| Autore | Discussione |  | 
              
                | breeUtente Junior
 
  
 
                
   186 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2011 :  12:44:09         
 |  
           	| sono un pò confusa..ho capito come funziona la legge e perchè, e so che il cuore è in grado di adattarsi ad un aumento delle resistenze periferiche (e vincerle) aumentando la pressione intraventricolare. Il punto cruciale è che sul libro trovo scritto che la gittata sistolica rimane costante, e in effetti lo capisco visto che è data dalla differenza tra volume telediastolico e volume telesistolico, e che aumentando entrambi questi volumi essa non cambia. però sono andata un pò in giro su internet e ho trovato molte volte che in realtà la gittata sistolica cambia e ragionandoci non mi sembra così assurdo nemmeno questo! quindi? qualcuno ha la soluzione?? |  | 
              
                |  | 
              
                | CaffeyUtente Attivo
 
    
 
 
 
                Città: Perugia
 
   1496 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2011 :  12:57:20         
 |  
                      | La gittata sistolica cambia, certo! E' proprio questo il punto: se aumenta il RV e quindi il VTD, il cuore aumenta la forza di eiezione e pompa più sangue. D'altra parte lo scopo primario di questo meccanismo è quello di mantenere sempre identiche le gittate dei due ventricoli. In realtà pensa che non è così lineare perché l'effetto è sempre multiplo: Al meccanismo di Frank-Starling corrisponde praticamente sempre un riflesso Bainbridge ed effetto Bowditch  |  
                      | [...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest
 non radii solis neque lucida tela diei
 discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
 
 Titus Lucretius Carus
 |  
                      |  |  | 
              
                | breeUtente Junior
 
  
 
                 
               
   186 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2011 :  13:04:26         
 |  
                      | quindi ( scusa se sono così petulante..) il libro (il CONTI!!)è sbagliato? cioè..il ragionamento giusto è: aumento RV-> aumento VTS -> aumento VTD -> distensione fibre -> aumento forza -> aumento gittata??
 |  
                      |  |  | 
              
                | CaffeyUtente Attivo
 
    
 
 
 
                Città: Perugia
 
   1496 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2011 :  13:49:10         
 |  
                      | Ah! Ho capito cosa intendi! Intendi dire che il Meccanismo di Frank-Starling serve per mantenere costante la GS se aumenta il postcarico? E' vero: il meccanismo è lo stesso. 
 Aumenta il postcarico --> La GS diminuisce --> Aumenta il VTS --> Il RV è costante e quindi aumenta il VTD del ciclo successivo --> Aumenta la GS (che torna normale).
 
 Il VTD e il VTS rimangono entrambe più elevati benché la GS resti costante. Ovviamente io ho rappresentato tutto con 1 solo ciclo per semplicità ma la cosa può avvenire anche con tempi un po' più lunghi.
 
 Ora è più chiaro?
 |  
                      | [...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest
 non radii solis neque lucida tela diei
 discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
 
 Titus Lucretius Carus
 |  
                      |  |  | 
              
                | breeUtente Junior
 
  
 
                 
               
   186 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2011 :  14:40:46         
 |  
                      | più chiaro di così si muore, m'hai dato una salvata! |  
                      |  |  | 
              
                | VixxoNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   8 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2011 :  17:07:14         
 |  
                      | La funzione di mantenimento della gittata costante tra i due ventricoli quindi serve perchè se eventualmente uno dei due si riempisse di più, se la forza di contrazione non aumentasse la gittata sarebbe inferiore. Giusto? |  
                      |  |  | 
              
                | CaffeyUtente Attivo
 
    
 
 
 
                Città: Perugia
 
   1496 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2011 :  17:31:49         
 |  
                      | Mhm... Non ho ben capito questa cosa, Vixxo... Diciamo che se aumenta la GS in un ventricolo per qualsivoglia motivo, questa fa aumentare il RV nell'atrio a valle che fa aumentare la GS dell'altro ventricolo e la porta allo stesso livello di quella aumentata.
 |  
                      | [...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest
 non radii solis neque lucida tela diei
 discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
 
 Titus Lucretius Carus
 |  
                      |  |  | 
              
                | VixxoNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   8 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2011 :  17:51:54         
 |  
                      | Non capisco bene questa cosa di mantenere la gittata costante tra i due ventricoli, anche perchè se entrambi risentono dell'allungamento delle mio-fibrille entrambi rispondono alla legge di frank-starling. Sembra molto più utile per un eventuale aumento del post-carico al fine di evitare che: il ventricolo dx pompa più sangue, al ventricolo sinistro ne arriva di più ma se la forza non aumenta il VTS aumenta sempre di più perchè si accumula sangue.
 |  
                      |  |  | 
              
                | CaffeyUtente Attivo
 
    
 
 
 
                Città: Perugia
 
   1496 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2011 :  18:04:38         
 |  
                      | Non mi sono spiegato bene: è esattamente quello che ho detto io. Serve proprio per evitare questo e quindi a mantenere la GS del ventricolo destro uguale a quella del ventricolo sinistro. |  
                      | [...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest
 non radii solis neque lucida tela diei
 discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
 
 Titus Lucretius Carus
 |  
                      |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |