Home > News > glia,
Feed RSS: Molecularlab.it NewsiCalendar file
Categorie

Notizie di glia,

L'auxina provoca una reazione genetica
Lo sviluppo embrionico vegetale mostra somiglianze con un percorso di segnalazione nelle cellule staminali dei mammiferi
Un progetto di ricerca finanziato dall'UE su come l'ormone vegetale auxina provochi certe reazioni ha scoperto che lo sviluppo embrionico mostra somiglianze con un percorso di segnalazione nelle cellule staminali... »»
19/05/2011

Dieta curativa? Solo il medico può prescriverla
Il biologo può solo suggerire o consigliare profili nutrizionali finalizzati al miglioramento dello stato di salute e mai prescrivere una dieta come atto curativo
Da diversi anni l'Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Roma difende la centralità e l'esclusività dell'atto medico: ora un'ulteriore recente sentenza di un Tribunale ribadisc... »»
16/05/2011

I leader dell'UE auspicano un'innovazione e una ricerca più forti
E' necessaria una svolta nel rendimento dell'Europa nel campo della ricerca e dell'innovazione se vogliamo uscire dalla crisi in modo sostenibile
Alla conclusione del vertice del Consiglio dell'Unione europea del 4 febbraio i leader dell'UE hanno promesso di alimentare la collaborazione su progetti di ricerca su larga scala, di rendere più semplici le... »»
10/02/2011

Microscopio 3D e ad alta risoluzione delle cellule intatte
sviluppato un microscopio che fornisce un'immagine tridimensionale (3D) immediata di cellule intatte senza la necessità di fissarle chimicamente, tagliarle o persino colorarle
Scienziati tedeschi e statunitensi hanno fatto ciò che sembrava impossibile: essi hanno sviluppato un microscopio all'avanguardia che fornisce un'immagine tridimensionale (3D) immediata di cellule intatte se... »»
02/12/2010

Una famiglia di proteine presente in diversi tipi di tumori
Le proteine PIWIL2-like sono state trovate in numerosi tessuti tumorali e potrebbero essere utili per creare nuove terapie e nuovi farmaci antitumorali
Su PLoS ONE è stato riportato uno studio secondo cui alla base di molti tumori ci sia una classe di proteine. Gli studiosi della Ohio State University (Usa) hanno identificato quattro proteine (L2L40, PL2L50, PL2L60... »»
03/11/2010

Identificata struttura della proteina virale M2
La M2 è responsabile dell'azione patogena del virus dell'influenza A e conoscenza dettagliata della sua struttura permetterà di creare nuovi farmaci
Gli studiosi di tre diversi gruppi di ricerca, Brigham Young University, Florida University e Iowa State University hanno creato i modelli della struttura tridimensionale della proteina M2, del virus dell'influenza A... »»
25/10/2010

Per il ministro politiche agrigole è sbagliato bloccare gli Ogm
Galan ha espresso la sua opinione sull'impiego degli Ogm e ha dichiarato che le idee ideologiche non possono fermare la ricerca
"Non si può bloccare la ricerca in nome di una ideologia: potrà essere giusto magari decidere di non utilizzarlo nel nostro Paese, ma non si può dire alle Università di non ricercare in quel settore q... »»
25/10/2010

Farmaco anti-Aids efficace contro gli Herpes virus
Il raltegravir, usato nella terapia anti-Aids, inibisce la riproduzione degli Herpes virus agendo su una proteina comune a tutta la famiglia Herpesviridae e assente nell'uomo
Sulla rivista Pnas è stata pubblicata una ricerca condotta dai ricercatori dell'IRB (Istituto di ricerca in biomedicina) di Barcellona (Spagna) sull'utilizzo del raltegravir. L'uso di questo farmaco, ven... »»
15/10/2010

Un cocktail di enzimi per una benzina più verde
La crusca del grano, la paglia del grano e i trucioli di abete rosso come materiali per la produzione di biocarburanti con microorganismi che potrebbero degradare i materiali a bioetanolo
Le sempre maggiori preoccupazioni per le emissioni di biossido di carbonio (CO2) e per l'approvvigionamento di carburante incoraggiano gli europei a concentrarsi sui biocarburanti come alternativa ai carburanti fossi... »»
11/10/2010

Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca
La Puglia reagisce alla crisi con la ricerca e l'innovazione
"La ricerca e l'innovazione sono gli strumenti attualmente a disposizione del Paese per favorire lo sviluppo sostenibile ed è tra gli obiettivi dell'ENEA la riduzione della distanza esistente tra la ricerca ... »»
09/06/2010

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Prova con un' altra parola chiave per cercare nell'archivio delle notizie:

Pagine archivio:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.
  • digg
  • del.icio.us
  • OkNo
  • Furl
  • NewsVine
  • Spurl
  • reddit
  • YahooMyWeb

Scrivi il tuo commento