Autore |
Discussione |
|
elenaimo
Nuovo Arrivato
12 Messaggi |
Inserito il - 23 agosto 2011 : 10:51:27
|
il dna isolato dal virus batterico M13 contiene 25%A, 33%T, 22%C, 20%G.in che modo potrei spiegare questi strani risultati? grazie per i consigli!
|
|
|
Caffey
Utente Attivo
  

Cittā: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 23 agosto 2011 : 12:48:36
|
Non sono un esperto di fagi... Ma mi verrebbe in mente che potrebbe avere un DNA parzialmente bicatenario, ad esempio.. Perō non so se esistono fagi con queste caratteristiche quindi č solo una ipotesi buttata lā!
 |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
0barra1
Utente Senior
   

Cittā: Paris, VIIčme arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 23 agosto 2011 : 14:59:21
|
Escludendo errori sperimentali o contaminazioni, resta solo l'ipotesi del singolo filamento. Effettivamente M13 č un fago a single strand. Per questo č sfruttato nel sequenziamento, che appunto si fa su filamenti singoli di DNA. |
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
elenaimo
Nuovo Arrivato
12 Messaggi |
Inserito il - 26 agosto 2011 : 18:04:40
|
Citazione: Messaggio inserito da Caffey
Non sono un esperto di fagi... Ma mi verrebbe in mente che potrebbe avere un DNA parzialmente bicatenario, ad esempio.. Perō non so se esistono fagi con queste caratteristiche quindi č solo una ipotesi buttata lā!

grazie! |
 |
|
elenaimo
Nuovo Arrivato
12 Messaggi |
Inserito il - 26 agosto 2011 : 18:06:24
|
grazie |
 |
|
elenaimo
Nuovo Arrivato
12 Messaggi |
Inserito il - 26 agosto 2011 : 18:08:55
|
grazie mille! |
 |
|
Caffey
Utente Attivo
  

Cittā: Perugia
1496 Messaggi |
Inserito il - 26 agosto 2011 : 20:41:06
|
Che prodigalitā di gratitudine e gentilezza! Un ringraziamento personale per me e un ringraziamento doppio a Obarra1 (o viceversa ma non cambia molto). E soprattutto ognuno con un tocco di originalitā!
Grazie elenaimo!
 |
[...] Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest non radii solis neque lucida tela diei discutiant, sed naturae species ratioque. [...]
Titus Lucretius Carus |
 |
|
|
Discussione |
|