
|
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 27 settembre 2010 : 18:42:54
|
Ci sono un po' di errori. Allora la F1 sarà AaBb però poi i gameti prodotti sono diversi a secondo che siano associati o meno! Nota i geni indipendenti si scrivono con i due alleli dello stesso gene vicini AaBb mentre se sono associati si scrivono i gli alleli di geni diversi che sono presenti sullo stesso cromosoma vicini e i due cromosomi sono separati da una barra, quindi: AB/ab oppure Ab/aB
Tornando all'esercizio, se sono indipendenti è il caso più semplice: si parte dai parentali
P AAbb x aaBB
F1 AaBb
reincrocio AaBb x aabb i gameti prodotti dall'eterozigote sono: AB, ab, Ab e aB tutti con la stessa frequenza 25% i gameti prodotti dall'omozigote recessivo sono tutti ab quindi la frequenza del genotipo aabb sarà 25%
Citazione: Messaggio inserito da Ips-Iups
- geni non associati
la ricombinazione avverà quindi otteremo Aa Bb aa Bb aa bb -----------> percentuale del 25% Aa bb
la soluzione finale è giusta, ma non è corretto dire che avviene ricombinazione perché i geni non sono associati. Se fossero su 2 cromosomi diversi non ci potrebbe essere ricombinazione, bisogna dire che segregano indipendentemente.
Se i geni sono strettamente associati NON avviene ricombinazione ma segregano sempre assieme:
P Ab/Ab x aB/aB
F1 Ab/aB
reincrocio Ab/aB x ab/ab i gameti prodotti dall'eterozigote sono: Ab e aB frequenza 50% (non ci possono essere ricombinanti AB e ab) quindi NON può esistere il genotipo aabb, la risposta è 0.
Citazione: Messaggio inserito da Ips-Iups
- geni strettamente associati
P. Aa Bb x aa bb Gameti AB,ab x ab
qua sono scritti i gameti sbagliati!
Infine se distano 12 u.m.
Citazione: Messaggio inserito da Ips-Iups
- geni distanti 12 unità di mappa (e qui casca l'asino e anche noi due come pere cotte)
ci siamo letteralmente rincoglionite ad individuare i parentali, non so forse la stanchezza e l'ora tarda..
I gameti che otteniamo sono AB aB ab Ab
visto che incrociamo l'eterozigote con l'omozigote recessivo, dobbiamo considerare AB e ab 44% aB e Ab 6%
oppure il contrario ??
beh qua forse scrivere i genotipi in modo corretto vi avrebbe aiutato, vi lascio quest'ultimo punto da risolvere individuando stavolta i parentali giusti, basta partire da quello che ho scritto prima:
P Ab/Ab x aB/aB
F1 Ab/aB
reincrocio Ab/aB x ab/ab |
 |
|
Ips-Iups
Nuovo Arrivato
40 Messaggi |
Inserito il - 27 settembre 2010 : 23:45:56
|
Grazie mille per aver risposto!! Purtroppo questo è un argomento che ci ha sempre creato dubbi e tu sei stata chiarissima!
Ti saremmo grate se ci spiegassi un pò di più questa frase, certe cose non ci entrano in testa
Citazione: Messaggio inserito da GFPina la soluzione finale è giusta, ma non è corretto dire che avviene ricombinazione perché i geni non sono associati. Se fossero su 2 cromosomi diversi non ci potrebbe essere ricombinazione, bisogna dire che segregano indipendentemente.
Per quanto riguarda l'ultimo punto abbiamo risolto così
P Ab/Ab x aB/aB F1 Ab/aB reincrocio Ab/aB x ab/ab (come c hai suggerito tu)
I gameti del primo saranno Ab e a B al 44% e AB e ab al 6%. Quindi avremo una percentuale uguale al 6% di ab/ab.
|
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2010 : 19:45:07
|
Sì in effetti ho risposto di fretta e non sono stata molto chiara, intendevo dire che non avviene ricombinazione intesa come "crossing-over". Se intendete ricombinazione solo come "assortimento" di geni ci può anche stare (vedi ad es. http://it.wikipedia.org/wiki/Ricombinazione_genetica). Ma la cosa che volevo che fosse chiara è la differenza tra geni associati in cui puoi avere c.o. e quindi diverse frequenze di gameti parentali e ricombinanti e geni indipendenti.
L'esercizio è giusto! |
 |
|
sabalf
Nuovo Arrivato
Prov.: napoli
Città: napoli
24 Messaggi |
Inserito il - 11 ottobre 2010 : 10:33:14
|
Citazione: Messaggio inserito da Ips-Iups
Grazie mille per aver risposto!! Purtroppo questo è un argomento che ci ha sempre creato dubbi e tu sei stata chiarissima!
Ti saremmo grate se ci spiegassi un pò di più questa frase, certe cose non ci entrano in testa
Citazione: Messaggio inserito da GFPina la soluzione finale è giusta, ma non è corretto dire che avviene ricombinazione perché i geni non sono associati. Se fossero su 2 cromosomi diversi non ci potrebbe essere ricombinazione, bisogna dire che segregano indipendentemente.
Per quanto riguarda l'ultimo punto abbiamo risolto così
P Ab/Ab x aB/aB F1 Ab/aB reincrocio Ab/aB x ab/ab (come c hai suggerito tu)
I gameti del primo saranno Ab e a B al 44% e AB e ab al 6%. Quindi avremo una percentuale uguale al 6% di ab/ab.
scusate stavo vedendo quest'esercizio...non ho capito una cosa.... cioè quando scrivete che i gameti Ab e aB saranno al 44% e AB e ab al 6%.....da dove vi sono venuti questi numeri???? premetto che ho letto l'esercizio e fino a qui l'avevo capito, solo che con una distanza di mappa di 12 u.m. come si è calcolato il 44% e 6%? spero di essermi spiegato... |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 11 ottobre 2010 : 11:59:45
|
Citazione: Messaggio inserito da sabalf
scusate stavo vedendo quest'esercizio...non ho capito una cosa.... cioè quando scrivete che i gameti Ab e aB saranno al 44% e AB e ab al 6%.....da dove vi sono venuti questi numeri???? premetto che ho letto l'esercizio e fino a qui l'avevo capito, solo che con una distanza di mappa di 12 u.m. come si è calcolato il 44% e 6%? spero di essermi spiegato...
Se la distanza di mappa è 12u.m. vuol dire che avrai il 12% di ricombinanti "totali" quindi essendo 2 le classi di ricombinanti (AB e ab) avrai 12/2 = 6% di ciascuno. |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|