Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Biologia Molecolare
 induzione con IPTG:quali ceppi?
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Bemz
Nuovo Arrivato



1 Messaggi

Inserito il - 02 marzo 2007 : 19:46:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Bemz Invia a Bemz un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti!
Dopo anni di biologia molecolare di tutti i tipi mi trovo con un dubbio atavico che mi fa incavolare, perchè non riesco a capire alcuni miei risultati.

Allora partiamo dall'inizio: pUC18 può essere usato come vettore d'espressione perchè ha pLac e lacZ al cui interno posso clonare gene interesse. Devo però usare cells di E.coli particolari, come JM109 o XL1Blue, perchè permettono alfa complementazione e screening blue-bianco con IPTG e XGAL.

MA L'induzione, invece , avviene perchè l'IPTG lega il repressore, codificato da lacI.
Però lacI sul puC18 non c'è, perciò ipotizzo che si usino cells di JM109 etc non solo per la complementazione dell'alfa peptide ma anche perchè produrranno lacI->repressore. IPTG lega repressore, trascrizione dal pLAC libera.
E' così?

Ora io ho un vettore basato sul pUC18 , ha pLac e lacZ con dentro clonati i miei geni, se trasformo in un ceppo di Pseudomonas non vedo induzione con IPTG. Questo significa che in questo ceppo non c'è gene lacI, perciò non posso studiare l'induzione o meno in questo ceppo, giusto?

Se questo è corretto, e voi me lo confermate, ho capito i miei dubbi.
Io sapevo che col pUC18 e derivati bisognava clonare nelle JM109 etc per avere screening blu-bianco, e qui c'è l'alfa peptide di mezzo, non lacI.
Grazie mille....

tommasomoro
Utente Junior



358 Messaggi

Inserito il - 05 marzo 2007 : 14:21:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tommasomoro Invia a tommasomoro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.bio.davidson.edu/Courses/Molbio/MolStudents/spring2003/Causey/pET.html


Torna all'inizio della Pagina

tommasomoro
Utente Junior



358 Messaggi

Inserito il - 05 marzo 2007 : 14:27:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tommasomoro Invia a tommasomoro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.fermentas.com/techinfo/nucleicacids/mappuc1819.htm


Torna all'inizio della Pagina

tommasomoro
Utente Junior



358 Messaggi

Inserito il - 05 marzo 2007 : 14:31:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tommasomoro Invia a tommasomoro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
https://research-repository.st-andrews.ac.uk/bitstream/10023/146/1/De+Laurentis+thesis.pdf


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina