Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 MolecularLab
 Genetica
 genetica
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Fede e_e
Nuovo Arrivato



1 Messaggi

Inserito il - 27 marzo 2009 : 16:29:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fede e_e Invia a Fede e_e un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti!!!!!!
sto studiando medicina alla sapenza e ho un pò di problemi con genetica..........in particolare non riesco a capire la differenza tra geni associati e idipendenti........qulacuno potrebbe aiutarmi???
Grazie :)

bububebè
Utente Junior

shampoo

Prov.: Na
Città: Napoli


255 Messaggi

Inserito il - 27 marzo 2009 : 17:01:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bububebè Invia a bububebè un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Direi che i geni associati sono molto vicini tra loro e pertanto vengono ereditati generalmente insieme;al contrario, i geni indipendenti,si trovano in loci distanti,e tendono ad essere ereditati separatamente a causa della maggiore probabilità del crossing-over...
Spero di averti aiutata... se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure!
Torna all'inizio della Pagina

biologa p
Utente Junior



123 Messaggi

Inserito il - 27 marzo 2009 : 22:12:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biologa p Invia a biologa p un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
infatti bububebè ha ragione, i geni associati sono geni ereditati insieme.
quindi più i geni sono vicini tra loro più è difficile che esse subiscano crossing over di conseguenza geni associati,o concatenati che dir si voglia, sono geni molto vicini sul cromosoma.
i geni concatenati deviano dai valori attesi per geni indipendenti.
l'assortimento indipendente cm detto da bububebè è esatto, e per assortimento indipendente puoi pensare ai classici piselli pisum sativum di mendel, quando mendel incrocia i diibridi trova che i caratteri colore seme e forma seme assortiscono in modo indipendente.
quello che però vorrei sottolineare è che i geni indipendenti sono attesi in rapporto 1:1:1:1 classi parentali e ricombinanti.
per i geni associati no. avremo i parentali molto più frequenti dei ricombinanti.
Torna all'inizio della Pagina

GFPina
Moderatore

GFPina

Città: Milano


8408 Messaggi

Inserito il - 27 marzo 2009 : 22:55:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di GFPina  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di GFPina Invia a GFPina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da biologa p

quello che però vorrei sottolineare è che i geni indipendenti sono attesi in rapporto 1:1:1:1 classi parentali e ricombinanti.
per i geni associati no. avremo i parentali molto più frequenti dei ricombinanti.


Questo quando fai un reincrocio (eterozigote x omogigote recessivo) in questo caso per 2 geni! (es. AaBb x aabb)
Torna all'inizio della Pagina

biologa p
Utente Junior



123 Messaggi

Inserito il - 27 marzo 2009 : 22:59:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di biologa p Invia a biologa p un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si hai ragione gf pina, x un attimo l'ho dato per scontato...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-24 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina