Il lievito per capire le differenze genomiche tra noi Attraverso l'analisi delle sequenze del genoma e utilizzando il lievito come modello, un team di ricercatori spagnoli ha fatto previsioni su come gli individui differiscono l'uno dall'alt
Attraverso l'analisi delle sequenze del genoma e utilizzando il lievito come modello, un team di ricercatori spagnoli ha fatto previsioni su come gli individui differiscono l'uno dall'altro. Il loro studio ... »» 25/11/2011
Diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica con un'analisi del sangue Ricercatori identificano biomarker della Sla nel sangue: al poso di usare liquido cerebro-spinale, un prelievo potrà essere utile per la diagnosi di questa malattia
Un semplice prelievo di sangue come potenziale strumento per diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e definirne gravità e capacità di risposta ai trattamenti sperimentali. A spiegarlo sulle pagine... »» 14/11/2011
La proteina che blocca la crescita del tumore Grazie a una ricerca canadese si è scoperto che la proteina S100A10 presente sulla superficie dei macrofagi è responsabile della crescita e la diffusione delle cellule tumorali
Alcuni ricercatori guidati da David Waisman, professore presso il Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare e Patologia della Dalhousie University di Halifax (Canada), hanno scoperto un metodo per bloccare la conv... »» 07/11/2011
Neuroni creati da epatociti L'italiano Marro e il suo gruppo di ricercatori ha riprogrammato con le proteine Ascl1, Brn2 e Myt1l le cellule del fegato ottenendo così dei neuroni perfettamente funzionanti
Samuele Marro e il suo team è riuscito a trasformare delle cellule del fegato in neuroni perfettamente funzionanti: hanno veicolato negli epatociti di topo tramite vettori virali un mix di tre proteine (Ascl1, Brn2 ... »» 27/10/2011
Peste nera all'origine di tutte le pandemie moderne Dall'analisi di alcuni scheletri risalenti al periodo delle peste dei ricercatori sono riusciti a sequenziare il genoma del batterio Yersinia pestis
I ricercatori guidati da Johannes Krause dell'Università tedesca di Tubinga, analizzando la polpa dei denti di cinque scheletri ritrovati nel cimitero londinese East Smithfield sono riusciti a sequenziare il DNA... »» 17/10/2011
Nuova tecnica di riprogrammazione delle staminali Un team di ricercatori inglesi ha messo a punto una nuova tecnica che permette di programmare in soli quattro giorni le cellule staminali
Su Proceedings of the National Academy of Sciences è stata pubblicata una ricerca che ha permesso di scoprire una nuova tecnica di programmazione per le cellule staminali. Durante questo studio, il team di ricer... »» 17/10/2011
Un vaccino contro l'acne Un team di ricercatori ha sviluppato un preparato che agendo a livello del sistema immunitario dell'ospite rende inoffensivi i batteri dell'acne
Gli studiosi dell'Università di San Diego hanno messo a punto un vaccino terapeutico e preventivo contro l'acne. L'acne è causato da alcuni batteri, in particolare Propionibacterium acnes, che s... »» 06/10/2011
Doppio finanziamento per un ricercatore del San Raffaele Ricercatore Armenise-Harvard del San Raffaele premiato anche dall'European Research Council
En plein per il giovane ricercatore Matteo Iannacone rientrato in Italia l'anno scorso con la disponibilità di un milione di dollari della Fondazione Armenise-Harvard per aprire il proprio laboratorio presso l... »» 04/10/2011
L'inibizione di una proteina ritarda le metastasi ossee La ricerca condotta dal suo team sugli effetti dell'anticorpo monoclonale denosumab (XGEVA TM) è il primo grande studio clinico per dimostrare tale effetto
Ricercatori francesi hanno svelato il mistero di come l'insorgenza delle metastasi ossee può essere rinviata. In occasione del recente Congresso multidisciplinare europeo sul cancro 2011, tenutosi a Stoccolma in... »» 29/09/2011
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.