Notizie di  %etica
Il ruolo della distrofina nella distrofia di Duchenne
	
			
              
              	 Uno studio rivela una nuova funzione per la proteina alterata in questa grave malattia genetica
              Comportamento "intelligente" e non semplicemente meccanico per la distrofina, proteina che manca nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne. La sua funzione nella cellula sembrerebbe infatti più comples... »»
			  
              
Cornee biosintetiche per ridare la vista
	
			
              
              	 Gli scienziati hanno poi scoperto che la cornea biosintetica produceva lacrimazione, aveva acquisito sensibilità e indotto rigenerazione a livello nervoso con il miglioramento della vista
              Grande passo avanti nella chirurgia oculistica: una nuova ricerca dimostra che le cornee biosintetiche possono contribuire alla rigenerazione e alla guarigione dei tessuti danneggiati e migliorare la vista in modo signif... »»
			  
              
Nuovo fattore genetico per la SLA
	
			
              
              	 Scoperto che mutazioni nel gene dell'atassina 2 contribuiscono alla insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica, una delle malattie neuromuscolari più diffuse nel mondo
              Un team internazionale di scienziati presso l'Università della Pennsylvania (Stati Uniti) e l'Università Goethe (Germania) ha identificato un nuovo fattore di rischio genetico per la sclerosi laterale a... »»
			  
              
Schema genetico alla base dell'emicrania
	
			
              
              	 Lo studio ha comparato 5000 genomi di persone affette da emicrania e li ha comparati con soggetti sani. Il glutammato ed il suo accumulo interagirebbero con questo difetto genetico.
              Nuove speranze per chi soffre di emicrania: un gruppo di studiosi guidati dagli esperti del Wellcome Trust Sanger Institute di Cambridge (Regno Unito) ha individuato un difetto genetico che sembra aumentare le probabilit... »»
			  
              
Il gene PRDM9 è responsabile della ricombinazione e della diversità genetica
	
			
              
              	 Scienziati britannici hanno gettato nuova luce su un gene che si ritiene essere di impulso a gran parte dell'evoluzione e diversità genetica umana
              
Scienziati britannici hanno gettato nuova luce su un gene che si ritiene essere di impulso a gran parte dell'evoluzione e diversità genetica umana. La ricerca, pubblicata nella rivista Nature Genetics, è stata cond... »»
			  
              
Identificate le varianti genetiche della longevità
	
			
              
              	 Lo studio permetterà di rivelare se un individuo è predisposto a raggiungere i cento anni, aprendo la strada verso una genomica personalizzata
              Che il destino fosse in parte scritto nel DNA era noto. Ora però sappiamo quali sono i profili genetici delle persone predisposte a raggiungere e superare la soglia dei cento. A rivelarlo, uno studio pubblicato oggi... »»
			  
              
Una nuova speranza per i milioni di persone affette da retinite pigmentosa
	
			
              
              	 Riattivate alcune cellule fotosensibili, i coni, di pazienti affetti da retinite pigmentosa, una degenerazione della retina
              Alcuni scienziati finanziati dall'UE sono riusciti a risvegliare coni visivi inattivi, un traguardo che potrebbe aiutare a salvare milioni di persone dal diventare ciechi. I coni inattivi, che normalmente rimangono n... »»
			  
              
Più fondi alla ricerca su malattie genetiche grazie a Telethon
	
			
              
              	 Assegnati in totale 12,3 milioni di euro - 2,3 milioni in più rispetto al 2009 - a progetti di ricerca che si svolgeranno in istituti di ricerca pubblici e privati non profit
              Nuova linfa per la ricerca sulle malattie genetiche: a sette mesi dalla maratona televisiva sono stati assegnati i finanziamenti ai migliori progetti selezionati dalla Commissione medico scientifica di Telethon con metod... »»
			  
              
Identificate varianti genetiche della longevità
	
			
              
              	 Lo studio è stato pubblicato oggi su Science e permetterà di rivelare se un individuo è predisposto a raggiungere i cento anni, aprendo la strada verso una genomica personalizzata
              Che il destino fosse in parte scritto nel DNA era noto. Ora però sappiamo quali sono i profili genetici delle persone predisposte a raggiungere e superare la soglia dei cento. A rivelarlo, uno studio pubblicato oggi... »»
			  
              
La via italiana alla bioetica: un convegno online interattivo sulla bioetica in Italia
	
			
              
              	 Un convegno online interattivo per porre le tue domande sul dibattito bioetico condotto in Italia, l'etica delle cellule staminali e la relazione tra bioetica, media e diritto
              In occasione del Convegno "La 'via italiana' alla bioetica venti anni dopo", il prof. Luca Ma... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 
            
            
            Pagine archivio: