Notizie di ricerca%ue
Nasce l'iniziativa internazionale di ricerca sulle malattie rare
In occasione della passata giornata mondiale contro le malattie rare viene strutturato il consorzio IRDiRC per attuare politiche coordinate
Quest'anno, in occasione della Giornata sulle malattie rare, i pazienti e i loro familiari hanno un motivo in più per essere ottimisti: la nascita dell'iniziativa internazionale di ricerca sulle malattie rar... »»

Staminali nel tessuto ovarico
Una ricerca su Nature Medicine da nuove speranze per donne che soffrono di infertilità
Tutto era iniziato nel 2004 con degli esperimenti sui topi, tramite i quali il team del dottor Jonathan Tilly aveva scoperto che gli esemplari femminili potevano produrre ovociti anche durante la vita adulta, grazie alla... »»

La scienza prevede quanto vivremo
Ricercatori del Regno Unito, in un progetto finanziato dal Centro Europeo della Ricerca, analizzano telomeri e Dna per stimare la durata della vita, utile per la scienza medica
Sebbene per la maggior parte delle persone conoscere la durata della vita solleva interrogativi che sarebbe meglio lasciare senza risposta, per la scienza medica potrebbe invece avere implicazioni positive. Adesso i rice... »»

Le vitamine sono la chiave contro la malaria?
Ricercatori hanno identificato gli enzimi malarici responsabili della biosintesi delle vitamina B6, il punto di partenza contro specifici inibitori per bloccare la malattia
Alcuni ricercatori inglesi e tedeschi coordinati dall'Università di Southampton nel Regno Unito hanno scoperto che le vitamine potrebbero aiutare a combattere la malaria. I risultati dello studio, presentati sul... »»

Deceduto il Premio Nobel Renato Dulbecco
La storia e le scoperte del grande biologo e genetista: uno dei pionieri nella ricerca oncologica avendo scoperto la famiglia dei virus oncogeni
Renato Dulbecco, Nobel per la medicina nel 1975 è deceduto a due giorni dai 98 anni. Lo ha comunicato il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, all'Ansa.
Nato a Catanzaro nel 1914, si iscrive all'età d... »»

Una pianta cinese per le malattie autoimmune
Ricercatori di Harvard spieganosu Nature Chemical Biology i meccanismi molecolari dello Chang Shan, utilizzato da duemila anni per curare la malaria
Da un tipo di ortensia che cresce in Tibet e Nepal si riesce ad estrarre una sostanza che è in grado di curare la malaria e che ora potrebbe essere usate per combattere anche le malattie autoimmuni.
Da circa due... »»

Di tumore al seno si muore di meno
Una ricerca del Mario Negri indica una riduzione della mortalità in particolare nelle giovani e nei paesi del nord Europa. In Italia tra il 2002 ed il 2006 c'è stata una riduzione del 7
l tumore al seno rimane la principale causa di mortalità per cancro nelle donne dell'Unione Europea (UE) nel suo complesso. Tuttavia, secondo uno studio, pubblicato su The Breast, condotto dal Dipartimento di Ep... »»

Italia bocciata dall'Europa su ricerca e innovazione
L'indagine europea sull'innovazione, segnala i pochi investimenti in ricerca innovazione e scarsa collaborazione tra pubblico e privato
Presentato ieri a Bruxelles da Antonio Tajani e Maire Geoghegan-Quinn, lo IUS 2011 mostra un Italia con qualche luce e molte ombre. Lenta crescita anche per il resto d'Europa: solo Svizzera e nord Europa sono promoss... »»

Creati in vitro neuroni con Alzheimer
Usando cellule staminali pluripotenti indotte (IPS) ricercatori della California hanno creato in vitro neuroni affetti da Alzheimer
Ricercatori della San Diego School of Medicine della University of California (Usa) hanno creato per la prima volta in vitro neuroni con Alzheimer, usando cellule staminali pluripotenti indotte prelevate da pazienti con ... »»

Cellule epiteliali in vene ed arterie
All'Università di Cambridge ricercatori hanno sviluppato una nuova tecnica per produrre con successo tutti i tipi di cellule dei vasi sanguigni, un passo per la vene ed arterie in vitro
Ricercatori dell'Università di Cambridge hanno riprodotto con successo tutti i tipi principali di cellule che compongono vene ed arterie.
La ricerca potrebbe portare a sviluppare vasi sanguigni in vitro, così ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: