Notizie di  baca
Pericolo formaldeide con le sigarette elettroniche ad alta tensione
	
			 Una ricerca rivela che le alte temperature possono trasformare i vapori delle sigarette elettroniche in formaldeide, cancerogena da 5 a 15 volte rispetto al tabacco
              
              	 Una ricerca rivela che le alte temperature possono trasformare i vapori delle sigarette elettroniche in formaldeide, cancerogena da 5 a 15 volte rispetto al tabacco
              
Riscaldati e succhiati profondamente, i vapori contenenti nicotina nelle sigarette elettroniche possono formare formaldeide, una sostanza che è da cinque a quindici volte più cancerogena del tabacco, secondo uno studio... »»
			  
              
Cresce del 34% la resistenza agli antibiotici in soli 6 anni
	
			 L'Italia è maglia nera in Europa per l'abuso di antibiotici, con risultati preoccupanti in particolare su Escherichia, Acinobacter e MRSA
              
              	 L'Italia è maglia nera in Europa per l'abuso di antibiotici, con risultati preoccupanti in particolare su Escherichia, Acinobacter e MRSA 
              Il rapporto dell'European center for deseases control boccia su tutti i fronti l'Italia per essere il paese europeo con la più ala percentuale di resistenza agli antibiotici. 
Il comportamento scorretto ... »»
			  
              
I batteri mangia-elettricità sono reali
	
			 Isolate due specie, Shewanella e Geobacter, che vivono di elettricità sotto forma di elettroni liberi, l'inizio di biocavi elettrici viventi?
              
              	 Isolate due specie, Shewanella e Geobacter, che vivono di elettricità sotto forma di elettroni liberi, l'inizio di biocavi elettrici viventi?
              
In un modo di batteri estremi, vivere senza ossigeno o vicino a vulcani sottomarini non ci si stupisce facilmente. Ma poi si scopre che ci sono batteri che vivono di elettricità, cibandosi direttamente di elettroni lib... »»
			  
              
Ammalare le zanzare per ridurre la malaria
	
			 Ricercatori italiani dimostrano che le zanzare portatrici del parassita della malaria ospitano naturalmente un batterio che potrebbe essere usato per limitarne le popolazioni
              
              	 Ricercatori italiani dimostrano che le zanzare portatrici del parassita della malaria ospitano naturalmente un batterio che potrebbe essere usato per limitarne le popolazioni 
              Secondo i più aggiornati studi, la malaria uccide 600 mila persone ogni anno, ne colpisce in modo non letale oltre 200 milioni e circa la metà della popolazione mondiale è a rischio contagio. La malattia v... »»
			  
              
Il cioccolato fa bene davvero, anche al cuore
	
			 La flora batterica intestinale in fase di digestione trasforma le sostanze contenute nel cioccolato in composti antinfiammatori utili per il cuore e riducendo il rischio di ictus
              
              	 La flora batterica intestinale in fase di digestione trasforma le sostanze contenute nel cioccolato in composti antinfiammatori utili per il cuore e riducendo il rischio di ictus
              
John Finley e colleghi della Lousiana State University hanno scoperto che il bifidobacterium ed i fermenti lattici fermentano il cioccolato fondente producendo un composto anti-infiamatorio. "Abbiamo scoperto che ... »»
			  
              
Brufoli? Solo una questione di ceppi
	
			 Scoperto che esistono ceppi di Propionibacterium acnes che possono proteggere la pelle da altri ceppi che invece causano acne e brufoli
              
              	 Scoperto che esistono ceppi di Propionibacterium acnes che possono proteggere la pelle da altri ceppi che invece causano acne e brufoli
              Il Propionibacterium acnes, ecco il responsabile di acne e brufoli. Ricercatori della University of California di Los Angeles ha scoperto che ci sono ceppi "cattivi" che portano alla formazione di brufoli, ma anche di ce... »»
			  
              
Alcuni batteri si fingono virus
	
			 Alcuni batteri, tra cui quelli della tubercolosi, ingannano il sistema immunitario per avere una risposta inadeguata e infettare più facilmente l'organismo
              
              	 Alcuni batteri, tra cui quelli della tubercolosi, ingannano il sistema immunitario per avere una risposta inadeguata e infettare più facilmente l'organismo
              Un articolo su Science indica che alcuni tipi di batteri, come quelli che causano la tubercolosi, si fingono virus per ingannare ed attaccare il sistema Immunitario.
I ricercatori della University of California di Lo... »»
			  
              
Rimanere sempre giovani, per le piante di tabacco
	
			 Modificando un gene ricercatori di Francoforte sono riusciti ad avere uno sviluppo continuo della pianta senza che abbia senescenza
              
              	 Modificando un gene ricercatori di Francoforte sono riusciti ad avere uno sviluppo continuo della pianta senza che abbia senescenza
              La vita di una pianta di tabacco è breve. Cresce per circa tre o quattro mesi, poi fiorisce e quindi muore. Anche le dimensioni sono limitate, le piante infatti crescono solo fino a un metro e mezzo o due metri.
»»
			  
              
La lebbra trasforma cellule nervose in muscolari
	
			 Il Mycobacterium leprae è in grado di riprogrammare la cellula nervosa matura portandola in una condizione di indifferenziazione prima che queste neo-staminali si trasformino in muscoli
              
              	 Il Mycobacterium leprae è in grado di riprogrammare la cellula nervosa matura portandola in una condizione di indifferenziazione prima che queste neo-staminali si trasformino in muscoli
              Il meccanismo biologico è inedito e stupisce il mondo della ricerca: il batterio responsabile della lebbra è in grado di far regredire i nervi per trasformarli in cellule staminali. Indifferenziate ma infette, ... »»
			  
              
Una pianta contro la tubercolosi farmaco resistente
	
			 Scoperta nell'albero Salvadora persica l'enzima diospirina attiva contro la DNA girasi GyrB del Mycobacterium tubercolosis, un arma contro i ceppi di Tbc farmaco resistenti
              
              	 Scoperta nell'albero Salvadora persica l'enzima diospirina attiva contro la DNA girasi GyrB del Mycobacterium tubercolosis, un arma contro i ceppi di Tbc farmaco resistenti
              La tubercolosi non è una malattia del passato. Secondo una stima dell'OMS nel 2011 soltanto sono stati registrati 8,7 milioni di nuovi casi e 1,4 milioni di decessi, riconfermando il bacillo di Koch come una delle pr... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 
            
            
            Pagine archivio: