| Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
              
              
                | 
                 federicuccia 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
  
                
  
                 63 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 giugno 2009 :  15:00:59
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Al potenziale di riposo vi è un'uscita di K+ pari ad un'entrata di Na+ (controbilanciate dalla pompa sodio potassio). quando applico uno stimolo che induce un Pa depolarizzante attivo i canali voltaggio dipendenti per il sodio, quindi maggior sodio entra rispetto al potassio che esce quindi la membrana si depolarizza (postiva dentro), poi per ripolarizzarla si attivano i canali voltaggio dipendenti del potassio che fanno uscire questo ione riportando membrana a livelli di riposo (i canali del sodio si sono inattivati).
  l'ho capita così..cioè i canali voltagg dipendenti per il potassio si attivano solo dopo la depolarizzazione della mb grazie al potassio...prima e mentre sono aperti quelli per il sodio ci sno solo quelli passivi del k+. giusto????      
           	 | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 | 
              
              
                | 
                 zerhos 
                Utente Junior 
                  
                 
                
  
                 
                
                Prov.: Pisa 
                Città: Pisa 
               
  
                 421 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 giugno 2009 :  19:47:53
                        
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       SI,è tutta una questione di cinetiche,la variazione del potenziale di membrana stimola l apertura sia dei canali al Na+ che quelli del K+,solo che i primi sono molto più veloci dei secondi.
  quindi arriva lo stimolo:
  - i canali al Na+ si aprono permettendo l entrata di Na+ con ciclo autorigenerativo(vedi il modello di huxley-hoghkin),il Vm si sposta verso quello del Na+ il sodio smette di entrare e i canali si inattivano.
  -con leggero ritardo rispondono allo stimolo anche i canali per il K+(intanto i canali per il sodio hanno fatto i porci comodi loro),che fanno uscire il K+ e iperpolarizzano la membrana,in realtà la portano a valori ancora più negativi del normale potenziale di membrana,perchè oltre ad essere lenti nell'aprirsi,sono lenti anche nello spegnersi quindi fanno tendere il Vm a quello per il K+ | 
                     
                    
                        "l'unica differenza tra me e un pazzo è che io non sono pazzo!" Salvador.Dalì
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 federicuccia 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
  
                 
                
               
  
                 63 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 giugno 2009 :  20:02:20
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       wow grazie sei stato gentilissimo! mi scuso con tutti per le mie mille domande...ma alla fine fisiologia bisogna CAPIRLA...una volta fatto questo si è all'80% del lavoro!!!
  una postilla: se aumento il diametro dell'assone ottengo un'aumento della capacità di membrana, diminuzione della resistenza assiale e di membrana? io vorrei avere invece per far progredire meglio lo stimolo capacità bassa e maggiore resistenza di membrana. quella assiale bassa va bene.. per questo sono meglio le fibre mielinizzate? spiegato malissimo..ma può essere?? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 -maddy- 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
                Città: cagliari-torino 
               
  
                 50 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 settembre 2009 :  21:08:49
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                         nelle fibre mielinizzate il PDA corre più veloce perchè anzichè percorrere l'assone in tutta la sua lunghezza, "salta" tra 1 nodo di Ranvier e l'altro (spazio tra 1 manicotto di mielina e l'altro)  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 -maddy- 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
                Città: cagliari-torino 
               
  
                 50 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 settembre 2009 :  21:13:14
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                        sorry..ho visto solo adesso che questa discussione risale al 20/06..  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Nirvangirl 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
  
                 
                
                Prov.: NA 
               
  
                 80 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 gennaio 2011 :  12:42:58
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Citazione: Messaggio inserito da federicuccia
  Al potenziale di riposo vi è un'uscita di K+ pari ad un'entrata di Na+ (controbilanciate dalla pompa sodio potassio). quando applico uno stimolo che induce un Pa depolarizzante attivo i canali voltaggio dipendenti per il sodio, quindi maggior sodio entra rispetto al potassio che esce quindi la membrana si depolarizza (postiva dentro), poi per ripolarizzarla si attivano i canali voltaggio dipendenti del potassio che fanno uscire questo ione riportando membrana a livelli di riposo (i canali del sodio si sono inattivati).
  l'ho capita così..cioè i canali voltagg dipendenti per il potassio si attivano solo dopo la depolarizzazione della mb grazie al potassio...prima e mentre sono aperti quelli per il sodio ci sno solo quelli passivi del k+. giusto????      
 
  
  Ragazzi mi è stata molto utile questa discussione ma il mio professore mi ha chiesto di approfondire l'attivazione e l'inattivazione dei canali tramite le loro porte. Mi ha detto che dovevo dare uno sguardo alla porta M e alla Porta H del canale del sodio per approfondire il funzionamento. Qualcuno mi potrebbe spiegare come funzionano queste porte? Ho cercato sui miei libri ma nn ho trovato nulla Grazie | 
                     
                    
                        Partecipa anche tu all'Oasi oasi-del-piacere.spaces.live.com | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  |