Autore |
Discussione |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 11:55:06
|
Beh di sicuro non li vende la caritas, ma il fatto dei semi che non si possono più ripiantare è agghiacciante. |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 11:56:21
|
Già oggi è praticamente così, eccetto alcune cose per l'orto di casa. I produttori già oggi devono comprare annualmente i semi, anche perchè il procedimento di produzione del seme è molto complesso, nonchè l'aspetto del vigore ibrido già mensionato. |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 12:06:30
|
Ma non è vero.. Il seme in se non è mica un brevetto  |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 12:08:07
|
Sta di fatto che la complessità già rende "schiavi" i produttori verso le ditte sementifere. Io questo so, poi ovviamente tutto è smentibile. |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 12:13:53
|
Per ritornare agli OGM, paradigmatica è la storia del Golden Rice :) Mi permetto un internvento consecutivo per introdurre questo nuovo spunto. |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 12:25:49
|
Appunto, non è mai entrato in commercio. E mi risulta sia sulla piazza da qualcosa come vent'anni. Che bisogno c'è di fornire vit.A a una popolazione che ne assume già? Pensare di vendere questo riso alle popolazioni povere (e che quindi hanno reale necessità di vit.A) non è economicamente vantaggioso, ecco perchè non se n'è mai fatto nulla. Pragmatico nel senso che una buona idea avuta dai ricercatori, ha avuto risvolti imbarazzanti quando le multinazionali ci hanno messo le mani sopra. Esattamente come dicevo io pochi post prima. |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 12:31:42
|
In realtà forse inizierà la vendita nel 2012.
http://www.goldenrice.org/index.html
Trovo che sia una storia bellissima, con mille bastoni tra le ruote ma bellissima. |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 12:38:45
|
Appunto, forse. Ed è da 20 anni che va avanti la manfrina. Sai dopo quanti anni dalla sperimentazione sono entrati in commercio i semi OGM di mais e soia? Ecco, risponditi da solo  Della serie, quando vogliono ($$$), riescono benissimo a muovere il culo.
Più che storia bellissima io la trovo abbastanza deprimente e triste. |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 14:07:15
|
Bhè io la guardo dal punto di vista del biologo molecolare (senza esagerare :D :D) e devo ammettere che il progetto è tecnicamente molto bello, anche da un punto filosofico lo sposo in pieno. Certo che se non si fossero sbagliati con la varietà sarebbe stato meglio :D |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 14:43:34
|
Comunque non demonizzerei più di tanto le multinazionali, ad esempio il povero Pachino potrebbe giustamente lamentarsi :D |
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 17:08:09
|
Citazione: Messaggio inserito da M111 Sulle resistenze agli erbicidi, ben vengano! son io che ho postato la lamentela o meglio dire la disperazione degli agricoltori.
m11 gli erbicidi sono tossici, pericolosi e alcuni addirittura carcinogentici forse faranno la felicità degli agricoltori ma a noi interessa più la salvaguardia degli ecosistemi e della salute della popolazioni.
Citazione:
La biodiversità aumenta! in Argentina il numero di varietà di soia non OGM è 177, OGM 668! bhè :)
mmm le produzioni dei semi sono omologate come puoi dire che la biodiversità aumenta?
Citazione:
La contaminazione, a 40m c'è il 99% di probabilità che ci sia un 1% di impollinazione incrociata e a 90m lo 0.3%, quando il limite della normativa di contaminazione è 0.9%.
Si dobbiamo informare anche gli insetti impollinatori
Citazione:
Per le fragole-pesce, si vede come la potenza disinformativa di greenpeace sia così potente, facile distruggere campi eh? forse meno facile indovinare il momento giusto per farlo :D [direi a loro] (certo che la leggenda metropolitana sentirla qua...non me lo aspettavo...vabbè...)
bah non è questo il punto il problema allergie è insito negli OGM penso che sia innegabile. |
Facebook |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 17:38:47
|
Non voglio mica finirla come sul nucleare eh....e non capisco perchè tu debba sempre usar questo tono nel rispondermi.
Ogni caso è diverso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Oggi gli erbicidi non sono utilizzati? e poi non ci sono solo gli erbicidi, ci sono anche gli insetticidi, proprio il caso della piralide e delle fumonisine che dicevo, anche loro aumenterebbero? Sulla biodiversità, noi ci riferiamo a coltivazioni eh ricordiamocelo sempre. Per quel che riguarda l'impollinazione io nel mio discorso sono partito dal mais e quindi...e poi quando mi riferivo ai tempi di azione, bhè quel mais friulano era fiorito da tempo!!! Per altro, analizzando il caso specifico, si è notato un basso impatto su api e farfalle (il caso delle farfalle monarca, lo ricordate?). Per le allergie, in anni di sperimentazione anche una minima avvertenza di allergia fa stoppare tutto il lavoro, è già successo.
Non capisco il perchè delle radicalizzazioni.
|
 |
|
Martin.diagnostica
Utente Attivo
  

1582 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 17:48:43
|
nessuna radicalizzazione e nessun tono offensivo, almeno non nelle è nelle mie intenzioni-
Devo dire che gli OGM x la loro base scientifica mi affascinano molto non potrebbe essere altrimenti ma il loro utilizzo su scala planetaria a mio parere è una follia
per esempio che ne pensi di questo
http://www.repubblica.it/ambiente/2010/06/27/news/salmone_ogm-5187103/
PS Ceto che pronucleare proOGM sei un antilife hhihi |
Facebook |
 |
|
GFPina
Moderatore
    

Città: Milano
8408 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 19:21:36
|
Dai ragazzi fate i bravi, mi piaceva essere moderatrice di questa sezione dove tanto non succedeva mai niente!  Non vorrete mica scatenare flames qui! 
Comunque sia i toni non mi sembrano offensivi, M111 ormai Martin lo conosciamo, è solito fare battutine che possono far ridere o meno (N.B. "Si dobbiamo informare anche gli insetti impollinatori" questa mi ha fatta ridere!) però non mi pare che intendesse utilizzare alcun tono polemico, almeno in questa discussione. Quindi continuiamo pure con calma a discutere in toni pacifici e scherzosi, senza fraintendere le intenzioni di chi interviene, ok?  |
 |
|
n/a
deleted
 

1123 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 19:24:33
|
Citazione: Messaggio inserito da M111
Non voglio mica finirla come sul nucleare eh....e non capisco perchè tu debba sempre usar questo tono nel rispondermi.
Tranquillo, lo usa con tutti!  Comunque sarò tardona ma non l'ho mica capita quella di Pachino..? |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 22 aprile 2011 : 21:23:55
|
Citazione: Pensare di vendere questo riso alle popolazioni povere (e che quindi hanno reale necessità di vit.A) non è economicamente vantaggioso, ecco perchè non se n'è mai fatto nulla. Pragmatico nel senso che una buona idea avuta dai ricercatori, ha avuto risvolti imbarazzanti quando le multinazionali ci hanno messo le mani sopra.
L'idea del Golden Rice, come l'idea delle piante geneticamente modificate per produrre vaccini o medicine restano delle idee ottime e bloccarle perchè il mercato attuale non ne rende facile l'applicazione secondo me è stupido. Bisogna inoltre precisare che il Golden Rice (e il Golden Rice 2) sono rilasciati da Sygenta con licenza per uso umanitario con un limite di US$10000. Quindi se un contadino non guadagna più di US$10000/anno non deve pagare diritti a Sygenta. Inoltre i contadini sono liberi di riutilizzare e ripiantare i semi. Il Golden Rice non è ancora stato approvato per la consumazione umana perchè l'opposizione fatta da certe parti politiche è impregnata di una demagogia di un'antiscientificità veramente notevole, che è veramente difficile da combattere.
Ovviamente pensare che il Golden Rice possa essere sufficiente da solo a risolvere il problema della deficienza di vitamina A è un po' naïve ma, come chiaramente scritto sulla homepage del progetto "Golden Rice is part of the solution".
Anche il problema dei terminator nei semi è un problema reale, ma anche qui è un grosso problema di legislazione, non degli OGM.
Purtroppo invece di fare leggi reali a riguardo ci si tappano occhi bocca e orecchie e si dice "gli OGM sono malvagi e non li vogliamo". E lasciamo il problema di fatto aperto. E lasciando il problema aperto peggioriamo le cose per i Paesi in via di sviluppo, non dando dei precedenti e dei modelli su cui appoggiarsi. Sono d'accordo con te, Pincopallina, sull'esistenza di questi problemi molto seri, ma non credo che nascondere la testa nella sabbia servirà a risolverli.
E soprattutto non riesco a capacitarmi di cosa diavolo abbiano a che fare tutti questi problemi con il blocco della ricerca sugli OGM... Penso che il fatto che chi fa queste leggi spesso non abbia la minima idea di cos'è un OGM dovrebbe un po' farci riflettere.
PS: per un commento su tutte le tirate a proposito delle multinazionali come incarnazione del male sulla terra potete vedere una qualsiasi delle mie tirate a riguardo.  |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 23 aprile 2011 : 09:35:56
|
@Pincopallina: In molti pensano che il Pachino venga da lontano, hanno ragione, viene da Israele, precisamente dalla Hazera Genetics ;)
@Tutti: Credo che tutti possiamo convergere sulla sintesi di chick80, è ovvio che i problemi esistano, molti sono riconducibili ad una mala informazione. Un esempio è il riferimento che ho fatto alla casta greenpeace.
@Fraintendimenti: Avevo avuto quell'impressione ma al tuo "ok?" rispondo con "ok". Purtroppo tra i vantaggi dei forum c'è la condivisione e tra gli svantaggi le incomprensioni insite nello scritto.
@Multinazionali: non sputiamoci troppo sopra perchè sono anche fonte di innovazione, tra le altre cose. Non sono il bene ma non sono nemmeno il male assoluto.
@Erbicidi: meglio il glifosate di altro (considerando gli LC50)...e comunque ci sono già piante resistenti che possono trasmettere.
Ah...tra poco, Buona Pasqua ;) |
 |
|
M111
Utente
 

Prov.: Lucca
Città: Guamo
838 Messaggi |
Inserito il - 23 aprile 2011 : 15:23:43
|
Tra i casi famosi mi son scordato di metter quello della Papaya ;) |
 |
|
Discussione |
|