Notizie di  %etica
Un vaccino per prevenire l'Alzheimer
	
			
              
              	 In sperimentazione un farmaco in grado di "sciogliere" le placche senili, ritenute la base patogenetica dell'Alzheimer
              L'Unità Funzionale di Neurologia dell'Ospedale MultiMedica di Castellanza è uno dei soli quattro centri selezionati in Italia per il primo studio al mondo che si prefigge di identificare una reale preve... »»
			  
              
Un nuovo approccio per esaminare i batteri
	
			
              
              	 Creato un esame diagnostico in grado di aiutare a isolare le parti virulente delle strutture genetiche, dalle quali partire per trovare nuovi vaccini
              I vaccinologi prendano nota: ricercatori britannici hanno trovato un nuovo modo di esaminare i batteri causa di malattie potenzialmente mortali. Questo nuovo approccio potrebbe aiutare ad accelerare il processo per trova... »»
			  
              
Le varianti genetiche collegate all'endometriosi
	
			
              
              	 Un team internazionale di scienziati ha individuato due varianti genetiche che aumentano il rischio di sviluppare l'endometriosi, una patologia ginecologica ereditaria molto dolorosa
              Un team internazionale di scienziati ha individuato due varianti genetiche che aumentano il rischio di sviluppare l'endometriosi, una patologia ginecologica comune. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Geneti... »»
			  
              
Scoperti geni in comune tra Alzheimer e infarto cardiaco
	
			
              
              	 In uno studio dell'Università di Bologna ed un'azienda del New Mexico, si è scoperto il profilo genetico in comune alle due patologie: permetterà di creare un test per individu
              Sulla rivista Journal of Alzheimer's disease è stata pubblicata una ricerca secondo cui l'Alzheimer e l'infarto cardiaco hanno la medesima base genetica e grazie alla quale si potrà sviluppare un nu... »»
			  
              
Nuova terapia per i malati di Anemia di Fanconi
	
			
              
              	 Uno studio americano ha permesso di mettere a punto un metodo per ostacolare gli effetti sul Dna provocati da questa rara forma genetica di anemia
              Alla Divisione di Ematologia della University of Washington School of Medicine di Seattle, un gruppo di ricercatori ha perfezionato la terapia genica contro la Anemia di Fanconi. Questa malattia molto rara, al momento, i... »»
			  
              
Ricercatori chiariscono come i fiori creano parti maschili e femminili
	
			
              
              	 Mostrato il corso dell'evoluzione: tracciando come una mutazione genetica avvenuta oltre 100 milioni di anni fa ha consentito ai fiori di fare parti maschili e femminili in modi diversi
              Alcuni botanici dell'Università di Leeds nel Regno Unito hanno mostrato il corso dell'evoluzione, tracciando come una mutazione genetica avvenuta oltre 100 milioni di anni fa ha consentito ai fiori di fare p... »»
			  
              
La relazione tra dislessia e la predominanza manuale
	
			
              
              	 Uno studio dimostra l'esistenza di un legame genetico tra la predominanza manuale, l'asimmetria cerebrale e la capacità di lettura
              La recente mappatura genetica effettuata su un campione di bambini affetti da dislessia ha permesso di fare chiarezza sulla relazione tra la predominanza manuale, ovvero la tendenza ad utilizzare una mano piuttosto che l... »»
			  
              
La proteina beta amiloide dell'Alzheimer puoi spostarsi nel cervello
	
			
              
              	 scoperte forniscono nuove informazioni sui meccanismi patogenetici sottostanti al morbo di Alzheimer:  potrebbero portare a delineare nuove strategie per la cura
              Alcuni ricercatori hanno scoperto che il tessuto esterno del cervello che contiene la proteina beta amiloide mal ripiegata può spostarsi e "infettare" il cervello. Depositi patologici della proteina sono stati ricon... »»
			  
              
Nuove speranze per la fenilchetonuria
	
			
              
              	 Allo studio una terapia farmacologica capace di promuovere lo sviluppo dei neuroni e  capacità cognitive nel modello animale di questa ritardo mentale di origine genetico
              Dieta e farmaci, un mix vincente per combattere la fenilchetonuria. Uno studio di Tiziana Pascucci – ricercatrice Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e Sapienza Università di Roma – suggerisce una ter... »»
			  
              
Risonanza magnetica per la diagnosi del Parkinson
	
			
              
              	 Una ricerca che sarà pubblicata su Brain, ha evidenziato la possibilità di usare la risonanza magnetica per la diagnosi precoce del Parkinson con il 95% di affidabilità
              Dopo quella di Alzheimer, il Parkinson è la malattia degenerativa del cervello più diffusa, caratterizzata da tremori e progressiva difficoltà nei movimenti. Nonostante l'evoluzione tecnologica, ad ogg... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 
            
            
            Pagine archivio: