Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
               
              
                | 
                 sacripante 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                
  
                 9 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 maggio 2010 :  13:55:48
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       ciao a tutti...sto studiando i calcio bloccanti e sto andando in confusione. diidropiridine in particolare nifedipina presentano un azoto basico sull'anello in posizione 1,azoto però che perde la sua basicità perche il suo doppietto è risucchiato dall'estere in 2 e quindi stabilizzato per risonanza così la nifedipina diventa una base tr debole per essere somministrata endovena e quindi si predilige quella orale!!!???è questa la motivazione??!! invece se ho un azoto basico sulla catena laterale come nella nicardipina posso avere somministrazione endovena!!?? ho una confusione tremenda e tra poco ho l'esame!!!! grazie!!!!  
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 | 
               
              
                | 
                 sacripante 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 9 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 maggio 2010 :  16:01:11
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       ..ho commesso un errore,il gruppo estereo nn è in 2 ma in 3. nessuno sa dirmi se è giusto dire che è per colpa dell'estere che diventa una base molto debole e quindi nn salifica in soluzione!!!???   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 doddoreddu 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
  
                 
                
                Città: Sassari 
               
  
                 54 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 maggio 2010 :  20:29:16
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       allora.. come saprai l'azoto delle 1,4-DHP fa parte di una funzione carbammato coniugato, i suoi elettroni sono infatti coinvolti nella risonanza della delocalizzazione e sono perciò molto meno disponibile alla protonazione, tant'è che a pH fisiologico le 1,4-DHP sono prevalentemente non ionizzate a differenze del diltiazepam e verapamile. Vi sono tuttavia delle eccezioni, appunto con la nicardipina e l'amlodipina, infatti queste due molecole contengono sulla catena laterale (c-3) dei gruppi amminici basici; a pH fisiologici questi gruppi amminici basici saranno protonati, a differenza dell'azoto centrale. Dai valori di log P calcolati x i calcio bloccanti, la quasi totalità di questi composti possiedono una buona solubilità nei lipidi, e x questo un eccellente assorbimento x via orale. Però questi valori diminuiscono drasticamente x le forme ionizzate (pH fisiologico) di amlodipina, nicardipina, verapamile e diltiazem, tanto che questi composti posseggono una sufficiente solubilità in acqua tanto da poter essere utilizzati sia x os che x via parenterale.  Spero di esserti stato abb utile.. è tutto quello che ho trovato e studiato   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 sacripante 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 9 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 maggio 2010 :  16:48:05
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       ...quindi le 1,4-DHP nn sono solubili in soluzione??  ..nicardipina e amlodipina  a ph fisiologico si trovano nella forma protonata (ionizzata)se ho capito bene e quindi a ph neutro potrebbero precipitare??? e questo vale anche per verapamile e diltiazem giusto!!?? grazie mille per l'aiuto!!!!  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          | MolecularLab.it | 
          © 2003-24 MolecularLab.it | 
            | 
         
       
     | 
   
 
     |