| Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
              
              
                | 
                 Vì 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                Prov.: Caserta 
                
  
                 11 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 gennaio 2010 :  13:31:31
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Ciao a tutti,potrste aiutarmi a risolvere questo problema? Ecco la traccia:la concentrazione di un certo soluto in acqua è 3 molale.A quanto si riduce in termini di percentuale la pressione di vapore dell'acqua in presenza del soluto rispetto all'acqua pura? 
           	 | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 | 
              
              
                | 
                 chim2 
                Utente Attivo 
                    
                 
                
  
                 
                
               
  
                 2110 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 gennaio 2010 :  13:52:30
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da Vì
  Ciao a tutti,potrste aiutarmi a risolvere questo problema? Ecco la traccia:la concentrazione di un certo soluto in acqua è 3 molale.A quanto si riduce in termini di percentuale la pressione di vapore dell'acqua in presenza del soluto rispetto all'acqua pura? 
 
  scusa vi ma si considera il sistema ideale?quella concentrazione è vera?o la intende come attivita? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Vì 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
                Prov.: Caserta 
               
  
                 11 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 gennaio 2010 :  14:00:49
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Non viene specificato nulla!
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 M111 
                Utente 
                   
                 
                
  
                 
                
                Prov.: Lucca 
                Città: Guamo 
               
  
                 838 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 gennaio 2010 :  16:10:01
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Dovrebbe esser in sistema ideale visto il testo, quindi non è una mera applicazione di formula?
  Lo chiedo perchè proprio in questa settimana mi son messo a riguardare il mio libro di chimicafisica, così vedo se ricordo bene   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Vì 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
                Prov.: Caserta 
               
  
                 11 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 gennaio 2010 :  17:42:39
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Ciao!Non so cosa dirti..io non so come svolgere questo problema..non riesco a capire come fare.. ! Se riesci a capirci qualcosa fammi sapere!!!!!!!! Grazie  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 chim2 
                Utente Attivo 
                    
                 
                
  
                 
                
               
  
                 2110 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 gennaio 2010 :  17:57:23
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da Vì
  Ciao!Non so cosa dirti..io non so come svolgere questo problema..non riesco a capire come fare.. ! Se riesci a capirci qualcosa fammi sapere!!!!!!!! Grazie 
 
  si con la regola della leva..pensandoci è l unico modo per collegare lPVS di una miscela con la concetrazione di uno dei dui componenti...infatti come dicevo prima non sei in un sistema ideale ma ti stai allontanado dall' idealità della soluzione per questo ti kiede la percentuale rispetto all' acqua pura regola della leva:n(l)/n(g) uguale a l'/l n(l) è quella del liquido l altro è del vapore lo trovi tranquillamente nei testi guarda dopo le proprieta colligative qui si sta parlano di miscele di liquidi volatili studia quella parte! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Vì 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
                Prov.: Caserta 
               
  
                 11 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 gennaio 2010 :  08:09:06
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Ti ringrazio!Solo la regola della leva da te proposta per lo svolgimento il prof non l'ha spiegata durante il corso...pertanto credo che ci sia qualche altro modo per risolverlo...  Cmq ti ringrazio!!!! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 M111 
                Utente 
                   
                 
                
  
                 
                
                Prov.: Lucca 
                Città: Guamo 
               
  
                 838 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 gennaio 2010 :  09:51:19
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Ma scusa non si tratta di soluzione diluita ideale? attività = concentrazione e mera applicazione legge di Raoult previa considerazione di Henry.... .....o sbaglio clamorosamente? Vabè...è ingiusto intervenire qui visto che potrei confondere Vì, scusami. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 lachimica 
                Utente Junior 
                  
                 
                
  
                 
                
                Prov.: Pisa 
               
  
                 346 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 gennaio 2010 :  10:47:40
                        
                        
                        
                        
                        
                      
  | 
                     
                    
                       la concentrazione di un certo soluto in acqua è 3 molale.A quanto si riduce in termini di percentuale la pressione di vapore dell'acqua in presenza del soluto rispetto all'acqua pura?
  3m significa che in 1000g di acqua hai 3 moli di soluto 1000g di acqua corrispondono a 1000/18 = 55.56moli di acqua per un totale di 3+55.56 = 58.56moli quindi la frazione molare del soluto è 3/58.56 = 0.0512
  Non avendo dati sulla tensione di vapore del solute, possimao ipotizzare che esso sia poco volatile, per cui, secondo le leggi sulle proprietà colligative, deltaPvap = P°vap*0.0512 dove P°vap = tensione di vapore dell'acqua pura e deltaPvap = abbassamento di vapore della soluzione rispetto all'acqua pura, t.c.: riduzione % = (deltaPvap / P°vap)*100 = 0.0512*100 = 5.12% | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 chim2 
                Utente Attivo 
                    
                 
                
  
                 
                
               
  
                 2110 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 gennaio 2010 :  14:53:50
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da lachimica
  la concentrazione di un certo soluto in acqua è 3 molale.A quanto si riduce in termini di percentuale la pressione di vapore dell'acqua in presenza del soluto rispetto all'acqua pura?
  3m significa che in 1000g di acqua hai 3 moli di soluto 1000g di acqua corrispondono a 1000/18 = 55.56moli di acqua per un totale di 3+55.56 = 58.56moli quindi la frazione molare del soluto è 3/58.56 = 0.0512
  Non avendo dati sulla tensione di vapore del solute, possimao ipotizzare che esso sia poco volatile, per cui, secondo le leggi sulle proprietà colligative, deltaPvap = P°vap*0.0512 dove P°vap = tensione di vapore dell'acqua pura e deltaPvap = abbassamento di vapore della soluzione rispetto all'acqua pura, t.c.: riduzione % = (deltaPvap / P°vap)*100 = 0.0512*100 = 5.12%
 
  eh si io invece mi ero perso ragionavo in maniera piu complicata in effetti si il livello dell' esercizio è kimica generale no kimica fisica per cui perdevo sulle attività!!grande lachimica | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  |