| Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
              
              
                | 
                 DREAMER10 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                
  
                 3 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 giugno 2010 :  13:09:38
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       PER FAVORE QUALCUNO PUò GENTILMENTE AIUTARMI?! NEL LIBRO HO TROVATO QUESTA FRASE RIFERITA ALLA GASCROMATOGRAFIA CHE NON RIESCO ASSOLUTAMENTE A INTERPRETARE: "la PRESSIONE PARZIALE DI CIASCUN COMPONENTE è IN RELAZIONE ALLA TEMPERATURA DELLA COLONNA ED ALLA SUA INTERAZIONE CON LA FASE STAZIONARIA. COSì UN COMPONENTE PIù TRATTENUTO RISPETTO AD UN ALTRO, AVRà UNA PRESSIONE PARZIALE PIù BASSA DELL'ALTRO E DI CONSEGUANZA VERRà TRASPORTATO LUNGO LA COLONNA CON MAGGIORE LENTEZZA." A ME SEMBRA IN CONTRADDIZIONE CON LA LEGGE DI HANRY...
           	 | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 | 
              
              
                | 
                 chim2 
                Utente Attivo 
                    
                 
                
  
                 
                
               
  
                 2110 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 giugno 2010 :  13:14:50
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                      |  quella legge vale solo per soluzioni diluite ideali trascurando l'attività del solvente mi sembra | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 DREAMER10 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 3 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 giugno 2010 :  13:21:40
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                      |  sì, OK...PERò PER QUALE MOTIVO IL COMPOSTO PIù TRATTENUTO HA PRESSIONE PARZIALE PIù BASSA DI QUELLO TRATTENUTO IN MISURA MINORE? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 chim2 
                Utente Attivo 
                    
                 
                
  
                 
                
               
  
                 2110 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 giugno 2010 :  14:28:01
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                      |  perchè è più trattenuto appunto no?? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 DREAMER10 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 3 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 giugno 2010 :  15:10:00
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                      |  grazie per avermi risposto, comunque non sono pienamente convinta, cioè nel senso, credo che la fase stazionaria nella colonna sia una soluzione diluita.. no? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 chim2 
                Utente Attivo 
                    
                 
                
  
                 
                
               
  
                 2110 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 giugno 2010 :  17:26:33
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       è liquida in GLC ma il solvente è sempre su un supporto solido inerte e cmq siamo lontani anni luce dall'idealità di una soluzione! ,ma non è che ti riferisci all'HSGC (gas cromatografia a spazio di testa)?e cmq ciò che dice il tuo autore mi sembra corretto ciau | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 SpemannOrganizer 
                Utente 
                   
                 
                
  
                 
                
                Città: Los Angeles 
               
  
                 955 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 giugno 2010 :  22:44:27
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       premetto che nn mi intendo molto di cromatografia. Io però la questione la intendo secondo la teoria cinetica, e cioè le molecole che nn sono trattenute sono quindi + libere di muoversi ergo per cui la loro pressione parziale sarà maggiore (la pressione è data o cmq è in relazione al movimento delle molecole e quindi agli urti che queste hanno tra loro e tra le pareti di un contenitore). Quelle invece trattenute avranno un minore dinamismo (nn ricordo sinceramente i termini fisici) e quindi minore pressione.  Allego un link utile tratto da wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Kinetic_theory | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 chim2 
                Utente Attivo 
                    
                 
                
  
                 
                
               
  
                 2110 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 luglio 2010 :  12:22:31
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       la separazione è indubbiamente cinetica,ma cmq sia si stabilisce sempre un equilibrio o quasi di sistema che mantiene costante anche i coefficienti di attività,ma sempre a una T e P costante,in gascromatografia la T la si può variare per aumentare la separazione proprio perchè cineticamente aumenta l'energia cinetica e di conseguenza anche la volatilità... cmq si parla di non equilibrio di Giddings ma alcune teorie sono ancora poco chiare   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  |