| Autore | Discussione |  | 
              
                | fe.astaritaNuovo Arrivato
 
 
 
                Prov.: NapoliCittà: napoli
 
 
   62 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2008 :  16:36:54           
 |  
           	| ciao ragazzi,sapete risolvere questo esercizio? Nell'uomo, gli individui X0 sono femmine con sindrome di Turner. Il daltonismo è causato da un allele recessivo legato all'X. Supponete che un uomo daltonico si sposi con una donna normale, con una storia familiare che non mostra casi di daltonismo, e che i due abbiano una figlia con sindrome di Turner. Assumendo che la possibilità che si verifichi una non disgiunzione sia la stessa in entrambi i genitori, qual è la probabilità che questa figlia sia anche daltonica?
 grazie!!!fede
 |  | 
              
                |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2008 :  01:04:19           
 |  
                      | Mah? Secondo me 1/3.
 La X può derivare dal padre o essere una delle 2 della madre.
 
 Qualcuno ha altre idee?
 |  
                      |  |  | 
              
                | antoniNuovo Arrivato
 
 
 
                 
               
   20 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 giugno 2008 :  17:53:34         
 |  
                      | Dunque la figlia deve essere XO per poter manifestare la malattia deve ottenere il gamete O dalla madre se ti dice che la storia familiare della donna non presenta daltonismo probabilmente è da intendersi che la donna può esser considerata non portatrice. 
 Solo che c'è un problema dipende se la disgiunzione avviene in meiosi I o II perchè se avviene in Meiosi I la probabilità di ottenere gameti 0 è 2/4 quindi 1/2 mentre se avviene in meiosi II è di 1/4
 In quanto se avviene in meiosi I avremo 4 gameti
 XX  XX  0  0
 
 Non disgiunzine in meiosi 2 avremo 4 gameti:
 
 XX  0  X  X
 |  
                      |  |  | 
              
                | frau_froschUtente Junior
 
  
 
 
 
                Città: Boston
 
   225 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  20:05:59         
 |  
                      | Forse dico una stupidaggine, però alla fine se so già che la figlia è Turner a che mi serve sapere dove sia avvenuta la non disgiunzione? Mi spiego. Se avessero chiesto la probabilità di avere una femmina XO e daltonica avrei dovuto considerare la probabilità di avere XO (e qui sarebbe stato rilevante considerare le varie probabilità in meiosi I e II). Ma qui mi sembra che si voglia una probabilità condizionata, ossia probabilità che sia daltonica DATO il cariotipo XO. In questo caso io ho pensato che la X posseduta può derivare da una delle due materne o dal padre, per cui pensavo alla stessa soluzione di GFPina. Anche perchè nel quesito è epressamente detto di considerare la non-disgiunzione materna e paterna come equiprobabili.
 Mi aiutate a capirci qualcosa di più?? ihih
 |  
                      |  |  | 
              
                | PatrizioModeratore
 
    
 
 
 
                Città: Barcellona
 
   1915 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  20:10:14           
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da frau_frosch
 
 Forse dico una stupidaggine, però alla fine se so già che la figlia è Turner a che mi serve sapere dove sia avvenuta la non disgiunzione? Mi spiego. Se avessero chiesto la probabilità di avere una femmina XO e daltonica avrei dovuto considerare la probabilità di avere XO (e qui sarebbe stato rilevante considerare le varie probabilità in meiosi I e II). Ma qui mi sembra che si voglia una probabilità condizionata, ossia probabilità che sia daltonica DATO il cariotipo XO.
 In questo caso io ho pensato che la X posseduta può derivare da una delle due materne o dal padre, per cui pensavo alla stessa soluzione di GFPina. Anche perchè nel quesito è epressamente detto di considerare la non-disgiunzione materna e paterna come equiprobabili.
 Mi aiutate a capirci qualcosa di più?? ihih
 
 
 
 anch io ho pensato questo,non so il calcolo di GFpina perche' non mi sono messo a farlo pero' direi che si dovrebbero considerare le probabilita' di entrambi,cosiderando quello che e' stato detto espressamente nell esercizio
 |  
                      | 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | GFPinaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Milano
 
   8408 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 giugno 2008 :  22:44:23           
 |  
                      | 
 Citazione:Messaggio inserito da frau_frosch
 
 Forse dico una stupidaggine, però alla fine se so già che la figlia è Turner a che mi serve sapere dove sia avvenuta la non disgiunzione? .....
 Anche perchè nel quesito è epressamente detto di considerare la non-disgiunzione materna e paterna come equiprobabili.
 
 
 Appunto è lo stesso ragionamento che ho fatto io!
  Hai spiegato esattamente quello che volevo dire!
 Per quello ho considerato solo le X!
  Ma chissà se abbiamo ragione noi?
 
 
 Citazione:Messaggio inserito da Patrizio
 ...non so il calcolo di GFpina perche' non mi sono messo a farlo...
 
 Be non era un grande calcolo Patrizio!
  Semplicemente le X sono 3 (due della madre e 1 del padre), per essere daltonica deve aver ereditato quella del padre e quindi: 1/3
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                |  | Discussione |  |