Notizie di ricerca%ue
Staminali per riparare fratture e cartilagini
Una ricerca della Stanford University mostra che alcune cellule adipose possono trasformarsi in staminali in grado di rigenerare cartilagini e tessuti ossei
Le lesioni della cartilagine e fratture ossee potrebbero in futuro essere trattate con una semplice iniezioni di staminali nelle aree colpite: un rimedio ai traumi sportivi!
La scoperta è protagonista di un arti... »»

La Silicon Valley cerca una cura per l'invecchiamento
Un numero sempre crescente di iniziative in tutto il mondo sono alla ricerca di un modo che ci aiuti ad allungare la nostra vita e persino a vivere per sempre!
La ricerca dell'elisir di lunga vita, della fontana della gioventù o della piscina di nettare immortale ha tormentato gli alchimisti e gli scienziati nel corso dei secoli. Possiamo vivere per sempre? Gli imprend... »»

Creato in laboratorio il primo muscolo scheletrico
Ricercatori hanno creato fibre muscolari in grado di contrarsi in risposta ad uno stimolo elettrico
I ricercatori della Duke University di Durham hanno pubblicato una ricerca in cui comunicano che sono riusciti a ricreare in vitro delle fibre muscolari in risposta ad uno stimolo elettrico.
Con questo esperimento si... »»

Libero accesso ai risultati di H2020
A partire da gennaio 2015, OpenAIRE2020 monitorerà i risultati della ricerca di H2020 e aiuterà a diffondere le pubblicazioni scientifiche di H2020
Nel corso degli anni OpenAIRE è diventata una componente essenziale della ricerca dell'UE. La rete collaborativa ha identificato oltre 100 000 pubblicazioni del 7° PQ e le ha rese liberamente accessibili pe... »»

Combattere il Parkinson con vaccini terapeutici mirati
Un gruppo di ricercatori finanziati dall'UE sta conducendo test clinici rivoluzionari che potrebbero un giorno offrire a chi è affetto dal morbo di Parkinson una nuova speranza
Stanno per cominciare i test clinici su un nuovo vaccino per il morbo di Parkinson che potrebbe offrire ai pazienti significativi miglioramenti rispetto alle attuali terapie. Il vaccino, sviluppato grazie al progetto SYM... »»

Evento: Ogm: la bufala è servità!
Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale.
Il genetista Mauro Mandrioli (Università di Modena e Reggio Emilia) in Ogm: la bufala è servità! ci guiderà nell'intricato dibattito a proposito degli organismi geneticamente modificati
Ogni Café si aprirà c... »»

Il ruolo dei segnali epigenetici nella formazione dei tumori
Una ricerca sottolinea l'importante ruolo nella trasformazione oncogena della demitilazione del DNA, che attiva geni che possono portare alla formazione di tumori
I segnali epigenetici del genoma regolano l'attivazione o il silenziamento spazio-temporale dei geni durante la vita di un organismo. Il segnale epigenetico più classico, che avviene a carico della cromatina, è la ... »»

La valutazione del rischio degli alimenti geneticamente modificati
Un progetto di ricerca finanziato dall'UE ha svolto un innovativo esperimento di 90 giorni per valutare la sicurezza di due varietà di mais GM
Ricercatori finanziati attraverso il progetto GRACE hanno recentemente condotto un esperimento di alimentazione di 90 giorni sui ratti per valutare la sicurezza di due diverse varietà di mais MON810 geneticamente mo... »»

Farmaci molecolari per la cura all'autismo
Una ricerca di istituti milanesi apre la strada a farmaci molecolari per la cura dell'autismo e di malattie mentali del neurosviluppo analizzando mutazioni geniche
Uno studio guidato da Giuseppe Testa, dell'IRCCS Istituto Europeo di Oncologia e dell'Università Statale di Milano, eseguito in collaborazione con il gruppo del Dott. Giuseppe Merla, dell'IRCCS Casa Solliev... »»

Ricercatori, una condizione di precarietà stabile
In 10 anni solo 6 su 100 sono entrate a nel mondo accademico in modo stabile: la situazione peggiorerà con l'anno prossimo causa Gelmini e forse anche con la legge di stabilità di Renzi
Dal 2004 ad oggi su 100 ragazze e ragazzi che entrano nel mondo della ricerca solo 6 sono stati assunti: il 93.3% non sono stati integrati nel mondo della ricerca scientifica in questi ultimi dieci anni. Solo nel 2014 i ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: