Autore |
Discussione |
|
mia_88
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2011 : 11:19:14
|
1) in un recipiente si devono usare 0,185L di soluzione di KOH 0,5M. quanti ml di soluzione KOH al 15,9% in peso (d=1,145g/ml) devono essere diluiti con acqua per ottenere la soluzione desiderata?
2)calcolare quanta acqua occorre aggiungere ad 1 litro di una soluzione di un acido nitrico avente pH 1,27 per ottenere una soluzione a pH 2. calcolare inoltre il pH della soluzione ottenuta mescolando 20ml di acido nitricco 10^-2M con 10 ml di ammoniaca 2*10^-2M (Kb=1,8*10^-5)
3)calcolare la concentrazione dello ione Hg2+ nella soluzione che si ottiene aggiungendo 10g di ioduro di potassio a 100ml di una soluzione 0,10M di nitrato di mercurio(Kf(HgI4)^2-=10^30)
4)quanti grammi di solfato di rame pentaidrato devono essere sciolti in un matraccio da 250mL per preparare una soluzione contenente Cu2+ 8.00mM?
GRAZIE MILLE
|
|
|
Gabriele
Utente
 
Prov.: Pisa
Città: Pisa
615 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2011 : 13:52:26
|
Prego |
"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe." |
 |
|
mia_88
Nuovo Arrivato
9 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2011 : 16:50:01
|
-.-
|
 |
|
chim2
Utente Attivo
  

2110 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2011 : 17:10:51
|
se provi almeno a scrivere come ragioni..tipo il 1 si vede e si fa occhio calcoli la M e fai la diluizione,ad es il 4 tutto sta a calcolare le moli di rame dal sale pentaidrato...insomma sono argomenti di chimica generale .. si può anche rispolverare il libro ogni tanto..sul 2 e sul 3 c'è un pò da ragionare ma anche qui ci si può ragionare tipo acido forte che reagisce con una base forte calcolare il pH..se ti fai delle ricerche in rete ne trovi tantissimi  |
 |
|
justbreathe
Nuovo Arrivato
14 Messaggi |
Inserito il - 11 febbraio 2011 : 17:28:07
|
allora il primo esercizio dovrebbe essere così:
innanzitutto 0,185L= 185 mL. Poi troverei la molarità della soluzione diluita,che si ottiene applicando questa formula: M= (% x densità x 10)/(PM x 1L)
una volta trovata la molarità della soluzione diluita,applichi: M1V1=M2V2, e da qui ricavi il V2! |
 |
|
|
Discussione |
|