| Autore | Discussione |  | 
              
                | biologinaNuovo Arrivato
 
 
 
                
   92 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2010 :  14:22:30         
 |  
           	| A--------b-------C a--------B-------c       (triibrido)
 
 Conosciamo le classi ma non le frequenze le calcolo sapendo che la distanza tra A e b =10u.m e tra b e C = 6 u.m
 ottengo :
 
 Abc aBc 36 parentali
 ABC abc 6 doppio c.o
 Abc aBc 54 c.o 2° regione
 Abc abC 4 c.o 1° regione
 
 I risultati indicano che abbiamo più ricombianti in 2°regione rispetto ai parentali allora questo indica o che C è molto lontano sul cromosomaoppure che addirittura su un altro cromosoma ....fine qui ci siamo
  però ora la prof mi dice che si vengono a creare 2 classi di abbondanza :
 AbC ABc Abc aBC 90% PARENTALI
 ABC abc ABc abC 10% RICOMBINANTI
 
    ......i parentali non dovrebbero essere solo AbC e ABc ????gli altri  me sembrano ricombianti i prima regione!!!.....aspetto un chiarimento..... 
 dimenticavo
  per capire quale gene puo essere considerato come NON associato devo considerare in che regione avviene il C.O ? 
 |  | 
              
                |  | 
              
                | biologinaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   92 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2010 :  14:31:33         
 |  
                      | ahahaahaah ho capito perchè da quelle classi come parentali e quelle come ricombinanti   !!! però se potete chiarirmi il fatto di come rendermi subito conto del gene non associato....forse è meglio!!
  |  
                      |  |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2010 :  14:44:54           
 |  
                      |  
 quello che hai scritto non ha assolutamente alcun senso logico!!!
 
 Innanzitutto dici:
 
 Citazione:A--------b-------C
 a--------B-------c (triibrido)
 
 Conosciamo le classi ma non le frequenze le calcolo sapendo che la distanza tra A e b =10u.m e tra b e C = 6 u.m
 
 se sai che A-B distano 10u.m e B-C 6 u.m. allora sono tutti associati e il resto del discorso non ha senso!!!
 
 Comunque se i dati sono questi e da questi devi calcolare le frequenze, queste che hai scritto qui:
 
 Citazione:Abc aBc 36 parentali
 ABC abc 6 doppio c.o
 Abc aBc 54 c.o 2° regione
 Abc abC 4 c.o 1° regione
 
 sono COMPLETAMENTE sbagliate!!!
 A parte il fatto che dovresti magari indicarle il %, i numeri che hai scritto non hanno molto senso e il totale fa 70! (a meno che non te lo chiede espressamente il testo che senso ha indicare le frequenze su 70 individui?)
 In ogni caso i conti giusti sono questi:
 
 D.R.   10%  x  6% = 0,6%
R1     10% - 0,6% = 9,4%
R2      6% - 0,6% = 5,4%
P     100% - 9,4% - 5,4% - 0,6% = 84,6% 
 Se invece avessi un esercizio che ti dà le frequenze e noti qualcosa tipo quello che hai scritto:
 
 Citazione:però ora la prof mi dice che si vengono a creare 2 classi di abbondanza :
 AbC ABc Abc aBC 90% PARENTALI
 ABC abc ABc abC 10% RICOMBINANTI
 
 allora in questo caso si avresti 2 geni associati e uno indipendente, che in questo caso sarebbe "C".
 Per la spiegazione di questo tipo di esercizio che non ho voglia di rifare guarda qui:
 http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6578
 http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7265 (primo esercizio)
 |  
                      |  |  | 
              
                | biologinaNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   92 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2010 :  00:02:57         
 |  
                      | lei considera ad esempio la classe parentale: probabilità che 1°regione avvenga c.o?=0.9
 probabilità che 2°regione avvega c.o?=0.6
 0.6*0.9=0.36*100=36%parentali
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2010 :  00:56:33           
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da biologina
 
 lei considera ad esempio la classe parentale:
 probabilità che 1°regione avvenga c.o?=0.9
 probabilità che 2°regione avvega c.o?=0.6
 0.6*0.9=0.36*100=36%parentali
 
 Scusa ma 0.9 e 0.6 da dove vengono fuori se le distanze di mappa sono 10u.m. e 6u.m.?
 Le distanze di mappa sono la percentuale di ricombinanti, o la probabilità che avvenga ricombinazione (dilla come vuoi), quindi in questo caso avresti 0.1 e 0.06 non 0.9 e 0.6.
 
 Tra l'altro non sono d'accordo con questa cosa!
 probabilità che 1°regione avvenga c.o x probabilità che 2°regione avvenga c.o
 dà i doppi ricombinanti non i parentali!
 
 Al massimo si può dire: 1-P
 in quanto i parentali li hai quando non avviene ricombinazione
 allora avrebbe senso e avresti:
 1 - probabilità che 1°regione avvenga c.o = 1 - 0.1 = 0.9 (e questo numero almeno torna)
 1 - probabilità che 2°regione avvenga c.o = 1 - 0.06 = 0.94 (questo non torna  però)
 
 Senza contare che sono pure sbagliati i conti!!!
 
 Citazione:Messaggio inserito da biologina
 
 0.6*0.9=0.36*100=36%parentali
 
 0.6*0.9 = 0.54
 
 Qua le cose sono 2:
 o sono sbagliati i dati iniziali 10.u.m. e 6u.m. o è sbagliato quello che c'è scritto dopo!
 Anche perché se noti, utilizzando i numeri che sono venuti fuori a me: 0.9 e 0.94
 avresti
 PARENTALI: 0.9 x 0.94 = 0,846 x 100 = 84,6%
 che è esattamente il numero che ho ottenuto con l'altro conto.
 
 Se i numeri invece fossero 0,9 e 0,04 allora (a parte il fatto che sarebbero 1-P e non P come ti dicevo prima) avresti:
 PARENTALI: 0.9 x 0.6 = 0,54 x 100 = 54%
 però significherebbe che le distanze di mappa sono 10u.m. e 40u.m.
 
 Infine se veramente i PARENTALI vengono fuori 36% allora sarebbe possibile con questi numeri: 0.9 e 0.4
 PARENTALI: 0.9 x 0.4 = 0,36 x 100 = 36%
 e le distanze di mappa sarebbero quindi 10u.m. e 60u.m.
 Allora in questo caso sarei d'accordo che i primi 2 geni sono associati e il terzo indipendente (infatti dista più di 50u.m.)
 
 Ricontrolla bene quello che hai scritto perchè sicuramente hai sbagliato una di queste cose!
 
 
 
 Poi, ha meno importanza in tutto questo discorso ma noto che c'è un altro errore nel testo che hai scritto all'inizio, ci sono 2 gameti scritti sbagliati:
 
 Citazione:
 
 AbcaBc parentaliAbC
 
 ABC abc  doppio c.o
 Abc aBc  c.o 2° regione
 
 
 AbcabC c.o 1° regioneABc
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2010 :  01:19:13           
 |  
                      | Riguardando il tutto, dopo aver fatto i conti ora mi è chiaro dov'è l'errore! Hai sbagliato a scrivere all'inizio, ti sei persa uno 0 nella seconda distanza di mappa, che è quindi 60u.m. e non 6u.m.
 
 Per il resto vale tutto il discorso che ti ho fatto prima comunque!
 |  
                      |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |