| 
 Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  |  
                | JGuardaGliUfoUtente
 
   
 
 Città: Roma
 
 
   641 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 gennaio 2012 :  21:04:03         
 |  
           	| Buona sera a tutti! Posso chiedervi un chiarimento a proposito di un esercizio?  
 Elisa si rivolge ad un consulente genetico per conoscere il suo rischio di avere un figlio affetto da Distrofia Muscolare di Duchenne (malattia X-linked recessiva). Il fratello Andrea e lo zio materno (Giorgio) sono infatti affetti dalla malattia. Il valore della CPK in Elisa è nella norma.
 Non si conosce la mutazione presente nella famiglia, ma è stato determinato il genotipo di un marcatore biallelico vicino al locus DMD (teta=0,04), ottenendo il seguente risultato: Elisa e la madre 1-2; Andrea e Giorgio: 1; padre di Elisa: 2. Tutti gli individui della famiglia sono stati identificati.
 Disegnare il pedigree ed eseguire il calcolo di rischio richiesto.
 
 Oltre al testo, viene fornita la tabella in cui si riportano i livelli di creatinchinasi (o fosfochinasi). Le creatinchinasi, per chi non lo sapesse (per mia sfortuna, avendo un fratello affetto da distrofia, le conosco bene!) catalizza la trasformazione di creatina in fosfocreatina. La tabella è la seguente:
 
 
 Livelli di CPK in femmine normali e portatrici
Femmine    Livello CPK   Proporzione
normali     normale       100%
portatrici  normale       1/3
            elevato       2/3
 Ho provato a risolverlo ma, francamente, non ho capito bene come inserire i valori della tabella nei miei calcoli. Intanto, proviamo a scrivere i genotipi questi tizi.
 
 Padre (di Elisa): --D--2-- / Y, sano
 
 Madre (di Elisa): --1--d-- / --D--2--, eterozigote (portatrice)
 
 Andrea (fratello di Elisa): --1--d-- / Y
 
 Giorgio (zio materno): --1--d--/ Y
 
 Elisa: --D--2-- ereditata dal padre e --d--1-- o --D--1-- ereditata dalla madre
 
 Dai genotipi, è certo che il locus malattia è associato all'allele 1. Locus malattia e alleli (1-2) sono distanti 4 cM e hanno una frequenza di ricombinazione (teta) del 4%. La madre di Elisa è certamente eterozigote, mentre la stessa Elisa ha il 2% di probabilità di avere un genotipo omozigote sano: --D--2-- (paterna) --D--1-- (materna, derivata dalla ricombinazione tra locus malattia e alleli 1-2). Mi si dice che i valori di Elisa sono nella norma. Da questa informazione ho potuto solo dedurre che o è sana è portatrice. Ma i valori di quella tabella.. Come li includo nel calcolo di rischio? Dovrei forse usare il LOD score per questa famiglia?
 
 Grazie mille
  . 
 Scusatemi, ho dimenticato di aggiungere che i torni non mi contano perchè il rischio per Elisa di avere un figlio affetto è del 22%. Ma da dove esce fuori?
   |  
                      | I could not love except where Death
 Was mingling his with Beauty’s breath —
 Or Hymen, Time, and Destiny
 Were stalking between her and me.
 
 E. A. Poe
 |  |  
                |  |  
                | 0barra1Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Paris, VIIème arrondissement
 
   3847 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 gennaio 2012 :  23:56:27         
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da JGuardaGliUfo
 
 i torni non mi contano
 
 
 
 Ma LoL
  |  
                      | So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today.
 A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | JGuardaGliUfoUtente
 
   
 
 
 
                Città: Roma
 
   641 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2012 :  11:31:35         
 |  
                      | Citazione:Citazione:
 --------------------------------------------------------------------------------
 Messaggio inserito da JGuardaGliUfo
 
 i torni non mi contano
 
 --------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
 Ma LoL
 
 
 
 
 
 
  scusate! Che gaffe triste e imperdonabile. Mi stavo crucciando con l'esercizio e non ho proprio fatto caso a quello che scrivevo.  |  
                      | I could not love except where Death
 Was mingling his with Beauty’s breath —
 Or Hymen, Time, and Destiny
 Were stalking between her and me.
 
 E. A. Poe
 |  
                      |  |  |  
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2012 :  12:36:14           
 |  
                      | Tosto in effetti questo esercizio!!! 
 Questa volta scusa ma non provo a farti ragionare perché diventa un po' difficle, ma passo direttamente alla spiegazione.
 
 Innanzitutto c'è un errore nell'inizio del tuo ragionamento, tu dici:
 
 Citazione:La madre di Elisa è certamente eterozigote, mentre la stessa Elisa ha il 2% di probabilità di avere un genotipo omozigote sano: --D--2-- (paterna) --D--1-- (materna, derivata dalla ricombinazione tra locus malattia e alleli 1-2).
 
 In realtà quella probabilità sarebbe 4% non 2% perché tu sai per certo che Elisa ha preso il marcatore 1 dalla madre, quindi le possibilità sono:
 - ha preso il gamete parentale d--1 (96%)
 - ha preso il gamete parentale D--1 (4%)
 
 Il resto dell'esercizio è un po' più complicato, devi fare un'analisi Bayesiana in cui devi calcolarti le probabilità che E. sia portatrice o sana considerando le probabilità condizionate e le probabilità congiunte.
 1) P1 = probabilità a priori; probabilità che abbia eretitato gli alleli  d--1 o D--1 dalla madre, come dicevamo prima: d--1 (96%) D--1 (4%)
 2) P2 = probababilità condizionata; probabilità di "falso negativo" nel test (cioè tu sai che puoi avere un valore di CPK normale anche per un eterozigote)
 Guardando la tabella hai:
 
 
                                     sul totale
normali     CPK normale       100%     3/6
portatrici  CPK normale       1/3      1/6
            CPK elevato       2/3consideri solo i casi con livello di CPK normale che sono 4 così ripartiti:
 - normali: 3/4
 - portatrici: 1/4
 (su questo credo che non ci siano problemi, ma nel caso dimmelo)
 
 A questo punto hai le due P e ti cacloli la P congiunta (Pc), sia per il caso che sia portatrice, sia per quello che sia sana.
 
