Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
               
              
                | 
                 brukkina 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
  
                
  
                 33 Messaggi  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 | 
               
              
                | 
                 Grön 
                Utente Junior 
                  
                 
                
                 
                
               
  
                 220 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 novembre 2012 :  11:49:10
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Ciao, mi sembra che fosse stata posta una domanda molto simile di recente:
  http://www.molecularlab.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28155
  Hai fatto benissimo a svolgerlo, forse è un pochettino caotico ma proverò a darci un'occhiata.
  Se dovessi svolgerlo in un ipotetico compito scritto, può esser utile mettere una tabellina ordinata con i vari valori di pKa dei gruppi importanti, in ordine crescente. 
  Chiamerò "R-amminoacido" la catena laterale con gruppo carbossilico per far prima.
  pKa c-terminale: 2.2  pKa R-aspartato: 3.9 pKa R-glutammato: 4.07
  Ora, cominciando da pH 0-1, tu eri partita con un tripeptide che aveva due cariche positive (+) e tre gruppi carbossilici non ionizzati.
  Questo significa che hai raggiunto il pI dopo aver deprotonato (al 100%) sia il carbossile c-terminale che il carbossile dell'R-aspartato. Nel momento in cui cominci a deprotonare pure il COOH del glutammato, stai sviluppando una terza carica negativa (e quindi addio punto isoelettrico) - ti trovi?
  Quindi credo che il pI del tuo grafico sia sbagliato, perché dovrebbe trovarsi tra 3,9 e 4,07.
  Magari aspetta un ulteriore parere!  
  _
  EDIT: Non avevo visto che avevi scritto pI in piccolissimo al valore con cui mi trovo io.
  Quindi l'hai fatto bene! :) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 brukkina 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
  
                 
                
               
  
                 33 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 novembre 2012 :  12:05:54
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Meno male mi era preso un colpo!!! Grazie per la pazienza, dici è un pò disordinato? Probabilmente l'altra ragazza è del mio corso ed ha trovato questi esercizi nell'esonero di settembre... oppure è semplicemente un caso!!! Grazie ancora!(' ') | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          | MolecularLab.it | 
          © 2003-24 MolecularLab.it | 
            | 
         
       
     | 
   
 
     |