Notizie di Melan A
Cellule attive contro le metastasi di melanoma
Quando vengono colpiti dalla malattia, i linfonodi producono sostanze
che chiamano in aiuto cellule Natural Killer (NK), rendendole particolarmente efficaci contro le cellule tumorali
Un potente strumento nella lotta ai tumori potrebbe provenire dai nostri stessi linfonodi. È questo il risultato di uno studio internazionale pubblicato su Nature Communications e coordinato dal professor Ennio Carb... »»

Il colesterolo promuoverebbe l'insorgenza del cancro
Osservato che l'associazione con la proteina Dishevelled attiva cascate metaboliche cellulari associate alla genesi di certi tumori
Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, ricercatori americani spiegano come il colesterolo sembra che attivi un sistema di segnalazione cellulare collegato con lo sviluppo tumorale. In questo modo il cole... »»

Individuato in Italia un gene chiave nelle cellule staminali tumorali di melanoma
Conoscendo il ruolo del gene SOX2 potranno essere studiati nuovi biomarcatori di diagnosi e terapie per il melanoma anche con terapia genetica
Arrivano da uno studio tutto italiano nuove possibilità di combattere il melanoma, uno dei tumori della pelle più aggressivi e refrattari al trattamento farmacologico. Una ricerca, infatti, ha evidenziato il ruolo del ... »»

Il sole può favorire la diffusione delle metastasi da melanoma
Uno studio tedesco ha messo in luce come l'eccessiva esposizione solare possa favorire la diffusione delle metastasi da melanoma
Dodici anni fa, un team di ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele coordinato da Marco E. Bianchi, professore di Biologia Molecolare all'Università Vita-Salute San Raffaele e vice-direttore della Divisi... »»

La recidività del melanoma è legata ad una proteina dei linfonodi
L'aggressività del melanoma è legata alla risposta del nostro sistema immunitario: la risposta immunitaria aiuta a identificare i pazienti a rischio di recidiva
Nei pazienti affetti da melanoma l'analisi molecolare dei "linfonodi sentinella" (i linfonodi più vicini all'area del tumore e più a rischio di metastasi) può identificare i casi a maggior rischio di ... »»

Personalizzare le terapie per la cura del cancro
Il CombatCancer ERC Synergy punta ad analizzare le caratteristiche genomiche e biochimiche di alcuni tumori per individuare le combinazioni di farmaci ottimali
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il cancro è la causa principale di morte in tutto il mondo con 7,6 milioni di decessi l'anno (circa il 13 % del numero totale). Nonostante il grande... »»

Una proteina GM contro la vitiligine
La HSP70i è risultata attiva nel contrastare le chiazze bianche della pelle dovute all'assenza di melanina a causa della vitiligine
Una ricerca della Loyola University of Chicago ha sviluppato una proteina modificata geneticamente che risulta essere efficace sugli effetti della vitiligine.
La vitiligine è una malattia delle pelle di probabile ... »»

Diagnosi e trattamento dei tumori in Italia
Uno studio dell'Istituto Tumori di Milano rivela forti disuguaglianze in Italia con una diagnosi precoce e maggiori risorse per la cura al nord ed al centro
Al Nord il 45% dei tumori della mammella è diagnosticato a uno stadio precoce mentre al Sud le percentuali scendono, arrivando al 26% di Napoli e Ragusa, dove sono frequenti i casi che presentano già metastasi ... »»

Cellule immunitarie su misura contro cancro e HIV
Riprogrammati linfociti T-killer di un paziente affetto da HIV ed un altro con melanoma: sono stati trasformati in staminali e poi differenziarli nuovamente, ottenendo cellule più attive
Creare un esercito di cellule immunitarie su misura di paziente potrebbe un giorno non lontano essere la soluzione per combattere malattie come cancro e Aids.
Un risultato in questo senso è stato ottenuto riprog... »»

Identificato il gene che causa la metastasi del cancro della pelle
Il gene P-Rex1 ha un ruolo chiave nella diffusione del melanoma maligno: dopo aver spiegato l'esatto meccanismo, ora allo studio nuovi chemioterapici per disattivare quel gene
Un nuovo studio finanziato dall'UE ha identificato lo specifico gene che deve essere presente affinché il melanoma maligno, la forma più pericolosa del cancro della pelle, possa diffondersi. Il gene P-Rex1 ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5
Pagine archivio: