| Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
               
              
                | 
                 Tseenshe 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                
  
                 4 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 luglio 2018 :  17:43:32
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Salve, avrei un problema con il seguente esercizio, qualcuno potrebbe aiuarmi? 
  Nei gatti domestici il colore intenso (D) è dominante su quello tenue (d). Su 325 esemplari indagati, 194 presentano il primo tipo di colore e 131 il secondo. Se questa popolazione è in equilibrio, quanti dei 194 gatti di colore intenso sono eterozigoti?
 
  Se ho ben capito quello che mi sta chiedendo è di trovare quanti Aa si trovani all'nterno dei 194 gatti con il fenotipo dominante. 
  Ho riletto più volte il libro che mi dice che un modo per calcolare le sequenze genotipiche è prendere il numero di individui per genotipo e moltiplicarlo per il totale degli individui, ma con i dati a disposizione non mi sembra di poter risolvere il problema.
  Ho anche pensato di calcolare 2pq partendo da 131 (q^2), ricavando q attraverlo la radice quadrata, trovando p (q-1) e poi calcolare 2pq, ma anche così il risultato non torna.
  Si tratta di un testo di esame e il risultato messo dal professore è 77,6%.
  Vi ringrazio e spero in una vostra risposta!
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 | 
               
              
                | 
                 GFPina 
                Moderatore 
                      
                 
                
  
                 
                
                Città: Milano 
               
  
                 8408 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 luglio 2018 :  19:20:33
                        
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da Tseenshe
  Ho anche pensato di calcolare 2pq partendo da 131 (q^2), ricavando q attraverlo la radice quadrata, trovando p (q-1) e poi calcolare 2pq, ma anche così il risultato non torna.
  Si tratta di un testo di esame e il risultato messo dal professore è 77,6%.
   Questo procedimento è giusto (N.B. puoi farlo solo perché la popolazione è in equilibrio) e a me i conti tornano con il risultato, quindi forse il tuo è solo un errore di calcolo, scrivi qui i calcoli che hai fatto così vediamo dov'è il problema. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Tseenshe 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 4 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 luglio 2018 :  20:16:12
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da GFPina
 
 Citazione: Messaggio inserito da Tseenshe
  Ho anche pensato di calcolare 2pq partendo da 131 (q^2), ricavando q attraverlo la radice quadrata, trovando p (q-1) e poi calcolare 2pq, ma anche così il risultato non torna.
  Si tratta di un testo di esame e il risultato messo dal professore è 77,6%.
   Questo procedimento è giusto (N.B. puoi farlo solo perché la popolazione è in equilibrio) e a me i conti tornano con il risultato, quindi forse il tuo è solo un errore di calcolo, scrivi qui i calcoli che hai fatto così vediamo dov'è il problema.
 
  
 
  Grazie mille, 
  q^2=131  q= radice di 1/131= 0,083 P= 1-q =1- 0,083= 0,917 2pq= 2x0,083 x 0,917= 0,52 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 GFPina 
                Moderatore 
                      
                 
                
  
                 
                
                Città: Milano 
               
  
                 8408 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 luglio 2018 :  13:18:43
                        
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da Tseenshe q^2=131  q= radice di 1/131= 0,083 P= 1-q =1- 0,083= 0,917 2pq= 2x0,083 x 0,917= 0,52
 
  
  No, "p" e "q" sono "frequenze" non "n° di individui" quindi q^2=N°omozigoti recessivi/totale = 131/325 = 0,403
  e poi perché hai scritto: "q= radice di 1/131"? q è la radice di "q^2", non di "1/q^2" | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Tseenshe 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 4 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 luglio 2018 :  13:51:38
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da GFPina
 
 Citazione: Messaggio inserito da Tseenshe q^2=131  q= radice di 1/131= 0,083 P= 1-q =1- 0,083= 0,917 2pq= 2x0,083 x 0,917= 0,52
 
  
  No, "p" e "q" sono "frequenze" non "n° di individui" quindi q^2=N°omozigoti recessivi/totale = 131/325 = 0,403
  e poi perché hai scritto: "q= radice di 1/131"? q è la radice di "q^2", non di "1/q^2"
 
  
  Grazie, ho provato a rivederlo ma non riesco ancora a sbloccarmi dal problema..
  P^2 (n°individui) lo ottengo facendo: 131/325 = 0,403 P (la frequenza degli individui: radice di p^2 = radice di 0,403= 0,634 q (frequenza):1- 0,403= 0,597 2pq (frequenza):2x 0,597 x 0,403= 0,481
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 GFPina 
                Moderatore 
                      
                 
                
  
                 
                
                Città: Milano 
               
  
                 8408 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 luglio 2018 :  15:23:23
                        
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da Tseenshe Grazie, ho provato a rivederlo ma non riesco ancora a sbloccarmi dal problema..
  
  A parte che questa volta hai invertito p e q, comunque ci sono ancora errori nei calcoli, fai più attenzione e quello che fai, hai calcolato p e poi per calcolare q anziche fare "1-p" (ovvero 1-0,634) hai fatto  "1-p^2" (ovvero 1-0,403)
  Ti correggo direttamente gli errori:
 Citazione: Messaggio inserito da Tseenshe
 
 P^2 q^2 (n°individui/totale) lo ottengo facendo: 131/325 = 0,403
 
 P q (la frequenza degli individui dell'allele d: radice di p^2 q^2 = radice di 0,403= 0,634 0,635
 
 q p (frequenza):1- 0,403 0,635= 0,597 0,365
  2pq (frequenza):2x 0,597 0,365 x 0,403 0,635= 0,481 0,463
  
  Ora non ti resta che rispondere all'ultima domanda: "quanti dei 194 gatti di colore intenso sono eterozigoti?"
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Tseenshe 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 4 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 luglio 2018 :  15:45:29
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da GFPina
 
 Citazione: Messaggio inserito da Tseenshe Grazie, ho provato a rivederlo ma non riesco ancora a sbloccarmi dal problema..
  
  A parte che questa volta hai invertito p e q, comunque ci sono ancora errori nei calcoli, fai più attenzione e quello che fai, hai calcolato p e poi per calcolare q anziche fare "1-p" (ovvero 1-0,634) hai fatto  "1-p^2" (ovvero 1-0,403)
  Ti correggo direttamente gli errori:
 Citazione: Messaggio inserito da Tseenshe
 
 P^2 q^2 (n°individui/totale) lo ottengo facendo: 131/325 = 0,403
 
 P q (la frequenza degli individui dell'allele d: radice di p^2 q^2 = radice di 0,403= 0,634 0,635
 
 q p (frequenza):1- 0,403 0,635= 0,597 0,365
  2pq (frequenza):2x 0,597 0,365 x 0,403 0,635= 0,481 0,463
   
  Ora non ti resta che rispondere all'ultima domanda: "quanti dei 194 gatti di colore intenso sono eterozigoti?"
 
 
 
  Grazie mille, sto provando a dare l'esame di genetica da un'altra facoltà dove purtroppo non siamo molto abituati a fare calcoli.. quindi con la teoria ci sono, ma con gli esercizi devo ancora prenderci la mano. grazie per la pazienza! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     |