Notizie di  obesit
Scoperta una proteina per controllare il peso
	
			 La proteina MyD88 delle cellule intestinali ha effetti sul sistema immunitario, aumentando il metabolismo con conseguenze su peso corporeo e diabete di tipo 2
              
              	 La proteina MyD88 delle cellule intestinali ha effetti sul sistema immunitario, aumentando il metabolismo con conseguenze su peso corporeo e diabete di tipo 2 
              Scoperta una proteina in grado di controllare il peso corporeo. La scoperta potrebbe essere di aiuto per combattere il diabete di tipo 2 e l'obesità. Questo il risultato di uno studio della Università Catto... »»
			  
              
Come la diversità batterica influenza l'obesità
	
			 Un nuovo studio esplora il ruolo che i batteri intestinali possono avere nello sviluppo dell'obesità nei cani
              
              	 Un nuovo studio esplora il ruolo che i batteri intestinali possono avere nello sviluppo dell'obesità nei cani 
              L'incidenza dell'obesità è triplicata in molti paesi della Regione europea dell'OMS dagli anni ottanta e il numero delle persone che ne sono colpite continua a salire a un ritmo allarmante. L'ob... »»
			  
              
Un terzo del mondo è in sovrappeso
	
			 Sono 1.5 miliardi le persone che soffrono di obesità, questi gli allarmanti dati forniti dalla World Obesity: più di quelle che soffrono di malnutrizione
              
              	 Sono 1.5 miliardi le persone che soffrono di obesità, questi gli allarmanti dati forniti dalla World Obesity: più di quelle che soffrono di malnutrizione 
              "L'obesità è ormai una vera e propria epidemia da considerare uno dei maggiori problemi di salute pubblica nel mondo. Tra l'altro, è tragico che la maggior parte delle persone ignori che oggigiorno... »»
			  
              
Una connessione cannabinoide tra odore e appetito
	
			 Se viene fame dopo aver sentito il profumo di cibo è a causa del recettore cannabinoide CB1: lo stesso che causa fame dopo l'assunzione di marijuana
              
              	 Se viene fame dopo aver sentito il profumo di cibo è a causa del recettore cannabinoide CB1: lo stesso che causa fame dopo l'assunzione di marijuana 
              Un gruppo di scienziati dell'INSERM, NeuroCentre di Bordeaux, Francia, ha scoperto che dopo aver sentito l'odore di un alimento tendiamo a consumare più cibo a causa di un recettore cannabinoide di tipo 1 (C... »»
			  
              
Spegnere la fame nel cervello
	
			 Scoperto un gruppo di neuroni che regola la fame esprimendo il gene della calcitonina (CGRP)
              
              	 Scoperto un gruppo di neuroni che regola la fame esprimendo il gene della calcitonina (CGRP) 
              Dall'Università di Washington un gruppo di scienziati ha identificato un interruttore per spegnere la fame. La scoperta pubblicata su Nature potrebbe in futuro aiutare a mettere a punto nuove terapie per curare ... »»
			  
              
Studio fa luce sul rapporto tra geni, dieta e obesità
	
			 Diogenes individua regimi alimentari e macronutrienti per mantenere un peso sano dopo una fase di dimagrimento, individuando il ruolo di carboidrati e proteine nel senso di sazietà
              
              	 Diogenes individua regimi alimentari e macronutrienti per mantenere un peso sano dopo una fase di dimagrimento, individuando il ruolo di carboidrati e proteine nel senso di sazietà
              Un progetto che coinvolge 29 partner da tutta Europa è riuscito a identificare un numero di prodotti innovativi e regimi alimentari che potrebbero aiutare gli individui soggetti ad aumentare di peso a evitare di div... »»
			  
              
Il cervello ed i comportamenti alimentari
	
			 Perché mangiamo troppo e consumiamo più calorie del necessario? Il cibo è un modo per auto-premiarci? Ecco alcune domande a cui NEUROFAST prova a rispondere
              
              	 Perché mangiamo troppo e consumiamo più calorie del necessario? Il cibo è un modo per auto-premiarci? Ecco alcune domande a cui NEUROFAST prova a rispondere
              Perché mangiamo troppo e consumiamo più calorie del necessario? Il cibo è un modo per auto-premiarci ed è possibile che lo stress ci faccia desiderare di mangiare di più? Sono solo alcune delle d... »»
			  
              
Una nuova terapia per combattere l'obesità e il diabete
	
			 Due professori credono di aver trovato una base sulla quale sviluppare una nuova terapia per l'obesità e il diabete
              
              	 Due professori credono di aver trovato una base sulla quale sviluppare una nuova terapia per l'obesità e il diabete
              Il progetto intitolato i2MOVE ("Intelligent implantable modulator of vagus nerve function for treatment of obesity") è coordinato da due professori dell'Imperial College di Londra: Christofer Toumazou del Dipart... »»
			  
              
Un fattore genetico per l'obesità infantile
	
			 Lo studio iIDEFICS ha indicato che i bambini portatori di un polimorfismo sul gene delle MMP3 sono associati ad un rischio doppio di obesità
              
              	 Lo studio iIDEFICS ha indicato che i bambini portatori di un polimorfismo sul gene delle MMP3 sono associati ad un rischio doppio di obesità
              L'obesità, uno dei principali problemi per la salute in campo mondiale, è il risultato di una serie di fattori, sia ambientali che genetici. Il tipo di alimentazione e l'attività fisica sono elemen... »»
			  
              
Individuata una firma per il cancro all'esofago
	
			 Comparando il genoma di pazienti malati e sani sono state scoperte 26 mutazioni genetiche correlate con il carcinoma esofaceo
              
              	 Comparando il genoma di pazienti malati e sani sono state scoperte 26 mutazioni genetiche correlate con il carcinoma esofaceo
              Uno studio guidato dai ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute rivela 26 mutazioni associate al cancro all'esofago, una tipologia di tumore che è drammaticamente cresciuti in questi ultimi anni.
La scop... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 
            
            
            Pagine archivio: