Notizie di  nervos%
Organi sensoriali, costi energetici e pressione evolutiva
	
			
              
              	 La storia evolutiva del sistema nervoso in specie diverse è determinata dal rapporto costi/benefici in relazione al relae utilizzo dei sensi
              Uno studio svolto da Simon Laughlin e colleghi dell'Università di Cambridge ha misurato il rapporto fra prestazioni e costi energetici dei segnali elettrici generati da singoli fotorecettori in diverse specie di mosc... »»
			  
              
L'anorressia nervosa ha basi genetiche
	
			
              
              	 Un nuovo studio condotto su famiglie con più componenti anoressici conferma l'esistenza di radici genetiche
              
Scienziati americani e internazionali stanno lavorando al primo studio per scoprire le cause dell'anoressia nervosa, la malattia che crea una paura ossessiva di ingrassare e induce lo sviluppo di comportamenti atti... »»
			  
              
Scoperta proteina batterica che potrebbe combattere l'Alzheimer
	
			
              
              	 Riesce a modificare caratteristiche delle cellule nervose e a potenziare le connessioni tra di esse
              Uno studio condotto da un team di ricercatori coordinati dal neurologo Giovanni Diana e dalla microbiologa cellulare Carla Fiorentini, del Dipartimento del Farmaco, diretto da Stefano Vella, dell'Istituto Superiore d... »»
			  
              
Dalla proteina che fa crescere cancro, cura lesioni midollo spinale
	
			
              
              	 Scienziati italiani che lavorano a New York hanno scoperto che la Id2 oltre a far crescere il cancro ripara le cellule nervose
              E' firmato da due ricercatori italiani lo studio che potrebbe aprire nuovi prospettive sia per la cura dei tumori che delle lesioni del midollo spinale. Antonio Iavarone e Anna Lasorella, che lavorano al Columbia Uni... »»
			  
              
Un fattore di rischio per la degenerazione del sistema nervoso
	
			
              
              	 Molti dei pazienti intervistati mostrano i sintomi del morbo di Parkinson
              Circa i due terzi dei pazienti affetti da disturbo del comportamento nel sonno REM (noto anche con l’acronimo RBD) sviluppano malattie degenerative del sistema nervoso circa 11 anni dalla diagnosi di tale disturbo. È qua... »»
			  
              
Un fattore di crescita per il nervo ottico
	
			
              
              	 È attivo, in vitro, anche su altre cellule nervose
              Ricercatori del Children’s Hospital di Boston hanno scoperto un fattore di crescita naturale che stimola la rigenerazione degli assoni lesi all’interno del sistema nervoso centrale. In condizioni normali gran parte degli... »»
			  
              
Proteina accellera riproduzione cellule nervose
	
			
              
Una proteina di origine naturale (polilisina), ottenuta dalla fermentazione di soia e yogurt, capace di accelerare la riproduzione delle cellule nervose e la riparazione dei danni tissutali. E' questa la scoperta f... »»
			  
              
Staminali neurali contro la paralisi
	
			
              
              	Le cellule trapiantate producono nuova mielina sulle fibre nervose
              Secondo uno studio pubblicato sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences“, le iniezioni di cellule staminali umane sembrano in grado di riparare direttamente alcuni dei danni causati da lesioni del mi... »»
			  
              
La SARS può infettare il cervello
	
			
              
              	Fra i possibili sintomi ci sono anche disturbi al sistema nervoso centrale
              La sindrome respiratoria acuta e severa (SARS) indica, come dice il suo nome, una malattia dell'apparato respiratorio. Ma l'infezione, secondo uno studio pubblicato sulla rivista "Clinical Infectious Disease... »»
			  
              
Due cervelli: nella testa e nell'intestino
	
			
              
              	Il sistema nervoso enterico ha sede nelle mucose dell'esofago, dello stomaco, dell'intestino
              
Due cervelli sono meglio di uno. Quanto meno così si spiega lo stretto rapporto che intercorre tra i due cervelli del corpo umano, quello che si trova alla sommità della colonna vertebrale e quello nascosto, ma potente... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 
            
            
            Pagine archivio: