| 
                 albertos 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
  
                Prov.: livorno 
                Città: livorno 
                
  
                 26 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 novembre 2011 :  14:32:37
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Ciao ho un domanda che mi turba la notte, ma anche il giorno
  Avendo una cellula e volendo estrarre gli acidi grassi posso compiere una saponificazione. Ad esempio sciogliendo KOH in etanolo. Lansciando 1h a 60°C o over night a T ambiente si ottengono I sali di potassio degli acidi grassi che prima erano legati al glicerolo (saponi), ora solubili in etanolo. Ora elimino gli insaponificabili con esano ad esempio. Poi abasso il pH a 1 o 2 per rompere il legame ionico con il K+, così gli acidi grassi sono nuovamente apolari e possono essere estratti con esano, ma ottengo cosa? Una volta che si stacca il K+ cosa si lega all'acido grasso? per caso il CH3CH2 dell'etanolo? Perche se rimane il RCOO- non è solubile in esano?
  Ora se io tratto la medesima cellula con metanolo e KOH perchè viene chiamata transesterificazione e non saponificazione?(almeno questo è quello che ho trovato in alcuni articoli).
  Da cosa dipende se avviene la saponificazione o la transesterificazione , per caso dalla concentrazione della base KOH?
  Chi può essere così gentile da chiarirmi questi punti?
  Spero di essere stato chiaro inj caso contrario chiarisco meglio i miei dubbi...
  Thanks.
           	 | 
                     
                   
                 |