Notizie di ricerca%ue
Un network contro l'ictus
La rete ESN con i progetti EUSTROKE e ARISE riuniscono ricercatori e clinici per nuove terapie e sperimentazioni per l'ictus ed il recupero dopo un attacco
L'UE registra ogni anno circa un milione di casi di ictus, che è la seconda principale causa di morte a livello mondiale, subito dopo le malattie cardiache. I dati europei mostrano che circa il 25 % degli uomini... »»

Sovvenzioni del CER ad Amsterdam
I ricercatori dell'Università di Amsterdam hanno ricevuto i contributi sulla base della loro eccellenza scientifica
Sei scienziati nei Paesi Bassi si sono aggiudicati sovvenzioni Advanced Grants del Consiglio europeo della ricerca (CER), ciascuna del valore di 2,5 milioni di euro. I ricercatori dell'Università di Amsterdam ha... »»

Creati tessuti antimicrobici
Usando una deposizione di nanoparticelle e biopolimeri con radiazioni ultrasoniche su tessuti medici, ricercatori pensano di venir in aiuto contro le infezioni contratte in ospedale
Scienziati dell'Universitat Politécnica de Catalunya BarcelonaTech (UPC) in Spagna sono riusciti a eliminare batteri infettivi dai tessuti medici usando un pretrattamento enzimatico associato alla simultanea dep... »»

Sei domande di scienza ai candidati premier
Giornalisti, blogger e cittadini chiedono ai candidati premier la loro posizione sulla scienza e la ricerca, per offrire un panorama più completo sulla loro proposta politica
Anche MolecularLab.it partecipa all'iniziativa che ha lo scopo di avere maggiori dettagli sulle opinioni ed il programma dei candidati Premier in merito al settore della scienza e della ricerca. Negli Stati Uniti ... »»

La strana coppia Colloidi-Attrito
Una ricerca italiana ci aiuta a comprendere i meccanismi dell'attrito microscopico grazie ai colloidi
La capacità di comprendere, e controllare, gli sfaccettati meccanismi dell'attrito microscopico rappresenta da molto tempo un problema scientifico aperto, la cui soluzione è resa urgente dall'esplosione... »»

Individuare l'HIV ad occhio nudo
E' stato sviluppato un test dieci volte più sensibile e meno costoso: sfrutta la ricerca della proteina p24 dell'HIV e permette una rivoluzione nel settore diagnostico
Due ricercatori finanziati dall'UE sono riusciti a sviluppare e collaudare un innovativo test di individuazione dell'HIV. I due scienziati dell'Imperial College di Londra, nel Regno Unito, dicono che il test ... »»

La resistenza genetica dell'HIV-1
Studiando l'impronta genetica che la resistenza ai farmaci causa nell'HIV, ricercatori hanno scoperto che polimorfismi compensatori permettono ai virus resistenti di sopravvivere ai farmaci
I progetti VIROLAB ("A virtual laboratory for decision support in viral diseases treatment") e EURESIST ("Integration of viral genomics with clinical data to predict response to anti-HIV treatment") sono stati finanziati... »»

Telethon e Shire per la ricerca sulle malattie rare
Grazie a un finanziamento di oltre 17 milioni di euro i ricercatori del Tigem di Napoli potenzieranno la ricerca su diverse patologie neurodegenerative e da accumulo lisosomiale
La ricerca Telethon si conferma un polo attrattore di investimenti internazionali: la Fondazione italiana dedicata alle malattie genetiche rare ha infatti siglato un importante accordo di collaborazione con la multinazio... »»

Al via il Calendario dei Ricercatori
Inizia la raccolta di foto ed immagini dai laboratori di enti di ricerca ed università per condividere la passione per la scienza