Autore |
Discussione |
|
angioletta
Nuovo Arrivato
29 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2011 : 14:10:25
|
salve a tutti, volevo chiedervi in poche parole qual'è la differenza dei canali K e Na legata al feedback, cioè cosa significa che l'Na ha canali a feedback positivo mentre per K sono negativi. Volevo anche chiedervi di darmi una correzione a questa spiegazione: Il current clamp permette di studiare la diff.di potenziale ai lati della membrana, creata da una corrente a intensità nota (generata, questa corrente, da un generatore). Il generatore si costituisce di due microelettrodi: ei ed ev. ei è legato al generatore e introduce la corrente nella membrana, corrente che poi convoglierà nell'elettrodo Ei presente all'altro polo del generatore; ev invece è legato a un millivoltmetro e dunque permette di registrare le correnti che attraversano la membrana. La corrente si costituisce di un breve impulso, spesso rettangolare (passa cioè velocemente dal valore max al min e viceversa) ed essa è regolata da alcuni step che permettono e bloccano la sua entrata nel generatore (on/off). la membrana, inoltre, possiede proprietà fisiche molto importanti, e cioè la Resistenza, la Conduttanza e la Capacità. Ipotizziamo allora un circuito elettrico all'interno della membrana legato a un condensatore e attraversato da una corrente distinta in capacitiva e resistiva. dunque vediamo che allo step on il condensatore viene caricato e la corrente capacitiva è massima; man mano che si carica xò essa arriva a un picco massimo e decresce, mentre aumenta quella resistiva che crea differenza di pot. e allo step off, con il blocco della corrente, si raggiunge un valore massimo della corrente resistiva e quindi un valore max della variaz del potenziale.Esistono quindi due formule che spiegano questa variazione, simili tra di loro e che presentano entrambe il prodotto resistenza*capacità, che da la costante di tau che ci indica la velocità con la quale la diff.di pot. va dal valore max a quello min e viceversa nell'unità di tempo.Inoltre grazie alla legge di Ohm, tau ci permette di conoscere R e C, ma sl se la membrtana non ha canali, cosa ovviamente improbabile;ed è proprio la presenza di canali voltaggio dip. che permette di avere anomalie della conduttanza, dovute sia al pot da essi generato, sia dal tempo di apertuta e chiusura degli stessi.
|
|
|
angioletta
Nuovo Arrivato
29 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2011 : 19:18:06
|
aiutooooooooooooooooooooooo    |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2011 : 19:32:25
|
Citazione: cioè cosa significa che l'Na ha canali a feedback positivo mentre per K sono negativi.
Prova a dare un po' di contesto... così sinceramente non vuol dire un gran che.
La parte del circuito equivalente è corretta (anche se penso nessuno faccia più current clamp in quel modo). |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
angioletta
Nuovo Arrivato
29 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2011 : 21:35:45
|
in realtà non conosco molto sul feedback, mi ritrovo solo pochi appunti riguardanti il sodio in cui è scritto che il raggiungimento della soglia del potenziale d'azione genera questo fenomeno a feedback positivo e dunque tutti i canali Na presenti nella membrana si aprono contemporaneamente. il k è a feedback negativo invece..non so cosa voglia dire, speravo che qualcuno mi desse una mano...x quanto riguarda invece stato aperto/chiuso/inattivato dei canali Na in pratica la variazione del pot.di membrana fa aprire questi canali sul versante extracellulare, a questo punto il sodio entra e causa depolarizzazione, cioè vanno a essere inattivati i canali sul versante intracellulare x evitare la morte della cellula dovuta al raggiungimento del suo potenziale di equilibrio. questo stesso processo induce la ripolarizzazione che apre i canali sul versante interno e chiude quelli esterni.a questo punto l'apertura dei canali potassio avviene contemporaneamente o subito dopo il passaggio di sodio?inoltre chi sa dirmi perchè i canali potassio non vanno a inattivarsi con il passaggio delle particelle all'interno?grazie e scusate x il disturbo... |
 |
|
Genaux1989
Utente
 

