Forum

Nome Utente:
Password:
Riconoscimi automaticamente
 Tutti i Forum
 Laboratorio
 Biochimica
 Chimica: determinazione formule e legami
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:

Aggiungi Tag Aggiungi i tag

Quanto è utile/interessante questa discussione:

Autore Discussione  

Donde
Utente Junior

biohazard


272 Messaggi

Inserito il - 11 giugno 2007 : 14:58:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donde  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Donde Invia a Donde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti. non sapevo dove aprire questa discussione, quindi l'ho aperta qui. devo dare l'esame di chimica inorganica e ho alcuni problemi nel risolvere gli esercizi dove si richiede di determinare la formula chimica di un composto e di descriverne i legami.

per esempio, il solfato di potassio io penso che sia formato dallo ione solfato più lo ione potassio. però come faccio a sapere quanti atomi di ossigeno sono legati al potassio nello ione solfato? io so che, se ci sono due diverse possibilità, la desinenza -ato si dà allo ione che possiede il numero maggiore di atomi di ossigeno. ma come faccio a sapare quanti atomi di ossigeno ci sono?

se invece devo scrivere il nome del composto Na2HPO4, come devo procedere? sono arrivato a capire che è un composto ionico formato da uno ione di HPO4 legato a due ioni di Na. ma come devo fare per capire se a HPO4 devo dare il nome di idrogenofosfato o idrogenofosfito?

"DNA just is. And we dance to its music."

Gabriele
Utente

Prov.: Pisa
Città: Pisa


615 Messaggi

Inserito il - 11 giugno 2007 : 21:08:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gabriele Invia a Gabriele un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Devi studiare la nomenclatura dei sali,che deriva da quella degli acidi di origine.Se si parla di un sale dell'acido solforICO,allora sarà un solfATO,se l'acido è il solfIDRICO il sale sarà il solfURO etc.Queste desinenze sono sempre legate tra loro e indicano il diverso stato di ossidazione dell'atomo più elettronegativo (ossigeno escluso ovviamente).La desinenza ATO è lo stato di ossidazione più alto,quella URO il più basso.

"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe."
Torna all'inizio della Pagina

Donde
Utente Junior

biohazard



272 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2007 : 10:28:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donde  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Donde Invia a Donde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, quindi dalla desinenza -ato del Solfato di Potassio deduco che deriva dall'acido solforico. a questo punto dovrei individuare lo stato di ossidazione del non metallo nell'acido, basandomi sul suo nome. però c'è un problema:
so che per lo stato di ossidazione minore si usa il prefisso ipo- e la desinenza -oso, per il secondo solo la desinenza -oso, per il terzo la desinenza -ico e per il numero d'ossidazione più alto si mette il prefisso per- e la desinenza -ico. quando un elemento ha quattro stati di ossidazione va tutto bene. ma quando ce ne ha tre, oppure due, quali prefissi e desinenze si usano? voglio dire, se gli stati di ossidazione possibili sono 2, si dà la desinenza -oso a quello più basso e -ico al più alto? oppure si dà il prefisso ipo- e la desinenza -oso al più basso e solo la desinenza -oso al più alto dei due? e quando ce ne sono tre come si fa?

"DNA just is. And we dance to its music."
Torna all'inizio della Pagina

Schuldiner86
Utente Junior

Biotech

Prov.: Viterbo
Città: Bologna


581 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2007 : 11:14:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Schuldiner86  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Schuldiner86  Invia a Schuldiner86 un messaggio Yahoo! Invia a Schuldiner86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' esattamente come hai detto...Nel caso di 2 stati di ossidazione si usano solo le desinenze -oso e -ico...Per 3 stati di ossidazione non mi viene in mente niente...Per quanto riguarda gli acidi del P ricordati che l'H3PO4 è detto acido orto-fosforico e l'H4P2O7 acido piro-fosforico, H3PO2 ipofosforoso e H3PO3 fosforoso...



Torna all'inizio della Pagina

Donde
Utente Junior

biohazard



272 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2007 : 12:12:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donde  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Donde Invia a Donde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il problema è proprio per gli elementi con 3 possibili stati di ossidazione, e lo zolfo è uno di questi! vorrà dire che tirerò ad indovinare grazie a tutti per l'aiuto ;)

comunque ho problemi anche con l'esercizio nel quale c'è da prevedere le reazioni di ossido-riduzione. se ci fosse solo da bilanciarle, la cosa sarebbe fattibile, ma il problema è che devo anche prevedere i prodotti a partire dai reagenti!

ad esempio, l'esercizio mi dà la reazione H2O2 + SnCl2 in ambiente acido, e mi dice di prevederne i prodotti. come devo fare? il mio libro non spiega come si fa a prevedere i prodotti di una reazione, e anche in internet non trovo nulla... ma è normale chiedere cose del genere di chimica a dei poveri studenti di biologia?

"DNA just is. And we dance to its music."
Torna all'inizio della Pagina

Schuldiner86
Utente Junior

Biotech

Prov.: Viterbo
Città: Bologna


581 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2007 : 12:39:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Schuldiner86  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Schuldiner86  Invia a Schuldiner86 un messaggio Yahoo! Invia a Schuldiner86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ehm...Per quanto riguarda lo zolfo ti riferisci al fatto che possa valere -2 +4 e +6? Perché se è questo il caso non ci sono problemi...Quando vale -2 forma solo H2S che sarebbe acido solfidrico, che nei sali diventerebbe solfuro, mentre quando vale +4 e +6 forma acidi convenzionali con la nomenclatura convenzionale, H2SO3, acido solforoso, H2SO4, acido solforico...



Torna all'inizio della Pagina

Donde
Utente Junior

biohazard



272 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2007 : 15:20:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donde  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Donde Invia a Donde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no... basandomi sulla mia tavola periodica, lo zolfo può avere -2, +2, +4 e +6. però escludo -2 perchè in quel caso, secondo il mio libro, si parla di idracido e quindi si usa una'altra nomenclatura (suffisso -idrico).
quindi considero +2, +4 e +6, che in teoria sarebbero i possibili stati di ossidazione dello zolfo negli ossiacidi, per i quali vale la nomenclatura con ipo, -oso, -ico e per-, giusto? e le possibilità sarebbero 3: H2SO2 (+2), H2SO3 (+4), H2SO4 (+6). come li devo chiamare?
a meno che tu non mi dica che l'ossiacido H2SO2, nel quale lo zolfo ha numero di ossidazione +2, non esiste in natura... allora in questo caso le possibilità sono solo 2. ma io come faccio a saperlo se non per esperienza o per sentito dire?

"DNA just is. And we dance to its music."
Torna all'inizio della Pagina

Schuldiner86
Utente Junior

Biotech

Prov.: Viterbo
Città: Bologna


581 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2007 : 15:47:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Schuldiner86  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Schuldiner86  Invia a Schuldiner86 un messaggio Yahoo! Invia a Schuldiner86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io l'H2SO2 non l'ho proprio mai considerato...Cercherò di informarmi meglio...

Preso dal sito http://dict.die.net/
H2SO2 è acido iposolforoso, H2SO3 solforoso, H2SO4 solforico



Torna all'inizio della Pagina

Donde
Utente Junior

biohazard



272 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2007 : 16:49:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donde  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Donde Invia a Donde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, ora mi è un po' più chiaro, vi ringrazio per l'aiuto ;)

p.s. avete idea su come risolvere la reazione redox che ho scritto sopra?

"DNA just is. And we dance to its music."
Torna all'inizio della Pagina

Gabriele
Utente

Prov.: Pisa
Città: Pisa


615 Messaggi

Inserito il - 12 giugno 2007 : 17:07:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gabriele Invia a Gabriele un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Devi confrontare i potenziali redox per vedere quali specie l'acqua ossigenta in quelle condizioni riesce ad ossidare,se Sn,Cl o entrambi.

"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe."
Torna all'inizio della Pagina

virus
Nuovo Arrivato


Città: pisa


2 Messaggi

Inserito il - 13 giugno 2007 : 00:21:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di virus Invia a virus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao ragazzi!ho un probl da risolvere e nn mi torna il risultato...mi aiutate?
devo calcolare le unita enzimatiche presenti nel saggio e le U.E.per litro di soluzione sapendo ke il campione è 40 microlitri DA/min=0.028(cammino ottico della cuvetta=0.1cm),eta=6.22x10alla terza e che il volume finale del saggio è 2 ml.....
Torna all'inizio della Pagina

Donde
Utente Junior

biohazard



272 Messaggi

Inserito il - 13 giugno 2007 : 14:22:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donde  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Donde Invia a Donde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Gabriele

Devi confrontare i potenziali redox per vedere quali specie l'acqua ossigenta in quelle condizioni riesce ad ossidare,se Sn,Cl o entrambi.



oddio... cos'è il potenziale redox? e dove lo trovo?

"DNA just is. And we dance to its music."
Torna all'inizio della Pagina

Gabriele
Utente

Prov.: Pisa
Città: Pisa


615 Messaggi

Inserito il - 13 giugno 2007 : 18:57:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gabriele Invia a Gabriele un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il potenziale di ossidoriduzione,di solito c'è sulla tavola periodica uno schemino con le più comuni reazioni di riduzione e il relativo potenziale.

"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe."
Torna all'inizio della Pagina

Donde
Utente Junior

biohazard



272 Messaggi

Inserito il - 14 giugno 2007 : 09:52:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donde  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Donde Invia a Donde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sì nella tavola periodica c'è una tabella simile a questa: http://www.chim1.unifi.it/dida/tabelle/e0alf.htm

come la devo interpretare? da cosa capisco se H2O2 ossida Sn, Cl o entrambi in ambiente acido?

"DNA just is. And we dance to its music."
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 14 giugno 2007 : 11:13:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Considera una cella elettrochimica.
All'anodo hai l'ossidazione ed al catodo la riduzione.
Ora, una tale cella funziona (leggi fa passare elettricità) perchè c'è una differenza di potenziale elettrico tra i due elettrodi. In particolare i due elettrodi avranno potenziale uguale ma con segno opposto.
Il potenziale elettrico viene generalmente misurato come DIFFERENZA di potenziale fra due punti e mai come valore a sè.
Per facilitare le cose si è deciso di prendere l'elettrodo a idrogeno come riferimento e misurare i potenziali di riduzione delle altre specie riferendosi a quello. Queste differenze di potenziale vengono indicate come E0 o potenziali std di riduzione.

In pratica costruisci una cella elettrochimica con l'elettrodo a idrogeno (2H+ + 2e- <-> H2) e un altro elettrodo di cui vuoi misurare l'E0 e valuti la differenza di potenziale.

2H+ + 2e- <==> H2 ha ovviamente potenziale 0 perchè in una cella con 2 elettrodi a idrogeno non passa elettricità (poichè gli elettrodi hanno lo stesso potenziale)

Zn2+(aq) + 2e- <==> Zn(s) ha E0 di -0.763, questo vuol dire che l'elettrodo a Zn ha un potenziale di riduzione più basso di quello dell'elettrodo a idrogeno e quindi viene ridotto meno facilmente (quindi viene ossidato).

Cu2+(aq) + 2e- <==> Cu(s) ha E0 di 0.340, quindi ha un potenziale di riduzione più alto dell'elettrodo a idrogeno e quindi viene ridotto.

Quindi, in una cella
Zn | Zn2+ || H+ | H2
avrai l'ossidazione all'elettrodo di Zn e la riduzione a quello a idrogeno.
In una cella
Cu | Cu2+ || H+ | H2
avrai l'ossidazione all'elettrodo a idrogeno e la riduzione a quello di Cu.

Cosa succederà nella cella
Zn | Zn2+ || Cu | Cu2+ ???

Siccome il Cu ossida l'idrogeno e l'idrogeno ossida lo Zn, allora potrai dire che il Cu ossida lo Zn.

Spero di non averti incasinato troppo le idee!!! L'elettrochimica ha sempre questo effetto!

Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Donde
Utente Junior

biohazard



272 Messaggi

Inserito il - 18 giugno 2007 : 10:04:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donde  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Donde Invia a Donde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ti ringrazio per la spiegazione ;) proverò a risolvere le reazioni in questo modo. l'unica cosa che ancora mi manca è la differenza fra un ambiente acido e un ambiente basico.

cosa cambia nella reazione a seconda del PH dell'ambiente?

"DNA just is. And we dance to its music."
Torna all'inizio della Pagina

Gabriele
Utente

Prov.: Pisa
Città: Pisa


615 Messaggi

Inserito il - 18 giugno 2007 : 19:03:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Gabriele Invia a Gabriele un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il potenziale redox appunto.Tanto per fare un esempio,il permanganato di potassio è un'ossidante molto forte in ambiente acido,molto meno in quello basico in cui invece di andare a Mn2+ si ferma a Mn4+

"Chi rinuncia alla libertà per la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza. E finirà col perdere entrambe."
Torna all'inizio della Pagina

chick80
Moderatore

DNA

Città: Edinburgh


11491 Messaggi

Inserito il - 18 giugno 2007 : 22:36:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chick80 Invia a chick80 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ad es. per la reazione:

IO3-(aq) + 6H+ + 6e- <==> I- + 3H2O

Come vedi ci sono 6H+ tra i reagenti. Il pH è quindi in grado di influenzare l'equilibrio di questa reazione.


Sei un nuovo arrivato?
Leggi il regolamento del forum e presentati qui

My photo portfolio (now on G+!)
Torna all'inizio della Pagina

Donde
Utente Junior

biohazard



272 Messaggi

Inserito il - 28 giugno 2007 : 14:51:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Donde  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Donde Invia a Donde un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
l'esame è stato un disastro :(

potete consigliarmi un sito o degli appunti che possano farmi chiarezza sui questi concetti di chimica? soprattutto le reazioni redox e le titolazioni...

"DNA just is. And we dance to its music."
Torna all'inizio della Pagina

debyana
Nuovo Arrivato



1 Messaggi

Inserito il - 17 marzo 2010 : 13:39:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di debyana Invia a debyana un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
devo bilanciare la reazione in forma ionica qualcuno saprebbe aiutarmi:MnO4^- + H2O2 --> Mn^2+ + O2 (ambiente acido)
Torna all'inizio della Pagina

chim2
Utente Attivo

Death Note



2110 Messaggi

Inserito il - 17 marzo 2010 : 16:28:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di chim2 Invia a chim2 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ci hai provato almeno?? utilizza il metodo delle semireazioni è uno dei più semplici ..sei in ambiente acido,bilancia la carica,la massa..come varia il num. di ox?
Torna all'inizio della Pagina

M111
Utente

Pleiadi

Prov.: Lucca
Città: Guamo


838 Messaggi

Inserito il - 18 marzo 2010 : 21:49:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di M111 Invia a M111 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E riprendi una discussione morta e sepolta per farlo?????
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  

Quanto è utile/interessante questa discussione:

 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi Aggiungi ai Preferiti Aggiungi ai Preferiti
Cerca nelle discussioni
Vai a:
MolecularLab.it © 2003-18 MolecularLab.it Torna all'inizio della Pagina