| 
 Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  |  
                | donatelloNuovo Arrivato
 
 
 
                
   4 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 ottobre 2016 :  22:59:05       
 |  
           	| Ciao ragazzi sono nuovo del forum, ho un esame di genetica a breve e volevo togliermi qualche dubbio relativo delle formmule. ci sono alcune formule delle quali mi servirebbe comprendere la teoria, cioè il perchè sono state  fatte.
 le formule sono le seguenti
 
 DISTANZA GENE 1 GENE 2
 
 1/2 tetratipi + ditipo non parentali / tetradi totali x 100
 
 DISTANZA GENE CENTROMERO
 
 1/2 aschi m2 / totale x 100
 
 vorrei capire perchè calcolo la metà dei tetratipi e sonno questi ai ditipo non parentali?
 perche calcolo solo la metà degli aschi m2?
 
 
 
 e per quanto riguarda l'incrocio a 3 punti perchè sommo gli eventi ricombinativi della regione 1  e sommo ai doppi ricombinanti?
 perchè sommo gli eventi ricombinativi della regione 2 ai doppi ricombinanti?
 
 Grazie mille in anticipo
 |  |  
                |  |  
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 ottobre 2016 :  17:33:46           
 |  
                      | In realtà la risposta è la stessa per tutte e tre le domande devi "contare" gli eventi di ricombinazione. 
 Partiamo dall'ultima:
 
 Citazione:e per quanto riguarda l'incrocio a 3 punti perchè sommo gli eventi ricombinativi della regione 1 e sommo ai doppi ricombinanti?
 perchè sommo gli eventi ricombinativi della regione 2 ai doppi ricombinanti
 
 
 Questo è uni schema dei vari eventi di C.O. considerando 3 geni associati:
 
  
 Ora tu devi calcolare la distanza tra A e B, quindi devi sapere quanti c.o. sono avvenuti tra A e B.
 - se ho c.o. in prima regione (RI) c'è c.o. tra A e B?
 SI, allora conto i ricombinanti RI
 - se ho c.o. in seconda regione (RII) c'è c.o. tra A e B?
 NO, allora NON conto i ricombinanti RII
 - se ho un doppi c.o. c'è c.o. tra A e B?
 SI anche in questo caso! Quindi conto "anche" i doppi ricombinanti (DR)!
 Discorso analogo si fa per la distanza tra B e C.
 
 Ora passiamo alla prima domanda:
 
 Citazione:DISTANZA GENE 1 GENE 2
 
 1/2 tetratipi + ditipo non parentali / tetradi totali x 100
 
 
 vorrei capire perchè calcolo la metà dei tetratipi e sonno questi ai ditipo non parentali?
 
 questa è l'immagine di quello che avviene:
 
  senza C.o ottengo i ditipi parentali (PD), con un singolo c.o. tra A e B ho i tetratipo (T), mentre con un doppi c.o. a 4 filamenti ho il ditipo non parentale (NPD).
 Quindi anche in questo caso devo contare i ricombinanti tra A e B.
 I PD sono tutti parentali, non li conto.
 I NPD sono tutti ricombinanti, quindi li conto (tutti)
 I T sono metà parentali (i due filamenti sopra e sotto nella figura) e 2 ricombinanti (i due centrali), quindi ne conto metà!
 
 Per l'ultima domanda, il discorso è analogo, non ho voglia di farti la figura anche per questo, ma ragionando allo stesso modo ci arrivi!
  |  
                      |  |  |  
                | donatelloNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   4 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 ottobre 2016 :  20:20:45       
 |  
                      | Ti ringrazio tantissimo,sei stato chiarissimo davvero! alla prossima!
 |  
                      |  |  |  
                |  | Discussione |  |  |  |  Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | MolecularLab.it | © 2003-24 MolecularLab.it |  |  |  |