Quanto č utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
Discussione | 
                  | 
               
              
                | 
                 Clivi 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
  
                
  
                 22 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 settembre 2008 :  12:22:20
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
           	
                       Buongiorno! Qualcuno ha mai usato o saprebbe dirmi come avviene la separazione elettroforetica in un DNA LabChip? Nel sito dell'Agilent, la ditta che li fornisce, non riesco a trovare un link che mi faccia capire dov'č il polo positivo e il polo negativo...se la separazione degli amplificati avviene nei microcanali contenuti nel vetro del chip e come fanno a non mescolarsi i vari campioni tra di loro...ho trovato solo un demo, ma non mi pare che mostri il processo con chiarezza...mi potete aiutare? Vi ringrazio in anticipo!
           	 | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 | 
               
              
                | 
                 cin 
                Utente Junior 
                  
                 
                
  
                 
                
                Prov.: Padova 
                Cittā: Padova 
               
  
                 558 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 settembre 2008 :  13:43:57
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Il chip dell'Agilent č costituito da due strati di vetro, dove ci sono stampati dei microcanali che mettono in comunicazione tra loro i pozzetti del chip stesso. Tutti i canali dei vari pozzetti sono collegati ad un unico canale centrale che č il canale di separazione. Non ci sono 13 canali di separazione, ma un unico canale di separazione, al quale sono collegati tutti i pozzetti. I campioni raggiungono questo canale di separazione in tempi diversi, per cui l'analisi č di tipo sequenziale.Il campione dai pozzetti č spinto ad entrare nel canale di separazione mediante un'applicazione di corrente, ma anche la concentrazione dei sali del campione č importante, sono difatti consentiti 10mM di TRIS e 0.1mM di EDTA. Per l'RNA questo problema non sussiste perchč solitamente č in H2O, ma c'č per le proteine.Alla fine non č altro che una migrazione a tempi diversi di campioni all'interno del cip,ovvero sostanze cariche che migrano attraverso il gel. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Clivi 
                Nuovo Arrivato 
                 
                 
                
  
                 
                
               
  
                 22 Messaggi  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 settembre 2008 :  19:06:18
                        
                        
                 
                        
                      
  | 
                     
                    
                       Grazie cin! Poi ho risolto, ma alcune di queste precisazioni non le sapevo.   | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
Discussione | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
Quanto č utile/interessante questa discussione:  
  
    
      
        
          | MolecularLab.it | 
          © 2003-24 MolecularLab.it | 
            | 
         
       
     | 
   
 
     |