| Autore | Discussione |  | 
              
                | fpotpotUtente
 
   
 
                Città: middleofnowhere
 
   1056 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2006 :  12:45:20         
 |  
           	| Ciao a tutti! devo ordinare tre peptidi sintetici di 6-8 aa,il problema e' che c'e' una Q (Gln) terminale in quasi tutti e i tizio della ditta che li fa mi ha detto che e' molto instabile e si puo' trasformare in piroglutamato.Le alternative che ho sono:
 -tenermele come piroglutamato;
 -"cappare"con un aa extra,quindi magari quello della sequenza proteica;
 -acetilare
 -aggiungere un aa.
 Cosa consigliate?e ne caso volessi aggiungere una aa potrei aggiungere una alanina?che proprieta' ha questo aa?o e' meglio tenere un aa della sequenza proteica?
 grazie mille!!
   |  | 
              
                |  | 
              
                | chick80Moderatore
 
      
 
 
 
                Città: Edinburgh
 
   11491 Messaggi
 |  | 
              
                | fpotpotUtente
 
   
 
                 
                Città: middleofnowhere
 
   1056 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2006 :  15:42:45         
 |  
                      | e' vero..,devo solo usarli come antimicrobico..tanto so gia' che nn funziona-in un test tipo disc diffusion o killing assay versus batteri. |  
                      |  |  | 
              
                | fraulanNuovo Arrivato
 
 
 
 
 
                Prov.: FerraraCittà: Ferrara
 
 
   25 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 ottobre 2006 :  18:08:50         
 |  
                      | Scusa, ma se lo devi testare sapendo gia` che non funziona, poco importa se lo tieni come piroglutamato! 
 Comunque, se invece ti dovesse servire di farlo funzionare, potresti provare a sostituirlo con diverse cose:
 1)Asparagina (N): catena laterale uguale a quella della Q solo con un C in meno;
 2)Acido Glutammico (E): identico alla Q solo che invece di avere un'ammide ha un acido carbossilico in catena laterale.
 
 Queste due sono le sostituzioni piu` ovvie. In alternativa potresti anche provare Leucina (L), Lisina (K), Acido Aspartico (D) o Arginina (R), tutti con modificazioni piu` o meno sostanziali della catena laterale. Dimenticavo: gli aa naturali sono tutti (+) ma puoi introdurre variazioni anche usando quelli (-).
 
 Scusa per la prolissita`, ma hai sfondato una porta aperta: faccio sintesi peptidica!
 In bocca al lupo e fammi sapere com'e` andata!
  
 |  
                      | Saluti dalla Ohio State University!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | fpotpotUtente
 
   
 
                 
                Città: middleofnowhere
 
   1056 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2006 :  10:47:22         
 |  
                      | iiih!grazie mille!!!!  |  
                      |  |  | 
              
                | kORdAUtente Attivo
 
    
 
 
 
                Prov.: MilanoCittà: Monza
 
 
   1303 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2006 :  11:22:38           
 |  
                      | Concordo con fraulan 
 Io scarterei l'alanina: sostituiresti un residuo polare con un idrofobico, quindi cambieresti parecchio le proprieta' chimiche del peptide. Se questo però non rappresentasse un problema al posto dell'Ala userei una Leu o una Ile, che presentano ingombri sterici piu' simile
 |  
                      | http://www.linkedin.com/in/dariocorrada
 |  
                      |  |  | 
              
                | fpotpotUtente
 
   
 
                 
                Città: middleofnowhere
 
   1056 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2006 :  18:15:04         
 |  
                      | uh...ok!grazie!!!   |  
                      |  |  | 
              
                | kORdAUtente Attivo
 
    
 
 
 
                Prov.: MilanoCittà: Monza
 
 
   1303 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2006 :  18:55:37           
 |  
                      | oooooops, ho letto troppo di fretta il tuo post, scusa: tu vuoi aggiungere un amminoacido, non sostituire la gln terminale  . 
 beh, a questo punto aggiungici una glicina: almeno in questo caso non sbagli, la catena laterale è costituita dal solo atomo di idrogeno
  . E' notoriamente un aa destrutturante, proprio perchè non è in grado di contrarre interazioni rilevanti, ma se parli di piccoli peptidi non credo abbia questo effetto (anzi, sarebbe la scelta più innocua) |  
                      | http://www.linkedin.com/in/dariocorrada
 |  
                      |  |  | 
              
                | fpotpotUtente
 
   
 
                 
                Città: middleofnowhere
 
   1056 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 ottobre 2006 :  18:57:13         
 |  
                      | avevo pensato anche io alla glicina,dato che ingombra poco!! grazie mille!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | elena0308Utente Junior
 
  
 
                 
                Prov.: PistoiaCittà: pescia
 
 
   207 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 dicembre 2006 :  18:51:10           
 |  
                      | scusate ma sostituirlo con un altro mi sembra assai rischioso dato che sono le catene laterali quasi sempre coinvolte nell'azione peptidica.. acetilarlo è una tecnica che usavo spesso io, comunque dipende un pò da quanto si sa sul meccanismo antimicrobico (ossia quali sono i punti chiave dell'azione, se è inutile.. sostituisci a volontà) |  
                      | Rock hard ride free all your life
 |  
                      |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |