| 
 Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  |  
                | mjdmNuovo Arrivato
 
 
 
                
   12 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 gennaio 2012 :  15:02:52         
 |  
           	| Ciao ragazzi..  Ho bisogno di un aiutino! Vi posto un esercizio completo di soluzione: 
 L’ordine e le relazioni di associazione di tre geni sul cromosoma 9 di granturco
 sono rappresentate dalla mappa:
 
 pg---- gl------- bk
64     69        79 Gli alleli recessivi determinano rispettivamente piante verde pallido (pg), foglie
 lucide (gl) e foglie fragili (bk). Il coefficiente di coincidenza per questa regione è
 0,6. Determinare i fenotipi ed i numeri attesi in una progenie di 2000 individui
 dall’incrocio:
 
 Pg gl Bk   x  pg gl bk
pg Gl bk      pg gl bk 
 RISPOSTA
 Dalla figura si evince che la distanza pg-gl è 5cM e la distanza gl-bk è 10cM. I
 numeri attesi in caso di cc = 1 saranno quindi:
 Pg gl Bk (parentale) (0,95x0,90)/2 = 0,4275 x 2000 = 855
 pg Gl bk (parentale) (0,95x0,90)/2 = 0,4275 x 2000 = 855
 Pg Gl bk (ricombinante in zona I) (0,05x0,90)/2 = 0,0225 x 2000 = 45
 pg gl Bk (ricombinante in zona I) (0,05x0,90)/2 = 0,0225 x 2000 = 45
 Pg gl bk (ricombinante in zona II) (0,95x0,10)/2 = 0,0475 x 2000 = 95
 pg Gl Bk (ricombinante in zona II) (0,95x0,10)/2 = 0,0475 x 2000 = 95
 Pg Gl Bk (doppio ricombinante) (0,05x0,10)/2 = 0,0025 x 2000 = 5
 pg gl bk (doppio ricombinante) (0,05x0,10)/2 = 0,0025 x 2000 = 5
 Poiché tuttavia cc = 0,6 allora i doppi ricombinanti osservati dovranno essere il
 60% dell’atteso (con cc = 1), quindi numericamente dovranno essere 3 + 3 anziché
 5 + 5. Di conseguenza i ricombinanti singoli dovranno essere 47 + 47 in zona I e
 97 + 97 in zona II, e i parentali dovranno essere 853 + 853. Questo perché i doppi
 ricombinanti perduti vanno aggiunti ai ricombinanti singoli per mantenere
 inalterata la distanza di mappa (cioè sono aggiunti due volte) e poi l’eccesso di
 prole va sottratto dai parentali.
 
 Allora calcolarmi la frequenza di ogni singola classe DS non è in problema..ma non riesco a capire come si calcola la frequenza delle classi con ricombinazioni in una singola regione!!!
   |  |  
                |  |  
                | JGuardaGliUfoUtente
 
   
 
 
 
                Città: Roma
 
   641 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 gennaio 2012 :  15:21:15         
 |  
                      | La soluzione che hai postato è la tua? 
 
 Citazione:Allora calcolarmi la frequenza di ogni singola classe DS non è in problema
 
 
 DS sta per DR? Doppi Ricombinanti?
 |  
                      | I could not love except where Death
 Was mingling his with Beauty’s breath —
 Or Hymen, Time, and Destiny
 Were stalking between her and me.
 
 E. A. Poe
 |  
                      |  |  |  
                | mjdmNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   12 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2012 :  12:29:43         
 |  
                      | No,no..la soluzione era insieme all'esercizio..cmq si,per DS intendo doppi scambi ovvero doppi ricombinanti! 
 Non riesco a capire perchè calcola i ricombinanti in prima regione per esempio in questo modo:
 (0,05x0,90)/2 = 0,0225 x 2000 = 45
 cioè, (0,90) sarebbe la percentuale dei casi in cui,mentre avviene lo scambio in prima regione,nella seconda no..giusto?
 Ma a quel punto questi valori della ricombinazione in seconda regione non mi tornano...
 (0,95x0,10)/2 = 0,0475 x 2000 = 95
 |  
                      |  |  |  
                | JGuardaGliUfoUtente
 
   
 
 
 
                Città: Roma
 
   641 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 gennaio 2012 :  12:50:53         
 |  
                      | Innanzitutto,guarda questi post: 
 - http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24589&SearchTerms=coefficiente,di,coincidenza
 
 - http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4600&SearchTerms=spock
 
 
 
 Citazione:Non riesco a capire perchè calcola i ricombinanti in prima regione per esempio in questo modo:
 (0,05x0,90)/2 = 0,0225 x 2000 = 45
 cioè, (0,90) sarebbe la percentuale dei casi in cui,mentre avviene lo scambio in prima regione,nella seconda no..giusto?
 
 
 
 0,90 è la probabilità che un crossing over non  si verifichi in regione  II. 0,90 si calcola come 1-0,10; dove 0,10 è la probabilità che un crossing over si verifichi in regione II. Quindi, la probabilità combinata che un crossing over non si verifichi nella regione II ma nella I è: 0,05 x 0,90. Il risultato lo dividi per le due classi.
 
 
 Citazione:Ma a quel punto questi valori della ricombinazione in seconda regione non mi tornano...
 (0,95x0,10)/2 = 0,0475 x 2000 = 95
 
 
 E' lo stesso anche in questo caso. 0,95 è calcolato come 1-0,05: la probabilità che un crossing over non si verifichi in regione I.
 |  
                      | I could not love except where Death
 Was mingling his with Beauty’s breath —
 Or Hymen, Time, and Destiny
 Were stalking between her and me.
 
 E. A. Poe
 |  
                      |  |  |  
                |  | Discussione |  |  |  |  Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | MolecularLab.it | © 2003-24 MolecularLab.it |  |  |  |