Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
               
              
                | 
                 gtca 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                
  
                 15 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 giugno 2014 :  11:07:41
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                        Ciao a tutti, non so se sto scrivendo nella sessione giusta, ma ho bisogno che mi diate una mano con questo test. Vorrei sapere se le mie risposte sono o meno giuste e perchè. Vi ringrazio moltissimo! 
  1)  L'aploinsufficienza si ha quando  A)  il fenotipo selvatico o normale è espresso solo negli omozigoti per l'allele selvatico  B)  il fenotipo selvatico o normale è espresso solo negli omozigoti per l'allele mutante  C)  il fenotipo selvatico o normale è espresso negli omozigoti per l'allele selvatico e negli eterozigoti  D)  il fenotipo selvatico o normale è espresso solo negli eterozigoti  E)  il fenotipo selvatico o normale è espresso negli omozigoti per l'allele selvatico e per quello mutante 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto A
  2)  L'incrocio di un individuo con un omozigote recessivo viene definito  A)  incrocio recessivo  B)  incrocio omozigote  C)  reincrocio  D)  doppio incrocio  E)  incrocio duplicato 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto C
  3)  In Drosophila due mutazioni, corpo black e corpo ebony, danno fenotipi simili. Entrambe sono recessive rispetto al fenotipo normale, corpo marrone. Se un ceppo black è incrociato con un ceppo ebony, tutta la progenie ha il fenotipo normale marrone. Si può concludere che:  A)  il colore normale marrone è dominante  B)  le due mutazioni stanno nello stesso gene  C)  le due mutazioni stanno nello stesso gene ma una cancella l'altra  D)  le due mutazioni stanno su geni diversi in quanto complementano a vicenda  E)  ci sono altri geni che controllano il colore del corpo 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto D
  4)  Una popolazione ideale presenta:  A)  mutazioni  B)  migrazioni  C)  numero infinito di individui  D)  selezione  E)  inincrocio 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto D
  5)  La parte non tradotta al 5' di un mRNA  A)  non viene trascritta  B)  viene eliminata nello splicing  C)  viene tradotta  D)  è contenuta nel primo esone del gene  E)  è contenuta nel primo introne del gene 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto D
  6)  Per un marcatore di tipo SSLP (polimorfismo della lunghezza di sequenze semplici), detto anche VNTR, nella popolazione si possono identificare:  A)  più di due alleli in totale  B)  più di due alleli per ogni individuo  C)  sempre e comunque tre alleli  D)  solo due alleli in totale  E)  solo un allele per ogni individuo 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto A
  7)  Quale delle seguenti non è una mappa genetica o fis ica del genoma?  A)  serie di siti di restrizione  B)  serie di marcatori genetici  C)  profilo di ibridazione in Southern  D)  contig di YAC  E)  sequenza di DNA 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto C
  8)  Se la frequenza di ritenzione di due marcatori in un pannello di ibridi da radiazione è del 94%, quanto è la frequenza di rottura indotta dalle radiazioni tra i due marcatori?  A)  0%  B)  94%  C)  100%  D)  88%  E)  6% 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto C
  9)  Se un fenotipo dipende dal fatto che uno di due cromosomi omologhi è ereditato dal padre o dalla madre, si parla di:  A)  effetto materno  B)  imprinting genomico  C)  eredità plastidica  D)  eredità extranucleare  E)  eredità citoplasmatica 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto B
  10)  Un corpo di Barr  A)  è un cromosoma X inattivato  B)  non contiene DNA  C)  è visibile solo nei maschi  D)  assicura il compenso di dose nei maschi  E)  costituisce il nucleolo 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto A
  11)  Un gene candidato è  A)  un gene identificato per clonaggio funzionale  B)  un gene polimorfico  C)  un gene privo di ORF  D)  un gene politico  E)  un gene considerato quale responsabile di una patologia 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto E
  12)  Un gene che presenta gradi diversi di espressione in differenti individui è diversamente  A)  espressivo  B)  penetrante  C)  pleiotropico  D)  dominante  E)  mendeliano 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto A
  13)  Considerato il sottostante albero genealogico relativo ad una malattia autosomica recessiva, quale è la probabilità che la coppia II2 x II3 abbia un figlio malato?  A)  1/4  B)  1/8  C)  1/16  D)  1/3  E)  2/3 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto A
  14)  In un organismo diploide con numero aploide di cromosomi pari a 8, quanti cromatidi fratelli sono presenti in una sua cellula nello stadio di anafase meiotica I  A)  16  B)  32  C)  24  D) 4  E) 8 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto B
  15)  L'ereditabilità della quantità di alimento necessaria nei bovini è di 0,6. Il tasso medio di alimento necessario nella popolazione è di 0,85 kg/giorno. Il tasso medio di alimento necessario in individui selezionati dalla stessa popolazione per essere i genitori della generazione successiva è di 1,4 kg/giorno. Qual è la media attesa della quantità di alimento necessario giornaliero nella progenie della generazione successiva?  A)  1,18  B)  0,51  C)  0,89  D)  0,55  E)  0,33 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto NON LO SO...
  ? 16)  Per un gene con tre forme alleliche in serie di dominanza completa quanti sono i fenotipi possibili?  A) 9  B) 2  C) 12  D) 3  E) 6 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto D
  17)  Quale tra le seguenti affermazioni per le malattie recessive legate all'X è vera?  A)  tutti gli individui di sesso maschile sono ammalati  B)  il 100% dei figli maschi di un maschio malato e di una femmina sana non portatrice sono normali  C)  il 50% delle figlie di un maschio malato e di una femmina sana non portatrice sono portatrici  D)  solo i maschi sono portatori dell'allele recessivo  E)  sono malate solo le femmine 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto B
  18)  Se nasce un individuo daltonico (il daltonismo è una malattia recessiva legata all'X) e Klinefelter (cioè XXY) da una donna portatrice ed un maschio sano, ciò è dipeso da:  A)  traslocazione X:Y  B)  poliplodia dell'X  C)  solo da non disgiunzione primaria  D)  da non disgiunzione primaria o secondaria  E)  solo da non disgiunzione secondaria 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto A
  19)  Se un uomo di gruppo sanguigno B non può avere un figlio di gruppo sanguigno 0, indipendentemente dal gruppo sanguigno della madre, il suo genotipo sarà  A) IBIB  B) IB i  C) IBIA D) IA i  E) i i 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto A
  20)  Una mutazione del codone GTG (Valina) in GTA (Valina) si definisce  A)  non senso  B)  missenso sinonimica  C)  silente  D)  missenso non sinonimica  E)  frame-shift 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto B
  21)  Normalmente con quante bande si presenta un plasmide estratto da batteri in un gel d'agarosio se l’estrazione comporta la presenza di nick ?  A) 1  B) 2  C) 3  D) 4  E) 5 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto A
  22)  Un frammento che deve essere ligato ad un vettore deve possedere un  A)  5'OH  B)  fosfato al 5'  C)  fosfato al 3'  D)  3' senza OH  E)  5'COOH 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto B
  23)  Un oligonucleotide 5'GTACAAGCTTGTAC3' (AAGCTT è il sito di restrizione di HindIII) può costituire un  A)  linker  B)  adattatore  C)  frammento 3' protruding  D)  frammento con fill-in  E)  frammento 5' protruding 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto A
  24)  In una reazione di ligazione non serve  A)  dNTP  B)  DTT  C)  ATP  D)  ligasi  E)  DNA 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto NON LO SO, non sono usati tutti?
  25)  Nel clonaggio mediante PCR si usa aggiungere delle basi al 5' dei primer utilizzati per  A)  facilitare l'amplificazione  B)  facilitare la successiva digestione con gli enzimi di restrizione  C)  facilitare la trasformazione batterica  D)  facilitare la reazione di ligazione  E)  facilitare il recupero da gel del frammento 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto B
  26)  Un vettore non defosforilato rispetto ad uno defosforilato dopo ligazione con un frammento genera un background di colonie con il vettore richiuso  A)  maggiore  B)  minore  C)  uguale  D)  comunque pari al 10% del vettore defosforilato  E)  comunque pari a metà del vettore defosforilato 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto A
  27)  Secondo il sistema di selezione mediante alfa-complementazione, le colonie di un ceppo LacZ - che contengono cloni ricombinanti sono _____ in presenza di ____:  A)  bianche, IPTG  B)  blu, IPTG  C)  bianche, peptide alfa  D)  blu, beta-galattosidasi inattiva  E)  bianche, beta-galattosidasi attiva 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto B. Ma potete spiegarmi meglio questo processo?
  28)  Se amplificando, con primer esterni, una sequenza Alu che può essere o meno presente in un certo locus cromosomico, nella reazione di PCR si ottengono due bande significa che  A)  l'individuo analizzato è omozigote per la presenza della sequenza Alu  B)  l'individuo analizzato è omozigote per l'assenza della sequenza Alu  C)  l'individuo analizzato è eterozigote per la presenza della sequenza Alu  D)  si è ottenuta una contaminazione di DNA  E)  il risultato è impossibile 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto C ??
  29)  Si consideri di inserire, mediante clonaggio con PCR, un gene X a valle di un altro gene presente su un vettore di espressione, e quindi di dover rispettare il frame. Si vuole inserire, mediante l'utilizzo di un oligonucleotide, un  codone GGG (codificante per la glicina) al 5' del prodotto di PCR (con la sequenza del gene X da clonare) dopo il sito di restrizione per EcoRI GAATTC usato per il clonaggio, considerando che il frame relativo alla sequenza di riconoscimento di EcoRI è GAA (Glu) TTC (Phe), qua le di questi oligonucleotidi si può usare?  A)  XXXGAATTCAGGGYYYYYY  B)  XXXGAATTCAAGGGYYYYYY  C)  XXXGAATTCAAAGGGYYYYYY  D)  XXXGAATTCCCCYYYYYY  E)  XXXGAATTCYYYYYY 
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto D
  30)  Se delle cellule batteriche con una competenza di 105, sono trasformate con 10 ng di un vettore circolare, quante colonie si ottengono teoricamente?  A)  10  B)  100  C)  1.000  D)  10.000  E)  1.000.000
  javascript:insertsmilie('')Io ho risposto 0.01 x 10 ^5 = 1000 => C
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 | 
               
              
                | 
                 GFPina 
                Moderatore 
                      
                 
                
  
                 
                
                Città: Milano 
               
  
                 8408 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 giugno 2014 :  20:43:59
                        
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Per favore non duplicare i messaggi, neanche in sezioni diverse! Se è inserito nella sezione sbagliata un moderatore provvederà a spostarlo. Ho cancellato i doppioni di questo e di quello sulla PCR. Per quanto riguarda questo, sono 30 domande   possibile che tu abbia dubbi su tutto?
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gtca 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 15 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 23 giugno 2014 :  12:09:52
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Grazie, e scusate, imparerò a usare bene il forum. Comunque no, sono abbastanza sicura siano giuste queste risposte, ma non certa certa. Però è molto importante che io abbia le risposte giuste a questo test, perchè forse alcune di queste domande saranno nel mio esame di dopodomani.  Così ho pensato di chiedere a voi, mi sembrate tutti molto preparati in questo forum!  Anche solo il numero con la lettera della risposta che per voi sarebbe più giusta andrebbe bene!  Grazie
 
   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gtca 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
                 
                
               
  
                 15 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 giugno 2014 :  17:43:10
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Ciao a tutti! Davvero nessuno sa darmi delle risposte a questo test? Ho l'esame domani...   Vorrei sapere se le risposte sono giuste Grazie | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          | MolecularLab.it | 
          © 2003-24 MolecularLab.it | 
            | 
         
       
     | 
   
 
     |