viene usata come saggio colorimetrico per determinare la concentrazione proteica. Si usa il biureto come reattivo + solfato di rame in amb alcalino --> in presenza di composti conteneti almeno 2 legami peptidici contigui si ha una reaz che sviluppa una colorazione blu-violetto. dall'intensità di questa colorazione si risale alla conc proteica. DOMANDA STUPIDA: come si misura l'intensità del colore? che apparecchio?
Modifica di O.H.Lowry (che è molto utile per la sua magg sensibilità) --> si aggiunge alla classica reaz del biureto un 2° reattivo... QUALE? (...che produce composti colorati poichè il 2° reattivo reagisce con gli aa aromatici).
DOMANDA STUPIDA: come si misura l'intensità del colore? che apparecchio?
Con un normale spettrofotometro
Citazione:Modifica di O.H.Lowry (che è molto utile per la sua magg sensibilità) --> si aggiunge alla classica reaz del biureto un 2° reattivo... QUALE? (...che produce composti colorati poichè il 2° reattivo reagisce con gli aa aromatici).
E' una riduzione del reattivo fosfotungstico, fosfomolibdico (reattivo di Folin-Ciocolteau) da parte della tirosina e del triptofano presenti nelle proteine. E' una tecnica molto sensibile, ma la reazione è lunga e complessa.
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. (Arthur Schopenhauer)&