Vi pongo una domanda: vi capita e quante volte in media che fate un clonaggio e poi quando andate a piastrare le cellule le colonie non vi escono? Io durante il tirocinio del terzo anno non riuscii a portare avanti il clonaggio di alcune cellule di E. coli. Dovevo clonare un promotore ribosomale ed inserirlo assieme al gene beta-galattosidasi dentro la cellula di E.coli. Nessuno dei piastramenti alla fine presentava colonie di batteri. Alla fine il tirocinio produsse una tesi che mi fece prendere il voto più alto all'esame di laurea, ma comunque rimasi molto scoraggiato dal fatto che non ero riuscito ad ottenere i batteri clonati. Mi chiesi se la biologia molecolare non fosse adatta a me. So che non è un forum di psicologia ma vi chiedo a voi in genere se vi capita di fallire esperimenti e qunte volte in media. Se non volete rispondere almeno possono scrivere quelli che nessuno conosce sul forum e dirmi la verità.
la scienza è fatta anche di queste cose... clonaggi che vengono e clonaggi che nn vengono. E in generale si puo' dire lo stesso di tutti gli esperimenti. Il rischio di fare un buco nellacqua c'è sempre. Non scoraggiarti e vai avanti, magari cercando una soluzione alternativa per aggirare la difficoltà.
Citazione: Mi chiesi se la biologia molecolare non fosse adatta a me. So che non è un forum di psicologia ma vi chiedo a voi in genere se vi capita di fallire esperimenti e qunte volte in media. Se non volete rispondere almeno possono scrivere quelli che nessuno conosce sul forum e dirmi la verità.
Alcune volte gli esperimenti non mi vengono, studio, studio, cerco di capire il perchè, cambio le condizioni. Alcune volte con un motivo, altre volte senza motivo riprendono a venire... e poi si ripete :D L'importante (secondo me) e non ripetere l'esperimento tale e quale (se non viene), altrimenti non capirai mai cosa non va!