Notizie di ricerca%ue
Premi prestigiosi di proteomica ad un ricercatore europeo
Matthias Mann ha ricevuto il Premio Louis-Jeantet per la medicina 2012 e il Premio Ernst Schering 2012 per il suo lavoro su procedure spettrometriche di massa per l'analisi proteica
Un ricercatore tedesco ha appena ricevuto non uno ma due importanti riconoscimenti scientifici per la ricerca condotta sulla spettrometria di massa.
Il professor Matthias Mann, coordinatore del progetto del Sett... »»

Partenariato pubblico-privato chiave dell'innovazione
Per il Commissario europeo alla Ricerca, Geoghegan –Quinn, bisogna trasformare l'Unione Europea in una 'Innovation Union'
Si è svolto oggi a Roma presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) il Convegno "Ricerca e innovazione in Europa nel partenariato pubblico e privato", organizzato da Adite (Associazione dei ... »»

La sicurezza dell'ibuprofene
Una nuova ricerca analizza i FANS antinfiammatori non steroidei come il diclofenac, e in particolare gli inibitori Cox-2, in relazione a pressione sanguigna, cuorea ngina e sistema digestivo
È appena stato reclutato il 6.000º paziente per uno studio europeo sulla sicurezza di alcuni dei farmaci più usati nel mondo.
Lo studio SCOT (Standard Care versus Celecoxib Outcome Trial), condott... »»

L'orientamento dei pesci
Ricerca UE rivela che i pesci utilizzano i sensi per orientarsi
Scienziati provenienti dai Paesi Bassi e dal Regno Unito hanno scoperto in che modo i giovani pesci della barriera corallina usano suoni, odori e la propria vista per navigare dal mare aperto e trovare il banco di pesci ... »»

Un target proteico contro la disabilità intellettiva
Ricercatori di Telethon e del Consiglio nazionale delle ricerche propongono un bersaglio farmacologico, la proteina TSPAN7, per ripristinare le funzioni cognitive
Chiarito per la prima volta il meccanismo molecolare alla base del deficit di apprendimento e memoria riscontrato nei pazienti affetti da una forma genetica di disabilità intellettiva, quella legata al cromosoma X: ... »»

Ricerca sullo sviluppo dell'embrione
Simulando il tessuto dell'utero gli scienziati hanno potuto identificare le prime fasi di sviluppo dell'embrione, tra il quarto e l'ottavo giorno, oltre la fase di blastocisti
Ricercatori nel Regno Unito hanno identificato un processo vitale nelle prime fasi dello sviluppo dell'embrione mammifero. Hanno sviluppato uno strumento in grado di imitare il tessuto molle dell'utero dei mammif... »»

Bando per borse di ricerca 2013-2014
Il programma di borse di ricerca EURIAS (European Institutes for Advanced Study) ha pubblicato un bando per l'assegnazione di borse di ricerca per l'anno accademico 2013-2014
Il programma di borse di ricerca EURIAS (European Institutes for Advanced Study, Istituti europei di studi avanzati) ha pubblicato un bando per l'assegnazione di borse di ricerca per l'anno accademico 2013-2014.<... »»

La scienza si sposta sottoterra per migliorare colture e raccolti
Ricercatori dell'Università di Nottingham nel Regno Unito hanno ideato una tecnica innovativa per studiare il mondo sotterraneo delle piante
Presentati sulla rivista Plant Physiology, i risultati di questo studio porteranno a un miglioramento delle tecniche di coltivazione per varietà di colture e a migliori raccolti.
Questo nuovo approccio si b... »»

CAT, un microscopio confocale a forza interna e fluorescenza
Sviluppato dall'Istituto di Nanoscienze del CNR permetterà di fare ricerca multidisciplinare e diagnosticare tumori misurando l'elasticità della membrana cellulare
È uno strumento unico in Italia e in Europa: si chiama CAT, ed è stato realizzato dai laboratori NNL dell'Istituto di Nanoscienze del CNR.
CAT è un microscopio che nasce dall'unione di tre... »»

Nuova infrastruttura di ricerca per la biologia
Appena lanciata una nuova infrastruttura di ricerca per la biologia strutturale, il che significa altri progressi nel campo della scienza biomedica
È stata appena lanciata una nuova infrastruttura di ricerca per la biologia strutturale, il che significa molto probabilmente che altri progressi nel campo della scienza biomedica sono proprio dietro l'angolo. Q... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: