Notizie di  Università
I punti della riforma universitaria
	
			
              
              	 Finanziamenti privati, valutazione degli atenei e dei professori, distinzione tra Senato Accademico e CdA, questi i punti cardine della riforma
              La riforma prevede modifiche sostanziali al sistema universitario, quali lo stop ai finanziamenti a pioggia agli atenei ed una nuova ripartizione dei fondi ministeriali che si dirigeranno verso le università più... »»
			  
              
Riforma universitaria: le reazioni
	
			
              
              	 Se da parte degli studenti vi è un secco NO, e da parte di Gasparri viene l'invito a "frenare" Tremonti e Confindustria di dichiarano soddisfatti per la riforma al vaglio
              Mentre è al vaglio del parlamento la nuova riforma universitaria, non si fan attendere le voci di dissenso.
L'Unione degli universitari è scesa subito in campo contro la riforma degli atenei, mentre in ... »»
			  
              
Conoscere MolecularLab di persona
	
			
              
              	 I prossimi lunedì pomeriggio all'Università degli Studi di Milano, sarà possibile scambiare idee, commenti e suggerimenti con l'ideatore del sito
              
Dal 27 Aprile e per t... »»
			  
              
Polo biotecnologico in Piemonte
	
			
              
              	 Una alternativa all'istruzione universitaria per i giovani che vogliono nozioni pratiche
              Un polo per la formazione di tecnici specializzati nelle biotecnologie è nato in Piemonte. L'istituto di istruzione superiore Olivetti di Ivrea sarà il capofila, in collaborazione con altri di Torino e prov... »»
			  
              
Inghilterra: Monitoraggio genetico contro i tumori
	
			
              
              	 Al via un progetto universitario per monitorare la comunità ebraica Ashkenazi e studiare la diffusione dei geni BRCA predisponenti per tumori
              E' al via un programma dell'University College di Londra che prevederà test genetici condotti sulla una popolazione sana, senza cioè una storia familiare legata ad una particolare malattia, per mettere ... »»
			  
              
Scoperto un nuovo nemico dell'AIDS
	
			
              
              	 Una piccola molecola potrebbe bloccare l'infezione da HIV. E' il frutto di una ricerca del Cnr e dell'Università di Siena.
              Nuove speranze per combattere il virus dell'HIV, responsabile dell'AIDS, arrivano da una piccola molecola scoperta da ricercatori del Laboratorio di Virologia Molecolare diretto da Giovanni Maga presso l'Isti... »»
			  
              
Nature su Ricerca in Italia: Tagli spietati
	
			
              
              	 Un articolo della prestigiosa rivista sulla situazione italiana sui provvedimenti del governo sulla ricerca e l'universita
              Nel tentativo di accelerare la sua arrancante economia, il governo italiano si concentra su obiettivi facili, ma sconsiderati. È un periodo buio e arrabbiato per i ricercatori in Italia, esposti ad un governo che mette i... »»
			  
              
Riconoscere il corpo e quello che fa
	
			
              
              	 Pubblicata su Neuron la ricerca dell'Università di Verona
              Come facciamo a riconoscere le caratteristiche del corpo di un nostro simile? Come possiamo differenziare una persona da un'altra? Da qualche tempo le neuroscienze si stanno occupando di questa interessante questione... »»
			  
              
Mobilitazioni nei vari atenei contro la legge 133
	
			
              
              	 Atenei di tutta Italia si stanno muovendo per manifestare il forte dissenso nei confronti della legge 133 che rischierebbe di rovinare il sistema universitario
              L'Udu (Unione degli universitari) in una nota sottolinea che "lo stato di agitazione del mondo accademico sta crescendo sempre piu' per esprimere la contrarieta' rispetto alla legge 133 che mina a stravolgere... »»
			  
              
Universita' di Kyoto ottiene brevetto per ricerca sulle staminali pluripotenti indotte
	
			
              
              	 L'Università di Kyoto ha brevettato la ricerca sulle cellule staminali pluripotenti
              Il Giappone ha assegnato il brevetto per una ricerca pionieristica sulle cellule staminali all'Universita' di Kyoto. Lo scopo e' prevenire che le case farmaceutiche si impossessino del brevetto e chiedano sol... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 
            
            
            Pagine archivio: