| 
 Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  |  
                | tommasomoroUtente Junior
 
  
 
                
   358 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 ottobre 2007 :  11:35:17         
 |  
           	| Domanda: un operaio assunto regolarmente quadagna 1000euro netti al 
 mese per 13mensilita' quanto costa all'azienda che lo paga ????? ;
 
 una borsa post dottorato di 22000euro lorda gravata di tutti gli
 
 oneri contributivi e fiscali dell' operaio al punto sopra risulta
 
 in quanti euro mensili netti, sempre per 13 mensilita' ??????
 
 Vediamo se ancelrys e' preparato quanto sembra
 
 Cordialita'
 
 T.
 |  |  
                |  |  
                | n/adeleted
 
  
 
                 
               
   488 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 ottobre 2007 :  16:17:33       
 |  
                      | Purtroppo non è questione di essere preparati: un operaio che guadagni 1000 euro netti al mese guadangna quanto un biologo in libera professione che ne guadagni almeno 2500-2800/mese. Una persona con un contratto a tempo indeterminato a 1000 euto/mese ha:
 - la previdenza pagata;
 - tredicesima e quattordicesima;
 - ferie (gli straordinari possono essere convertiti in ferie);
 - diritto a maternità (anche i maschi hanno diritto ad assenze dal lavoro per allattare);
 - diritto a permessi studio;
 - liquidazione;
 - malattia.
 
 Un biologo in libera professione deve pagarsi tutte le voci dell'elenco e in più ha le spese di contabilità e ordinistiche e l'assicurazione se lavora in laboratorio.
 
 L'Italia è in crisi e le aziende stanno chiudendo non stanno aprendo, le partite IVA vengono chiuse, non aperte.
 
 Un incarico di laboratorio è pagato ad un biologo (da aziende pubbliche) 1300 euro/mese (e sono attività non continuative, incarichi da tre mesi, 6 mesi, massimo 1 anno), calcolando tutte le spese si guadagna di più lavorando come insegnante in scuole recupero anni (che notoriamente pagano poco).
 Questo è un dato che testimonio per esperienza.
 La biologa che ha rifiutato un incarico da 700 euro/mese non era nè sfaticata nè inetta. Non rientri nelle spese, anzi vai in perdita.
 Poi ci sono le eccezioni, ad esempio il settore della fecondazione assistita, in ambito laboratoristico, è molto ben retribuito.
 Però devi saperlo fare e non lo insegnano all'università (perlomeno non nei 5 anni di corso).
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                |  | Discussione |  |  |  |  Quanto è utile/interessante questa discussione:  
  
    | 
        
          | MolecularLab.it | © 2003-24 MolecularLab.it |  |  |  |