 
       Portatrice                   Sana
P1         96%                       4%
P2         1/4                       3/4
Pc     96% * 1/4 = 24%           4% * 3/4 = 3%Infine ti devi calcolare la P a posteriori (Pp) che è data da:
 (Pc portatrice)/(Pc portatrice + Pc sana) --> PORTATRICE
 (Pc sana)/ (Pc sana+ Pc portatrice ) --> SANA
 A noi interessa solo la prima (che sia portatrice), la seconda puoi anche fare a meno di calcolarla.
 
 Quindi:
 Pp (Portatrice) = (Pc portatrice)/(Pc portatrice + Pc sana) = (24%)/(24% + 3%) = 88%
 
 Finalmente siamo giunti a calcolare la P che Elisa sia portatrice che è 88%, ora credo tu sia capacissima di concludere l'esercizio da sola!
  
 P.S. in effetti credo che questo esercizio faccia venire un po' di mal di testa, è normale che poi i "torni non contino"!
  |  
                      |  |  |  
                | JGuardaGliUfoUtente
 
   
 
 
 
                Città: Roma
 
   641 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2012 :  15:53:32         
 |  
                      | Ho solo qualche appunto da fare perchè voglio capire bene: 
 
 Citazione:- ha preso il gamete parentale D--1 (4%)
 
 
 Questo non è un ricombinante?
 
 
 Citazione:Guardando la tabella hai:
 
 
 
 
                                     sul totale
normali     CPK normale       100%     3/6
portatrici  CPK normale       1/3      1/6
            CPK elevato       2/3
 consideri solo i casi con livello di CPK normale che sono 4 così ripartiti:
 - normali: 3/4
 - portatrici: 1/4
 
 
 Di questa parte non ho capito i valori associati a CPK di donne normali o portatrici: 3/6 e 1/6 da dove derivano? Cioè, qual è il totale? Perchè è "6"? Che cosa mi sfugge?
 
 
 Citazione:Finalmente siamo giunti a calcolare la P che Elisa sia portatrice che è 88%, ora credo tu sia capacissima di concludere l'esercizio da sola!
  
 
 Tutte le volte che mi dicono così, sbaglio sempre
  ! Comunque, Elisa ha l'88% di probabilità di essere portatrice. Dall'unione con un uomo sano, 1 su 4 figli sarà malato (un maschio) e perciò: 
 88% x 0,25 = 22%.
 |  
                      | I could not love except where Death
 Was mingling his with Beauty’s breath —
 Or Hymen, Time, and Destiny
 Were stalking between her and me.
 
 E. A. Poe
 |  
                      |  |  |  
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2012 :  16:23:44           
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da JGuardaGliUfo
 
 Ho solo qualche appunto da fare perchè voglio capire bene:
 
 
 Citazione:- ha preso il gamete parentale D--1 (4%)
 
 
 Questo non è un ricombinante?
 
 Sì, sì "ricombinante", scusa errore mio, avevo fatto copia incolla della riga sopra e cambiato solo D e la %.
  
 
 Citazione:Messaggio inserito da JGuardaGliUfo
 
 
 Citazione:Guardando la tabella hai:
 
 
 
 
                                     sul totale
normali     CPK normale       100%     3/6
portatrici  CPK normale       1/3      1/6
            CPK elevato       2/3
 consideri solo i casi con livello di CPK normale che sono 4 così ripartiti:
 - normali: 3/4
 - portatrici: 1/4
 
 
 Di questa parte non ho capito i valori associati a CPK di donne normali o portatrici: 3/6 e 1/6 da dove derivano? Cioè, qual è il totale? Perchè è "6"? Che cosa mi sfugge?
 
 
 Le portatrici sono divise in "CPK normale" 1/3 e "CPK elevate" 2/3, quelle normali sono tutte "CPK normale" quindi 3/3.  Quindi il totale è 6.
 Detto in altre parole "portatrici CPK normale" sono 1/3 delle portatrici, ma 1/6 del totale (portatrici + sane).
 
 Spero di aver chiarito ogni dubbio ora.
 La conclusione dell'esercizio comunque è giusta!
  |  
                      |  |  |  
                | JGuardaGliUfoUtente
 
   
 
 
 
                Città: Roma
 
   641 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2012 :  16:26:14         
 |  
                      | Citazione:Le portatrici sono divise in "CPK normale" 1/3 e "CPK elevate" 2/3, quelle normali sono tutte "CPK normale" quindi 3/3. Quindi il totale è 6.
 Detto in altre parole "portatrici CPK normale" sono 1/3 delle portatrici, ma 1/6 del totale (portatrici + sane).
 
 
 Chiaro come il Sole!
  
 
  Yeah! Ho capito! 
 Grazie
  ! |  
                      | I could not love except where Death
 Was mingling his with Beauty’s breath —
 Or Hymen, Time, and Destiny
 Were stalking between her and me.
 
 E. A. Poe
 |  
                      |  |  |  
                |  | Discussione |  |  |  |  Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | MolecularLab.it | © 2003-24 MolecularLab.it |  |  |  |