Autore |
Discussione |
|
clallula
Nuovo Arrivato
Città: Napoli
9 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2009 : 12:06:38
|
ciao a tutti, in lab mi hanno detto che con le pipette non si devono pipettare alcoli o comunque sostanze facilmente volatili perchè potrebbero danneggiare il macchinario di pipettaggio, qualcuno mi sa dire per quale motivo?
|
|
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2009 : 12:30:30
|
Questa mi è proprio nuova...
Puoi usarle tranquillamente, anzi Gilson suggerisce di pulire le pipette con etanolo!
L'unica precauzione (cito dal manuale delle Pipetman) è:
"After pipetting acids or other corrosive liquids that emit vapors, remove the tip-holder and rinse the piston and O-ring and seal with distilled water."
Ma se devi prendere alcoli fallo senza problemi. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
clallula
Nuovo Arrivato
Città: Napoli
9 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2009 : 13:14:24
|
più precisamente mi hanno detto che gli alcoli possono starare la pipetta, sul sito della gilson nn ho trovato molto, però ho visto che una causa di perdita(leak) può essere l'uso di solventi organici e la pressione di vapore..ma non penso sia inerente con quello che mi hanno detto:
http://www.gilson.com/Downloads/InspPoster.pdf
inoltre mi hanno detto che non bisogna pipettare neppure detergenti puri o sostanze molto dense, è vero?e se si, perchè? è possibile reperire informazioni di utilizzo e precauzioni su internet o devo necessariamente chiedere il manuale di utilizzo in lab? ringrazio tutti per la disponibilità |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 03 maggio 2009 : 13:32:15
|
Il problema sta tutto nel COME pipetti. Se lo fai in maniara appropriata non succede nulla.
Quando pipetti una sostanza densa (es. glicerolo) devi aspirare MOLTO lentamente oppure quello che succederà è che il liquido verrà su all'improvviso e schizzerà sulla punta di plastica della pipetta.
Quando pipetti detergenti (es. SDS) il problema è che se "spipetti" troppo si formerà della schiuma che potrebbe andare nella tua pipetta.
In entrambi i casi una pulizia immediata della pipetta dopo l'incidente dovrebbe prevenire grossi danni. Una cosa che puoi fare in questi casi è usare punte con filtro, in modo che il filtro faccia da barriera meccanica alla soluzione.
Altra cosa che puoi fare quando prendi sostanze dense è di tagliare un pezzettino della punta, in modo da facilitare la risalita del liquido. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
mattia.dinunzio
Nuovo Arrivato
116 Messaggi |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 13:39:08
|
Concordo. io di solito se devo pescare 1000ul di una soluzione molto densa uso un p5000 oppure faccio due pescate da 500ul con un p1000. |
 |
|
mak_steon
Utente Junior

138 Messaggi |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 16:20:55
|
Quoto anche io.
Con glicerolo taglio la punta. Con Tween80 ad esempio utilizzo la P1000 per pescare 200-400 uL. Inoltre, come diceva Chick bisogna sempre pipettare lentamente e magari "sciacquare" 2-3 volte il puntale nel tuo solvente per essere sicuro che non ti resti il liquido nel puntale.
Tra l'altro le ho sempre utilizzate con diversi alcoli. Ciao ciao |
 |
|
Dionysos
Moderatore
  

Città: Heidelberg
1913 Messaggi |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 16:46:10
|
Oppure usa puntali col filtro, così tagli la testa al toro |
Volere libera : questa é la vera dottrina della volontà e della libertà (F.W. Nietzsche)
Less Jim Morrison, more Sean Morrison!
|
 |
|
|
Discussione |
|