715 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2011 : 22:00:22
|
Per quanto riguarda il feedback è molto semplice: se abbiamo l'apertura di canali Na+ si verifica un incremento del sodio intracellulare, quindi una depolarizzazione della membrana che autoamplificherà la reazione stessa, inducendo l'apertura di nuovi canali per il sodio e aumentando quindi la concentrazione del sodio intracellulare. Quindi abbiamo un feedback positivo, poiché la reazione amplifica se stessa, detto in soldoni.
Per lo stesso motivo K+, che si trova invece in concentrazioni maggiori all'interno della cellula, uscendo tramite l'apertura delle sue specifiche conduttanze indurrà un'iperpolarizzazione della membrana, che quindi non potrà generare potenziale d'azione. In questo caso, il fenomeno è autolimitante, non c'è eccitazione della cellula, e quindi si parla di feedback negativo.
Grosso modo dovrebbe essere così. |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 05 settembre 2011 : 23:14:36
|
Sinceramente non avevo mai sentito parlare di feedback negativo per i canali al potassio...
Per i canali al sodio più che di feedback positivo si dovrebbe parlare di cooperatività |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
Genaux1989
Utente
 

715 Messaggi |
Inserito il - 06 settembre 2011 : 00:07:56
|
Citazione: Messaggio inserito da chick80
Sinceramente non avevo mai sentito parlare di feedback negativo per i canali al potassio...
Per i canali al sodio più che di feedback positivo si dovrebbe parlare di cooperatività
Onestamente stavo per rispondere la stessa cosa quando scrivevo il messaggio, nel senso che sapevo che si parla di feedback positivo per i canali sodio v-dipendenti, ma per quelli del potassio non l'avevo mai sentito. Però, dato che l'utente lo citava, ho provato a ipotizzare che fosse per questa ragione, dato che per il sodio è l'opposto. Per il secondo punto non saprei, so solo che si parla proprio di feedback positivo "ufficialmente"... pensavo che la cooperatività fosse riferita al fatto che un recettore-canale (tipo quello ionotropico per l'ACh) si attivi (e quindi apra la conduttanza) mediante due molecole di ligando, delle quali la prima si lega ad una subunità del canale stesso per facilitare poi il legame dell'altra molecola ad un'altra subunità. E' corretto?? |
 |
|
chick80
Moderatore
    

Città: Edinburgh
11491 Messaggi |
Inserito il - 06 settembre 2011 : 00:17:51
|
Sì esatto, e ci sono evidenze in vitro ed in silico che ciò succeda anche a livello dei canali al sodio voltaggio dipendenti. |
Sei un nuovo arrivato? Leggi il regolamento del forum e presentati qui
My photo portfolio (now on G+!) |
 |
|
angioletta
Nuovo Arrivato
29 Messaggi |
Inserito il - 06 settembre 2011 : 09:45:04
|
ok grazie mille ragazzi x le spiegazioni, ora mi è tutto chiaro. per quanto riguarda l'apertura dei canali allora è dovuta alla variazione del pot.di membrana che fa aprire i canali, l'Na si porta dentro e causa depolarizzazione, cioè potenziale d'azione, che xò inattiva i canali dell'Na perchè altrimenti si arriverebbe al pot.di equilibrio dello stesso Na e la cellula andrebbe incontro a morte. questo stesso fenomeno xò causa la ripolarizzazione, cioè il ritorno al potenziale di riposo e questo va sia ad aprire i canali del K, ma riattiva anche quelli dell'Na xkè il valore, in questo caso, è + prossimo al pot.di equilibrio del K e quindi l'Na può muoversi liberamente....ho capito bene? potreste dirmi qlks anke sul potenziale di placca?grazieeee |
 |
|
angioletta
Nuovo Arrivato
29 Messaggi |
Inserito il - 06 settembre 2011 : 21:47:13
|
x favore aiutatemi ho l'esame tra 2 giorni!! |
 |
|
angioletta
Nuovo Arrivato
29 Messaggi |
Inserito il - 08 settembre 2011 : 22:19:27
|
ma nn c'è + nessuno in qst forum??  |
 |
|
|
Discussione |
|