Notizie di ricerca%ue
Scoperto un sito genico associato alle malattie cardiovascolari
Un'équipe internazionale di ricercatori ha scoperto un sito genico che potrebbe favorire lo sviluppo di nuovi farmaci contro le malattie cardiovascolari (MCV)
Il sito è associato al colesterolo LDL (lipoproteina a bassa densità) che svolge un ruolo determinante per l"insorgenza di malattie del sistema cardiovascolare.
Scienziati di Regno Unito, Finlandia, USA, Svi... »»

La Commissione adotta un codice di condotta per una nanoricerca responsabile
La Commissione europea ha adottato un codice di condotta per una ricerca responsabile nei settori relativamente nuovi delle nanoscienze e delle nanotecnologie (N&N)
Benché l'Europa sia all'avanguardia in questo promettente ambito scientifico, restano da colmare molte lacune cognitive riguardo all'impatto delle N&N sulla salute umana e sull'ambiente. Tali tecnolo... »»

Le cellule epiteliali chiariscono il meccanismo dell'orologio biologico umano
I ricercatori del progetto EUCLOCK (modulazione dell'orologio circadiano), finanziato dall'Unione europea, hanno ora scoperto che un esame di tali cellule può rivelare il cronotipo di un
Nei geni delle cellule epiteliali di una persona è scritto se quest'ultima è mattiniera o nottambula. I ricercatori del progetto EUCLOCK (modulazione dell'orologio circadiano), finanziato dall'Union... »»

Ricercatori valutano l'applicabilità del protocollo HELICS nelle unità di terapia inte
Tale protocollo può rivelarsi utile a garantire il benessere dei pazienti che combattono contro le malattie
La branca della medicina che fornisce sistemi di sostegno alla vita o agli organi di pazienti che sono gravemente malati è nota come medicina intensiva. Queste cure vengono somministrate a pazienti con elevate proba... »»

E' necessario basare sulla scienza le politiche mediterranee per la pesca
La ricerca scientifica dovrebbe costituire la colonna portante delle politiche per la gestione della pesca nel Mediterraneo, ha affermato il commissario per la Pesca e gli affari marittimi Joe Borg
La ricerca scientifica dovrebbe costituire la colonna portante delle politiche per la gestione della pesca nel Mediterraneo, ha affermato il commissario per la Pesca e gli affari marittimi Joe Borg.
Il commissar... »»

Obesità, colpa di tanti geni
Tre ricercatori del Monell Center di Philadelphia hanno provato a ‘contarli’ nel topo, con un’analisi statistica dei dati disponibili, trovandone più di 6000.
“I nostri risultati suggeriscono che ogni nuovo gene scoperto è solo uno dei tanti che influenzano il peso. La soluzione del problema dell’obesità non è così semplice come spesso si è portati a credere” commenta Michae... »»

GDF5, un nuovo gene responsabile dell’altezza
Ricercatori dell’INN CNR di Cagliari hanno scoperto per la prima volta la connessione tra basi genetiche della statura e l’osteoartrite, malattia di cui soffre quasi un italiano su dieci
In uno studio sull’intero genoma che coinvolge più di 35.000 persone, un gruppo di ricercatori italiani dell’Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia (INN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Cagliari, in coll... »»

Bioinformatica, variazioni sul tema genomico
Al via un progetto internazionale di ricerca per individuare le variazioni genomiche esistenti fra gli esseri umani
Un consorzio di enti di ricerca internazionali ha annunciato ufficialmente il varo del 1000 Genomes Project. Un esperimento che tenterà di comprendere le piccole variazioni genomiche esistenti fra gli individui. Wellcome... »»

Lancio dei programmi UE di finanziamento della ricerca su alimentare e biotecnologie
L'iniziativa dell'ARTI, in collaborazione con la Commissione Europea, il Ministero dell'Università e della Ricerca e l'APRE
Rendere competitiva l'economia agricola e le produzioni agroalimentari europee attraverso il potenziamento della ricerca; realizzare prodotti alimentari innovativi attraverso lavorazioni eco-compatibili, per mercati ... »»

Dalla ricerca una chance per combattere la fame nel mondo
Ricerca scientifica per la lotta alla fame in Africa. Vicepresidente del CNR: “Organizzare un coordinamento programmatico territoriale”
Nell’operare per risolvere il problema della fame nel mondo occorre “superare l’episodicità degli interventi e organizzare un coordinamento programmatico attraverso reti territoriali di cooperazione, così da aiutare in m... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88
Pagine archivio: