Notizie di  Tof1
L'Italia partecipa alla scoperta di nuova mutazione associata alla SLA
	
			 Pubblicato uno studio sul genoma di circa 3000 pazienti con sclerosi laterale amiotrofica, individuando una mutazione nel gene TBK1
              
              	 Pubblicato uno studio sul genoma di circa 3000 pazienti con sclerosi laterale amiotrofica, individuando una mutazione nel gene TBK1 
              Uno studio multicentrico internazionale ha identificato un nuovo gene associato alla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla).  La ricerca, pubblicata ieri sulla prestigiosa rivista Science, rappresenta uno sforzo sinergico d... »»
			  
              
La colpa dei disturbi congeniti del cuore è dei mitocondri
	
			 Uno studio dimostra nuovi meccanismi genetici alla base di alcune cardiopatie congenite: i mitocondri possono modificare il percorso di differenziazione cellulare nell'embrione
              
              	 Uno studio dimostra nuovi meccanismi genetici alla base di alcune cardiopatie congenite: i mitocondri possono modificare il percorso di differenziazione cellulare nell'embrione 
              I mitocondri sono le centrali elettriche delle cellule, note anche per il loro ruolo nello smaltimento delle cellule vecchie o danneggiate. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Science, il gruppo di ricer... »»
			  
              
Un gene che controlla i lisosomi
	
			 TFEB regolando la produzione ed il funzionamento di lisosomi è parte importante per il catabolismo cellulare e la gestione di lipidi: la scoperta sarà utile per malattie degenerative
              
              	 TFEB regolando la produzione ed il funzionamento di lisosomi è parte importante per il catabolismo cellulare e la gestione di lipidi: la scoperta sarà utile per malattie degenerative
              Grassi e rifiuti cellulari in eccesso? A regolarne lo smaltimento ci pensa un unico gene, TFEB. In uno studio pubblicato su Nature Cell Biology, Andrea Ballabio e Carmine Settembre dell'Istituto Telethon di genetica ... »»
			  
              
Dimostrata l'efficacia della terapia genica
	
			 Ricercatori del Tigem di Napoli per una patologia del fegato, il deficit di alfa-1-antitripsina, hanno inserito con un vettore virale il gene TFEB per smaltire meglio sostanze citotossiche
              
              	 Ricercatori del Tigem di Napoli per una patologia del fegato, il deficit di alfa-1-antitripsina, hanno inserito con un vettore virale il gene TFEB per smaltire meglio sostanze citotossiche
              Dimostrata in laboratorio l'efficacia della terapia genica per una rara malattia genetica del fegato, il deficit di alfa-1-antitripsina: a dimostrarlo è uno studio pubblicato su EMBO Molecular Medicine dal grupp... »»
			  
              
Nuove informazioni sulla struttura dei mitocondri
	
			 Trovato il complesso proteico MINOS che è responsabile delle creste interne dei mitocondri
              
              	 Trovato il complesso proteico MINOS che è responsabile delle creste interne dei mitocondri
              Una nuova ricerca condotta da un team di scienziati coordinati dal dott. Martin van der Laan presso l'Università di Friburgo in Germania hanno ottenuto nuove informazioni avanzate sulla struttura dei mitocondri.... »»
			  
              
Latte da geni umani prodotto da mucca transgenica
	
			 Arriva dall'Argentina la mucca in grado di produrre latte umano ricco di lisozima e lattoferrina. Forti le accuse della LAV
              
              	 Arriva dall'Argentina la mucca in grado di produrre latte umano ricco di lisozima e lattoferrina. Forti le accuse della LAV
              National Institute of Agrobusiness Technology pochi giorni fa ha annunciato che in Argentina è nata la prima mucca al mondo che produce latte umano.
Il team di ricercatori guidato da Adrian Mutto ha inserito nel... »»
			  
              
Come avviene lo smaltimento dei rifiuti cellulari
	
			 Scoperto come il gene TFEB coordina la sintesi degli autofagosomi adibiti al trasporto delle sostanze di scarto e quella dei lisosomi, dove i cataboliti vengono smaltiti
              
              	 Scoperto come il gene TFEB coordina la sintesi degli autofagosomi adibiti al trasporto delle sostanze di scarto e quella dei lisosomi, dove i cataboliti vengono smaltiti
              Continua la lotta del Tigem ai rifiuti cellulari: il team di Andrea Ballabio, direttore dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli, ha gettato nuova luce sulla "squadra molecolare" che ripulisce le nostr... »»
			  
              
La dieta aiuta il muscolo distrofico
	
			 Uno studio condotto a Padova e finanziato da Telethon dimostra come si può contrastare la degenerazione muscolare grazie a un regime dietetico povero di proteine
              
              	 Uno studio condotto a Padova e finanziato da Telethon dimostra come si può contrastare la degenerazione muscolare grazie a un regime dietetico povero di proteine
              Poca carne: le cellule muscolari ringraziano. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Medicine*, Paolo Bonaldo dell'Università di Padova e Marco Sandri dell'Istituto veneto di medicina mo... »»
			  
              
L'autofagia cellulare contro la neurodegenerazione
	
			 Ricercatori mostrano come contrastare diverse malattie genetiche e neurodegenerative - compresi Alzheimer e Parkinson – grazie ai meccanismi con cui le cellule eliminano molecole tossiche
              
              	 Ricercatori mostrano come contrastare diverse malattie genetiche e neurodegenerative - compresi Alzheimer e Parkinson – grazie ai meccanismi con cui le cellule eliminano molecole tossiche
              Pulizia uguale salute: una regola che vale anche per le cellule. In uno studio pubblicato sul Journal of Cell Biology*, Francesco Cecconi, ricercatore Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e l'Universit&... »»
			  
              
DNA palindromo, la trappola per la replicazione
	
			 Il DNA palindromo ha conformazione alterata e induce errori nella replicazione. Le proteine Tof1 e Mrc1 paiono aver effetto protettivo
              
              	 Il DNA palindromo ha conformazione alterata e induce errori nella replicazione. Le proteine Tof1 e Mrc1 paiono aver effetto protettivo
              I ricercatori della Tufts University diretti da Sergei Mirkin hanno scoperto una correlazione diretta tra la presenza di sequenze di DNA che mostrano una struttura palindroma (leggibile in entrambi i sensi), e difetti ne... »»
			  
              
Pagine: 1 2 
            
            
            Pagine archivio: