Notizie di ricerca%ue
Tecniche forensi per distinguere i pesci
I ricercatori hanno usato il citocromo b come marcatore genetico su DNA mitocondriale, per controllare e tracciare le importazione di pesce e distinguere sgombri da acciughe e sardine
Riuscire a distinguere le sardine dagli sgombri è diventato un po' più facile. Alcuni ricercatori in Spagna hanno usato tecniche di identificazione forensi delle specie tramite il DNA (acido deossiribonucle... »»

La Ricerca Italiana sulla reumatologia al top in Europa
Al congresso europeo di reumatologia, per il terzo anno consecutivo, l'Italia raggiunge la top three dei paesi con il più alto numero di contributi: oltre 300 abstract
La Ricerca Italiana sulla malattie reumatiche è ai più alti livelli in Europa e, per il terzo anno consecutivo, raggiunge la top three dei paesi con il più alto numero di contributi proposti a EULAR 2011. ... »»

Energia elettrica dai batteri
Un team di ricercatori britannici ha scoperto che sarà possibile creare delle batterie biologiche sfruttando i meccanismi che sfruttano i batteri per eliminare l'energia dalla cellula
Nel Regno Unito un team di ricercatori hanno scoperto che i batteri usano una sorta di nanocavi proteici per eliminare all'esterno della cellula tutta quella energia in accesso che potrebbe compromettere le funzional... »»

A Milano nasce centro per la nano-scienza e tecnologia
Molti ricercatori italiani fuggiti all'estero stanno già tornando in Italia per poter collaborare nel nuovo centro di ricerca lombardo nato grazie al contributo del Politecnico e dell'II
Nel capoluogo lombardo nasce il Centro per la nano-scienza e tecnologia che accoglie 39 ricercatori e che si prefigge l'obiettivo di rendere migliore in Italia la realizzazione dei tanti progetti su ricerca e qualit&... »»

Una molecola per curare le patologie demielinizzanti
Da una ricerca tutta italiana è emerso che alla base della demielinizzazione dei nervi in alcune patologie c'è l'azione della molecola TACE attiva sul fattore di crescita della miel
All'Istituto di Neurologia Sperimentale del San Raffaele di Milano è stata condotta una ricerca sulle malattie demielinizzanti, responsabili di gravi patologie neurodegenerative.
Carla Taveggia e il suo team... »»

Il 60% di rischio in più per il cancro al senso nelle fumatrici
Da una ricerca americana è emerso che le donne fumatrici da più di 15 anni hanno un rischio maggiore del 60% di sviluppare il tumore alla mammella
Dal Congresso ASCO da pochi giorni conclusosi a Chicago arriva la notizia di un nuovo studio condotto dall'Università di Pittsburgh da cui è emerso che il rischio di contrarre un tumore al seno aumenta con ... »»

Neuroni da cellule epiteliali
Alcuni ricercatori americani sono riusciti a creare in poche settimane dei neuroni partendo da cellule di pelle umana aprendo nuove frontiere nella cura di malattie neurodegenerative
Nei laboratori della Stanford University School of Medicine in California sono stati prodotti dei neuroni partendo da cellule epiteliali umane, senza l'utilizzo di cellule staminali. La conversione di cellule della p... »»

Il cellulare potrebbe causare il cancro
Servono ancora accertamenti, ma l'Agenzia internazionale per la ricerca sui tumori mette sotto accusa campi magnetici e radiofrequenze in quanto fattori di rischio per il glioma al cervello
"IARC classifica le radiazioni elettromagnetiche come eventualmente cancerogene per gli esseri umani": questo il titolo del comunicato stampa emesso dall'Organizzazione Mondiale della Salute in merito all... »»

La crescita della medicina personalizzata
Una ricerca indica uno sviluppo elevato per l'assistenza medica personalizzatata, in modo particolare in Europa
Definire lo scopo e la natura della variazione biologica umana permette l'individuazione delle cure mediche verso chi ha più probabilità di trarne un beneficio. Questi trattamenti potrebbero includere l'... »»

Estrarre proteine non contaminate dai fossili
Con una nuova tecnica ricercatori svedesi sono riusciti ad estrarre dal fossile di una lucertola marina biomolecole non contaminate da biofilm batterici o proteine tipo collagene
Un team di scienziati in Svezia ha trovato un fossile di una lucertola marina gigante estinta (mosasauro) che risale al periodo Cretaceo superiore, da 100 a 65 milioni di anni fa, ma la particolarità di questa ricerca ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: