Salve ragazzi,sono nuova nel forum. sono una studentessa di biotecn e sto preparando l'esame di microbiologia. ho un dubbio per quanto riguarda la ricombinazione e l'integrazione del plasmide F per originare il ceppo Hfr. Il libro mi dice che questo è un evento di ricombinazione omologa dovuto alla presenza di sequenze di inserzione sia sul plasmide che sul cromosoma batterico. Fin qui ci sono. Poi però quando parla di elementi trasponibili, sequenze di inserzione e trasposoni, dice che questi sono elementi mobili che si spostano da una molecola all'altra mediante un meccanismo di trasposizione che è un particolare caso di ricombinazionesitospecifica. Ora io mi chiedo: perchè l'integrazione del plasmide viene definita una ricombinazione omologa se questa avviene grazie alla presenza di sequenza di inserzione? Non dovrebbe essere una ricombinazionesitospecifica? :\ sto impazzendo perchè non riesco a trovare una coerenza. Vi ringrazio in anticipo per le spiegazioni.
si questo l'ho capito. Però la mia domanda é perchè se ci sono sequenza di inserzione (elementi mobili che si spostano per trasposizione che è un tipo di rimbinazione sitospecifica) si parla di ricombinazione omologa e non sitospecifica?!
si questo l'ho capito. Però la mia domanda é perchè se ci sono sequenza di inserzione (elementi mobili che si spostano per trasposizione che è un tipo di rimbinazione sitospecifica) si parla di ricombinazione omologa e non sitospecifica?!
Esattamente per quello che ti ho risposto, perché sono due meccanismi diversi mediati da enzimi diversi! L'integrazione del plasmide F avviene con il "meccanismo" della ricombinazione omologa, non con quello della ricombinazionesitospecifica, non c'è nessuna "ricombinasi" che agisce. Come scritto anche nell'immagine che ti ho postato: "Gli elementi IS sono le regioni di omologia che determinano l’integrazione del plasmide nel cromosoma per RICOMBINAZIONE OMOLOGA"