Quanto è utile/interessante questa discussione:
Autore |
Discussione |
|
Dr Lopez
Utente Junior


141 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2012 : 15:31:30
|
Ciao a tutti! Allora io non ho ben capito un punto riguardante l'impaccamento cromatinico... Ho appena riletto i diversi gradi di impaccamento, quindi fibra da 10 nm, fibra da 30 nm, le anse, ed infine il maggior livello di compattamento, che si ha in metafase... Io mi sono fatto l'idea che il DNA durante l'interfase è presente un po' in tutte le sue forme... Nel senso che le zone trascrizionalmente attive, per esempio, saranno poco impaccate e quindi ci sarà più spazio per l'azione dei vari enzimi, mentre le regioni eterocromatiniche saranno molto impaccate... Poi quando scatta la mitosi, ed in particolare la metafase, TUTTO il DNA indistintamente si compatta in maniera vertiginosa... Poi nel momento in cui la cellula torna alla sua normale attività, troviamo di nuovo una eterogeneità di compattamento in relazione a quanto è trascritta quella regione... E' una visione verosimile o devo rivederla??? Grazie a tutti...
|
|
|
0barra1
Utente Senior
   

Città: Paris, VIIème arrondissement
3847 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2012 : 17:20:36
|
A me suona sensata, si.
|
So, forget Jesus. The stars died so that you could be here today. A Universe From Nothing, Lawrence Krauss
|
 |
|
Dr Lopez
Utente Junior


141 Messaggi |
Inserito il - 14 luglio 2012 : 18:14:16
|
Ok grazie 0barra1, di te mi fido molto quindi posso ritenerla una visione valida :) |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|
Quanto è utile/interessante questa discussione:
MolecularLab.it |
© 2003-24 MolecularLab.it |
 |
|
|